• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
139 risultati
Tutti i risultati [246]
Biografie [139]
Storia [67]
Religioni [44]
Arti visive [24]
Storia delle religioni [18]
Letteratura [21]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Musica [7]
Archeologia [3]

Colónna, Ascanio

Enciclopedia on line

Colónna, Ascanio Capitano di ventura (n. 1490 circa - m. Napoli 1557), figlio di Fabrizio, nel 1520 divenne gran connestabile del regno di Napoli. Prese parte con l'esercito imperiale all'assalto e al sacco di Roma (1527). Fu fatto più tardi prigioniero (nella battaglia di Capo d'Orso) da Filippo Doria, che finì col metterlo a capo delle sue milizie. Ebbe poi il governo degli Abruzzi, e col principe d'Orange partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITANO DI VENTURA – PRINCIPE D'ORANGE – REGNO DI NAPOLI – SACCO DI ROMA – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colónna, Ascanio (1)
Mostra Tutti

COLONNA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Ascanio Franca Petrucci Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] fu battezzato il 9 apr. 1607 col nome di Ascanio in suo onore) scrisse per lui uno dei suoi storia patria per le prov. moden., s. 5, II (1903), pp. 197-233; P. Colonna, I Colonna..., Roma 1927, pp. 246, 252, 254 s., 261 s.; G. Gabrieli, F. Borromeo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIULIO ANTONIO SANTORI – ORDINE GEROSOLIMITANO – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Ascanio (1)
Mostra Tutti

COLONNA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marcantonio Franca Petrucci Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] C. verso il padre - e alcuni contemporanei lo fecero in modo negativo - c'è da tener presente comunque che la fama di Ascanio Colonna non fu quella di un uomo mite. Il C. tuttavia aveva obbedito alla volontà del genitore dando l'anello, il 29 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEL TOSON D'ORO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ESERCITO NAPOLETANO – GIOVANNA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Marcantonio (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marcantonio Franca Petrucci Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] compiuti dal C. per rimediare a questo stato di cose. Per qualche tempo il C. fu coadiuvato dal parente cardinale Ascanio Colonna, che assunse il titolo e il ruolo di vicebibliotecario. Alla sua morte legò alla biblioteca otto codici greci. Morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – BASILICA LATERANENSE – BIBLIOTECA VATICANA – ABATE COMMENDATARIO

COLONNA, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pirro Franca Petrucci Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] Francesca Savelli, e assunse il nome dei Colonna dal suo protettore, Ascanio Colonna, che lo allevò ed educò. Di diritto dell'imperatore. Nel 1532 era a Roma insieme con Camillo Colonna con l'incarico di ingaggiare tremila fanti, per condurli in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – FRANCESCO FERRUCCI – GIAMPAOLO BAGLIONI – ALESSANDRO VITELLI – MALATESTA BAGLIONI

COLONNA, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Isabella Franca Petrucci Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI. Nel suo [...] alla Gonzaga 1.000 ducati di arretrati e impegnarsi a versarle 2.500 ducati annui. La C. proseguì le liti anche con Ascanio Colonna, il quale rispondeva, oltre che per vie legali, con abigeati e invasioni di terre della C., che d'altra parte tentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA MOLZA – IPPOLITO DE' MEDICI – LUDOVICO DOMENICHI – FERRANTE GONZAGA – FEDERICO GONZAGA

COLONNA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Camillo Franca Petrucci Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] ital., CXVI (1958), p. 550; A. Coppi, Mem. colonnesi, Roma 1855, pp. 298, 302, 308, 332 s.; A. Bertolotti, La prigionia di Ascanio Colonna, in Atti e mem. delle R. Deputaz. di storia patria per le prov. moden. e parmensi, s. 3. II(1884), pp. 115, 118 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Vespasiano Franca Petrucci Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] , in base alla quale Napoleone Orsini avrebbe dovuto uccidere il papa e introdurre nella città truppe imperiali guidate da Ascanio Colonna. Una delle ricompense da accordare all'Orsini era la mano della figlia del C., Isabella. Dopo aver ottenuto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITO DE' MEDICI – LUDOVICO GONZAGA – PALAZZI VATICANI – NAPOLEONE ORSINI – ISABELLA D'ESTE

COLONNA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marzio Franca Petrucci Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] la dovuta energia questo episodio e che perciò esso sia stato un altro dei motivi di astio fra il pontefice e Ascanio Colonna, che portarono allo scoppio della guerra di Paliano. In questo conflitto il C. si schierò non dalla parte del consorte, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Sciarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Sciarra Franca Petrucci Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] , Isabella, talché non si capisce se il C. combattesse avanzando propri diritti o difendendo quelli di Isabella. Nel settembre 1528 Ascanio Colonna delegò al C. il governo dell'Aquila, che gli era stato affidato da Carlo V; ma egli provocò ben presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II SFORZA – VESPASIANO COLONNA – GIOVANNI, CECILIA – NAPOLEONE ORSINI – ASCANIO COLONNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali