FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] infatti, fu attento cronista della guerra che veniva combattuta in quei mesi tra il pontefice Paolo III e il feudatario ribelle AscanioColonna.
Tornato a Siena il F. fu inviato nuovamente, tra il 1545 e l'inizio dell'anno seguente, in varie comunità ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] ebraici, lo seguirono nel battesimo, non assumendo però il cognome Herrera, bensì quello di Colonna, in onore del loro protettore, il principe AscanioColonna.
Non avevano invece accettato di convertirsi sua moglie Sara, e una delle figlie, Perna ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] meno) di un copista che aveva sostituito quello del C. al nome di AscanioColonna. L'unica notizia dei C. (unificati però sotto il nome di Silvio Ascanio, come accade in alcuni manoscritti) sarebbe, pertanto, quella tramandata dal "successo" di Laura ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] partigiani di Gentile, dapprima a Spello, poi a Camerino, infine nel Regno di Napoli, dove si prese cura di loro AscanioColonna, che li insignì anche del titolo di viceduchi del suo feudo di Tagliacozzo. Morto Orazio Baglioni all'assedio di Napoli ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] sugli avvenimenti che fecero seguito alla morte del pontefice: le azioni militari di Camillo e AscanioColonna per riconquistare la signoria sottratta ai Colonna da Paolo III e poi, naturalmente, il lungo e tormentato conclave. Attraverso le lettere ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] donato poco dopo al re di Francia, Francesco I, tuttora conservato al Louvre. Pochi anni più tardi andò sposa ad AscanioColonna con un fastoso matrimonio celebrato a Roma il 5 giugno 1521. L'unione, determinata da motivi di convenienza politica - la ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] giustizia e fu imprigionato a Castellammare, da dove riuscì tuttavia a fuggire. Si recò a Lisbona e a Salarnanca; conobbe AscanioColonna, che gli riacquistò i favori del padre e gli propiziò il ritorno a Palermo.
Pur essendo vissuto tra avventure e ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] in salvo il B. ed il fratello maggiore Astorre, prima a Spello, poi a Camerino, quindi nel Regno di Napoli, presso AscanioColonna. Caduto Orazio all'assedio di Napoli (1528), i due poterono tornare presso la madre a Città di Castello dove furono ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] in Lombardia per assumere il comando, conferitogli da Filippo II, della compagnia rimasta vacante per la morte di AscanioColonna. Inoltre il 20 luglio 1572, sempre per intervento dell'Alessandrino, Filippo II gli conferì il marchesato di Cassano ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] , nel regesto dei corrispondenti, nomi di primo piano nella cultura di quel tempo: i cardinali Baronio, Bellarmino, AscanioColonna e Federico Borromeo, Bernardino Baldi, Ericio Puteano, Giusto Lipsio, Aldo Manuzio il Giovane, Fulvio Orsini, Gian ...
Leggi Tutto