LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] tiburtine sposando prima Luciano de Cancellariis, poi Clemente Brigante Colonna. Nella seconda metà del XV secolo, per dare della sua missione: sollecitare la liberazione del cardinale Ascanio Sforza, travolto dalla sconfitta del fratello Ludovico il ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] seminario riportò in vigore le regole del cardinale Ascanio Filomarino. Interrompendo poi il rettorato di Pietro Marco del santo patrono. Inaugurò la chiesa di S. Maria della Colonna, annessa al conservatorio dei poveri di Gesù Cristo (1715). ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] Nella locale provincia rivestì le cariche di preposto della chiesa di S. Paolo alla Colonna dal 1631 al 1634, di quella di S. Carlo ai Catinari dal 1635 approvasse la decisione dell'arcivescovo di Napoli Ascanio Filomarino di togliere ai barnabiti l' ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] 1646 e dedicate rispettivamente ai cardinali Francesco Barberini e Girolamo Colonna; la quinta e ultima uscì, forse con ritardo rispetto 1652 e con dedica all'arcivescovo di Napoli Ascanio Filomarino. La maggior parte delle controversie riguarda lo ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] baroni di Campagna per cui fu tra coloro che (1451) i Colonna tentarono di eliminare con il veleno. La violenta reazione Contro l' della capella papalis. Nel conclave del 1492 sostenne prima Ascanio Maria Sforza, e solo più tardi Rodrigo Borgia, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] della morte, avvenuta il giorno prima, del cardinale Ascanio Sforza, potente familiare dell'Estense; nel complesso, disattesa dopo la fuga dell'Estense a Marino protetto dai Colonna; in quella stessa data riferiva la volontà di Federico Gonzaga ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] fonti lo indicano come proprietario di un immobile dietro il Pantheon, confinante con il palazzo già acquistato in precedenza nel rione Colonna.
Il 27 gennaio 1542 gli fu affidata la legazione dell’Umbria e di Perugia; per tre anni rimase lontano da ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] la redazione del testamento, e fu sepolto in una cappella da lui stesso fatta erigere nella chiesa di S. Paolo della Colonna. La chiesa, costruita nel 1596 e distrutta da un incendio nel 1617, fu ricostruita e poi definitivamente demolita per far ...
Leggi Tutto