Pittore e scrittore d'arte (Ripatransone 1525 - ivi 1574). Poco rimane della sua mediocre opera pittorica (Misteri del Rosario, Ripatransone, Episcopio) e il suo nome rimane legato interamente alla biografia di Michelangelo che il C. pubblicò quando il maestro era ancora in vita (1553), documento di estremo interesse al di là dell'enfasi apologetica che lo anima ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] . Oltre al barbiere del cardinal Riario, ne beneficiarono sicuramente Jacopo Pontormo, Sebastiano del Piombo, AscanioCondivi, Marcello Venusti, Daniele da Volterra. Ad altri, ammiratori e richiedenti ostinati, Michelangelo contrappose concessioni ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte inglese (n. Newchurch, Lancashire, 1933 - m. 2017). Ha studiato storia al New College di Oxford, specializzandosi poi presso il Courtauld Institute di Londra; importante per la sua formazione [...] a Wash ington, National gallery of art); The young Michelangelo (1994, in collab. con J. Dunkerton), scritto in occasione della mostra tenuta alla National Gallery di Londra; l'edizione della Vita di Michelangelo Buonarroti di AscanioCondivi (1998). ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] passato sotto silenzio, per ragioni diverse, dai biografi cinquecenteschi del Buonarroti – Giorgio Vasari (1550, 1568) e AscanioCondivi (1553) –, la ricostruzione di questo momento è per lo più frutto delle campagne di studio condotte nel corso ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] opera dei due biografi, Giorgio Vasari ed AscanioCondivi, ebbe una risonanza che oltrepassò i limiti , la vita di Michelangelo è nel volume VII, Firenze 1881, pp. 135-317); A. Condivi, Vita di M. B. ... (1553), a cura di E. Spina Barelli, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] Michelangelo – urtato dalla scarsa documentazione di prima mano presente nella Vita a lui dedicata – per il tramite di AscanioCondivi (Vita di Michelagnolo Buonarroti, 1553), e le articolate critiche in area veneta di Lodovico Dolce, Vasari decise ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] Michelangelo (B. 345), inscritto in un tondo (il rame, per quanto logoro, sarà adoperato per la vita del Buonarroti di AscanioCondivi); da Michelangelo, nello stesso anno, incide la Vergine ai piedi dellaCroce (B. 64, una delle poche tracce che ci ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] attribuite a Michelangelo; un destino onorevole condiviso, ad esempio, con l'opera grafica e in parte anche pittorica di AscanioCondivi (al contrario, la facciata michelangiolesca del palazzo dei Senatori era ritenuta fino a poco tempo fa, in base ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] anche per i successivi documenti) il B., su incarico di Ludovico e di Ascanio Sforza, si occupò della ricostruzione della canonica di S. Ambrogio a Milano. soprattutto i biografi di quest'ultimo, (Vasari; Condivi: cfr. Barocchi, ad Indicem p. 160), ...
Leggi Tutto