ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] , pp. 386 s.; S. de R. [Salvatore de Renzi], Tre secoli di rivoluzioni napoletane, Napoli 1866, passim; G. De Blasiis, AscanioFilomarino e le sue contese giurisdizionali, in Arch. stor. per le prov. napol., V(1880), pp. 726-736; VI (1881), pp. 744 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] suo Verbo umanato; e nell'altro Maria Vergine annunziata da quello" (disegni preparatori, a Haarlem, Teylers Museum).
AscanioFilomarino, arcivescovo di Napoli e cardinale, dal 1643 in poi fece compiere lavori di ristrutturazione e decorazione nel ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] depositato presso la Sommaria, l'autore faticava non poco ad ottenere.
Nel 1643, dedicato all'arcivescovo AscanioFilomarino, usciva l'unico volume pubblicato dal C. nel corso della sua vita, l'Antistitum praeclarissimae Neppolitanae Ecclesiae ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] e delle opere di F. C., in Studi di letteratura,storia ed arti, Napoli 1876, pp. 54-151; G. De Blasiis, AscanioFilomarino e le sue contese giurisdizionali, in Archivio storico per le province napoletane, VI (1880), pp. 388-392; R. Colapietra, La ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] . Vigilò sulla formazione e sulla selezione dei confessori. Per il seminario riportò in vigore le regole del cardinale AscanioFilomarino. Interrompendo poi il rettorato di Pietro Marco Gizzio, ne affidò per circa sette anni la responsabilità a Carlo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] ingannata, la folla preme minacciosa sulle porte di questo; provvidenziale il tempestivo intervento dell'arcivescovo, il card. AscanioFilomarino, che - come ebbe a scrivere il giorno dopo al papa - mandò un'"imbasciata al viceré", facendogli sapere ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] dei soldati spagnoli. Non poté invece impedire che il papa approvasse la decisione dell'arcivescovo di Napoli AscanioFilomarino di togliere ai barnabiti l'ufficio della penitenzieria diocesana per restituirlo ai canonici della cattedrale, ponendo ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] degli ultimi tempi, Venetia 1652, passim;A.Giraffi, Ragguaglio del tumulto di Napoli, Brusselle 1844, passim; Lettera del cardinale AscanioFilomarino ad Innocenzo X, in Arch. stor. ital.,IX(1846),p.385;F. Zazzera, Giornali del governo... d'Ossuna ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] : una delle più celebri, quella degli Oziosi, che fra l'altro annoverò tra i suoi membri l'arcivescovo e cardinale AscanioFilomarino e Filippo Anastasio; l'altra degli Incauti, che si riuniva nel monastero di S. Agostino a Napoli, della quale il ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] e ultima uscì, forse con ritardo rispetto alla stesura, nel 1652 e con dedica all'arcivescovo di Napoli AscanioFilomarino. La maggior parte delle controversie riguarda lo stato clericale. Ogni responso si apre invocando generici valori per poi ...
Leggi Tutto