BALAMI, Ferdinando (Ferrante Siciliano)
Paola Zambelli
Nacque nella diocesi di Girgenti sulla fine del sec. XV. Fu medico di Leone X ed anche - secondo una convincente supposizione di G. Marini, che [...] e ben introdotto negli ambienti di curia, il B. figura spesso nell'epistolario del Giovio con i cardinali Rodolfo Pio, AscanioSforza e Alessandro Farnese e con altri curiali: in lettere scritte fra il 1521 e il 1547 il Giovio lo definisce ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque intorno alla metà del sec. XV dal notaio Giovanni Basso e da Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, il quale concesse alla [...] sepolcrale, terminato nel 1509 e situato nel coro, accanto a quello, opera dello stesso artista, del cardinale AscanioSforza.
Bibl.: Palazzi, Gesta pontificum Romanorum, III, Verietiis 1688, col. 675; L. Cardella, Memorie de' cardinali della Santa ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Bartolomeo
Piero Craveri
Nacque a Siena da nobile famiglia del Monte dei Riformatori nei primi decenni del sec. XV. Scarse le notizie biografiche rimasteci: sappiamo che, abbracciata la [...] umanistica. A queste opere il B. fece seguire la più nota operetta De origine etantiquitate Senarum urbis, dedicata al cardinale AscanioSforza e composta probabilmente tra il marzo 1484 e il gennaio 1486, che fu edita a Roma nel 1506 ed ebbe altre ...
Leggi Tutto
AUGUSTONI, Giovanni Basilio
Cesare Vasoli
Medico e astrologo pavese, vissuto tra la seconda metà del XV e gli inizi del sec. XVI. Professore di medicina a Pavia, ebbe dall'imperatore Federico III il [...] biblioteche d'Italia, nn. 1076-1079). Il Prognostico del 1491 è dedicato a Federico III, quello per il 1492 ad AscanioSforza, quello per il 1493 ad un protonotario apostolico e abate vercellese, quello per il 1496 a Carlo VIII, mentre le previsioni ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] : Cintio Aldobrandini, Virginio Orsini, Ferrante Gonzaga, Fabio Visconti (figlio di Pirro), Ranuccio Farnese, Muzio Sforza, Ascanio Colonna. Gli indovinelli equivoci degli Amori giocosi attrassero l’attenzione della Congregazione dell’Indice che, nel ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] ebbe la riconsegna della fortezza pesarese, coniando moneta celebrativa con la scritta «Patria recepta». Il ruolo avuto da Ascanio Maria Sforza nel secondo conclave del 1503 fece sperare a Giovanni – che ebbe nel contempo un prestito presso il banco ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] Maria, sinceramente affezionato al nipote G. e assai poco incline a interessarsi di politica.
Esiliati lo Sforza nel suo Ducato di Bari, Ludovico a Pisa e Ascanio a Perugia, si rese urgente procedere all'incoronazione di G. che, il 24 apr. 1478, in ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] -211; G.F. Straparola, Le piacevoli notti, a cura di D. Pirovano, I, Roma 2000, pp. 5 s.; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, II, Roma 2002, pp. 627, 749, 752, 754, 824, 827; Carteggio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] reggenza. Contro Bona di Savoia, duchessa vedova, e Cicco Simonetta, primo segretario, si unirono a Sforza e a Ludovico anche Ascanio e Ottaviano, insieme a Roberto Sanseverino, Donato del Conte e Ibietto Fieschi, sostenuti dai ghibellini milanesi ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] solenne, il 14 febbraio, fu celebrata anche a Roma, a S. Maria del Popolo, cui partecipò lo zio, il cardinale Ascanio Maria Sforza.
M. era l’erede del Ducato. Ebbe il titolo di conte di Pavia, nel 1499 quello di principe. Precettore dell’infante ...
Leggi Tutto