PANTANO, Gherardo, generale
Carlo ZAGHI
Nato a Oderzo (Treviso) nel 1868, morto il 17 agosto 1937 a Montecatini Terme. Seguì i corsi della scuola militare di Modena e nel settembre 1894, col grado di [...] . Destinato in Somalia, cooperò validamente alla riorganizzazione di quei territorî. Nel 1913 prese parte, col suo battaglione di ascari, alla guerra libica, e come commissario del Gebel e Jefren si sforzò di dare ai territorî un ordinamento politico ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Padova il 27 maggio 1838, quando il Veneto era sotto la dominazione austriaca. Studiò all'accademia militare di Wiener Neustadt e fu nominato ufficiale nel 1857. Partecipò alla [...] in ogni campo - politico, economico, militare - dell'organizzazione incipiente. A lui si deve la creazione del corpo degli ascari eritrei (v. coloniali, truppe). Rimpatriato, comandava la divisione di Novara allorché il governo di Crispi lo prescelse ...
Leggi Tutto
Esploratore e colonizzatore, nato a Novara il 6 gennaio 1852, ivi morto il 25 ottobre 1928. Iniziatosi alla carriera marinara, dopo lunghi anni di navigazione come capitano di lungo corso entrò al servizio [...] essa fino a Lugh, dove poi rimase, unico bianco, fino all'aprile del 1897. Ivi, con la scorta di un manipolo di ascari, diede ordine e legge a quello ch'era allora il più importante mercato della Somalia, pacificò le tribù vicine, organizzò la difesa ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato omonimo nella Colonia Eritrea, a 1390 m. s. m., con circa 4500 ab. indigeni e 130 europei. Cheren si trova nel Senhait e precisamente nella media valle dell'Anseba, in territorio [...] il forte, costruito al tempo della dominazione egiziana e rafforzato dagl'Italiani; attorno sono varî edifici militari, i campi ascari e il villaggio europeo, detto più propriamente Tantarua, con gli uffici, la Banca d'Italia e il mercato, vicino ...
Leggi Tutto
TARANTINI, Raffaele
Medaglia d'oro, ingegnere, capitano di complemento, nato a Napoli il 23 settembre 1895, morto a Passo Mecan (A.O.I.) il 31 marzo 1936. Frequentò la Scuola militare di Napoli e allo [...] delicata e difficile, resisteva per oltre 12 ore agli assalti delle superiori masse avversarie e trascinava poi i suoi ascari a un decisivo contrattacco; gravemente ferito, non volle abbandonare il suo posto se non al termine dell'azione e ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] con una medaglia di bronzo. Una seconda medaglia di bronzo ricevette per avere brillantemente condotto al fuoco una centuria di ascari nello scontro di Aga-à del 2 maggio 1896; poi una malattia infettiva lo costrinse a rientrare in Italia, dove ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] linea telegrafica compiuto dalle avanguardie di ras Makonnen. Il compito delle truppe italiane di Makallè (21 ufficiali, 176 soldati, 1150 ascari e una batteria da montagna composta da 4 cannoni da 75) era di sbarrare il passo all'esercito del negus ...
Leggi Tutto
Grosso villaggio (3000 ab. circa, di cui 14 Europei) della Colonia Eritrea, posto nel territorio dei Beni Amer, sulla sponda sinistra del fiume Barca, poco a valle della confluenza dei torrenti Ferfer [...] Cassala, si spinsero fino davanti ad Agordat incendiando e razziando. Accorso da questo forte il capitano Hidalgo con 120 ascari e 200 uomini della banda del Barca, ed incontrati i mahdisti nelle vicinanze di Sarobetì, li batté nuovamente uccidendone ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Savigliano nel 1846. Sottotenente dei bersaglieri nel 1865, ebbe l'anno seguente il battesimo del fuoco nel Veneto. Passato poi nello Stato maggiore, partecipò col grado di maggiore [...] di Adua (v.) l'A. comandava la brigata centrale, mista di fanteria di linea e bersaglieri, con una compagnia di ascari e due batterie. Rimasto scoperto a sinistra per l'avvenuto distacco della colonna Albertone, fece tutto quanto può un capo valoroso ...
Leggi Tutto
Vasto altipiano posto nel centro della Somalia meridionale tra l'Uebi Scebeli e il Giuba, ad un'altezza di circa 500 m. s. m. L'altipiano, costituito da calcari compatti del Giurassico, sorge assai ripido [...] , un sanguinoso scontro tra una banda abissina, discesa a scopo di razzia dall'altipiano Arussi, e un manipolo di ascari comandato dai capitani Molinari e Bongiovanni, i quali, sopraffatti dal numero, vi perdettero ambedue la vita.
L'occupazione ...
Leggi Tutto
ascaro
àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare dei...
scareggio
scaréggio s. m. [der. dell’ant. tosc. àscaro, àschero, che è il lat. tardo eschăra, dal gr. ἐσχάρα «crosta» (v. èscara)], tosc. – Ribrezzo, schifo.