• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Botanica [45]
Sistematica e fitonimi [28]
Medicina [19]
Zoologia [12]
Arti visive [12]
Archeologia [11]
Anatomia morfologia citologia [9]
Patologia [8]
Industria [7]
Anatomia [5]

agrume

Enciclopedia on line

Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] articolate sul picciolo, che può essere alato. Nelle piante da seme o selvatiche all’ascella delle foglie si ha una spina che appartiene al germoglio ascellare, nelle razze coltivate le spine mancano o sono ridottissime. I fiori, bianchi e profumati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ESTREMO ORIENTE – UNIONE EUROPEA – SUPERFETAZIONE – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agrume (7)
Mostra Tutti

Betulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati [...] 6 generi divisi in due tribù: Betulee, a fiori maschili con perianzio di 2-4 segmenti, altrettanti stami e frutti all’ascella di squame a 3-5 lobi, derivate dalla concrescenza della brattea e delle bratteole con i generi Alnus e Betula; Corilee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – PAESI BALTICI – DICOTILEDONI – EVAPORAZIONE – CLADISTICA

BELLADONNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta della famiglia delle Solanacee, sottofamiglia Solanee. È un'erba vivace, con radice ramificata molle e carnosa, con rami aerei eretti (7-15 dm.), peloso-glutinosi allo stato giovanile, glabri in [...] acuto od acuminato, penninervie, accompagnate generalmente da una foglia più piccola. I fiori sono solitarî, nascenti presso l'ascella fogliare, con peduncolo breve; la corolla è gamopetala, con lobi ottusi, di color porporino oscuro, salvo verso la ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PICCIOLATE – MANDRAGORA – SOLANACEE – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLADONNA (2)
Mostra Tutti

mammella

Enciclopedia on line

(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] inferiori, l’altro per il muscolo grande retto. L’arteria mammaria esterna deriva dall’arteria ascellare e irrora i linfatici dell’ascella, la ghiandola mammaria e i muscoli vicini. Patologia umana Le anomalie e le malformazioni congenite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – GHIANDOLE SEBACEE – ARTERIA MAMMARIA – ANATOMIA UMANA – ORMONOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mammella (3)
Mostra Tutti

stipola

Enciclopedia on line

stipola In botanica, piccola appendice, di vario aspetto, inserita alla base della foglia di numerose piante superiori. Le s. possono essere (v. fig.) fogliacee (pisello e altre Fabacee), scagliose (faggio), [...] Talora le due s. di una foglia si saldano in una lamina che appare opposta alla foglia o è situata in corrispondenza dell’ascella di questa; o anche sono saldate due s. di due foglie diverse di uno stesso nodo (in molte Rubiacee) e allora sono dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PICCIOLO – VITICCIO – BOTANICA – FABACEE – FOGLIE

PLANTAGINACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANTAGINACEE (lat. scient. Plantaginaceae o Plantagineae) Augusto Béguinot Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, costituita da piante annue o perenni, subacauli o brevemente caulescenti o anche [...] . Gli scapi, sempre ascellari, terminano con una infiorescenza a spiga allungata o capituliforme con i fiori piccoli solitarî all'ascella di brattee; raramente il fiore è unico. Hanno calice 4-partito, corolla membranacea arida a lembo quadrilobo, 4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANTAGINACEE (1)
Mostra Tutti

BRACHIALE

Enciclopedia Italiana (1930)

É un attributo che serve a indicare organi varî dell'estremità toracica dell'uomo e degli altri Vertebrati, situati più particolarrmente nel braccio. Sono specialmente da ricordare il muscolo brachiale, [...] dell'estremità toracica. Tra i rami collaterali del plesso che innervano i muscoli della spalla il più grosso è il nervo ascellare, che si distribuisce con la maggior parte delle sue fibre motrici al muscolo deltoide, e con fibre sensitive alla pelle ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – COLONNA VERTEBRALE – MUSCOLO BRACHIALE – MUSCOLO DELTOIDE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACHIALE (2)
Mostra Tutti

ARACHIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Pianta annua della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Papilionacee) erbacea, cespitosa, con fusti lunghi da 30 a 40 cm., i centrali eretti, i laterali coricati sul terreno, con foglie alterne, composte [...] picciolate, stipole adnate al picciuolo. I fiori sono di forma papilionacea, di colore giallo, in piccoli gruppetti all'ascella delle foglie inferiori, con calice a 4 divisioni profonde, 10 stami monadelfi e ovario uniloculare, pluriovulato, incluso ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – PICCIOLATE

LENTISCO

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTISCO (lat. scient. Pistacia lentiscus L.; fr. lentisque; sp. lentisco; ted. Mastix-Pitazie; ingl. mastic tree) Fabrizio Cortesi Frutice o arbusto cespuglioso della famiglia Anacardiacee. È glabro, [...] o con un piccolo mucrone all'apice, intere. I fiori diclini e dioici sono di colore bruniccio riuniti in grappoli all'ascella delle foglie: gli staminiferi hanno il calice pentamero, la corolla mancante e 5 stami con brevi filamenti, saldati in basso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTISCO (1)
Mostra Tutti

RUSCUS

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCUS Fabrizio Cortesi Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Gigliacee-Asparagoidee con fiori diclini, dioici, inseriti sui cladodî. Tepali verdastri in 2 verticilli di tre ciascuno; fiori [...] . Il frutto è una bacca globosa, rossa a maturità. Comprende 2 specie suffruticose, con foglie squamiformi, all'ascella delle quali si sviluppano cladodî fogliformi, coriacei. Vivono nell'Europa media e meridionale, nell'Asia occidentale e nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
ascèlla
ascella ascèlla s. f. [lat. tardo ascĕlla, lat. class. axĭlla, affine ad ala]. – 1. Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto superiore, tra questo e la parete laterale del torace; anche nel linguaggio com.: sostenere,...
ascellante
ascellante agg. [der. di ascella]. – In botanica, foglia a., la foglia rispetto all’organo (gemma, fiore) che sta nella sua ascella.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali