Il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta.
In biologia animale, i fenomeni di p. sono molto importanti durante lo sviluppo embrionale e nell’adulto per il rinnovamento [...] la gemma si sviluppa dal centro dell’asse fiorale, si ha il fenomeno detto diafisi (➔); se essa si sviluppa dall’ascella dei fillomi fiorali (sepali, petali ecc.), si ha l’ecblastesi (➔). Tali gemme originano rami vegetativi o un altro fiore. Anche ...
Leggi Tutto
Welwitschiacee Famiglia delle Gimnosperme, ordine Gnetali, rappresentata da una sola specie, Welwitschia mirabilis, delle regioni desertiche dell’Africa sud-occidentale, che ha aspetto singolarissimo: [...] base per tutta la vita della pianta (molti anni), disseccandosi gradualmente all’apice.
I fiori, dioici, si sviluppano all’ascella delle foglie in spighe o strobili disposti in pannocchia; i fiori staminiferi hanno 2 foglie perianziali e 6 stami con ...
Leggi Tutto
TRIFOGLIO (fr. trèfle des prés; sp. trébol; ted. Kopfklee; ingl. clover)
Fabrizio CORTESI
Alessandro VIVENZA
Nome volgare delle specie del genere Trifolium (Linneo, 1735), piante Dicotiledoni Archiclamidee [...] ; i fiori sono riuniti in capolini o in spighe terminali o ascellari, più raramente sono 1 o pochi disposti all'ascella delle foglie, di color roseo, rosso, bianco, giallo, giallastro o violaceo. Il calice è campanulato o urceolato tubuloso con 5 ...
Leggi Tutto
LICOPODIACEE (lat. scient. Lycopodiaceae)
Adriano Fiori
Famiglia di Pteridofite o piante felciformi isospore, che per la riduzione delle foglie ricorda piuttosto i Muschi. Hanno il fusto gracile, ramificato [...] , a fillotassi spiralata o verticillata, talora distiche. Hanno sporangi e spore di una sola forma; gli sporangi nascono all'ascella di foglie che per lo più si differenziano dalle altre per essere più brevi e più larghe e generalmente costituiscono ...
Leggi Tutto
LOFIO (dal gr. λόϕος "ciuffo"; lat. scient. Lophius L.; it. rana pescatrice o pesce rospo; fr. baudroie; sp. peje-sapo, diablo de mar, rape; ted. Seeteufel; ingl. angler, sea-devil)
Decio Vinciguerra
Genere [...] che terminano con una membranella; seconda dorsale con 11 o 12 raggi. Apertura branchiale ridotta a un foro, nell'ascella della pettorale. Pelle nuda, sottile, di colore bruno-olivastro.
Comprende due specie: Lophius piscatorius L. e L. budegarra ...
Leggi Tutto
GAGGIA (dal gr. ἀκακία)
Fabrizio Cortesi
Nome comune dato ad alcune specie del genere Acacia (v.) ma specialmente all'A. Farnesiana Willd (fr. cassia; sp. acacia; ted. Cassiestrauch; ingl. acacia) della [...] composte con numerose foglioline lineari, fiori gialli piccoli, riuniti in capolini di aspetto vellutato, peduncolati e disposti all'ascella delle foglie ove si trovano delle stipole rigide e spinose. Il frutto è un legume cilindrico, un po' arcuato ...
Leggi Tutto
OROBANCACEE (lat. scient. Orobanchaceae Lindl.)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, tutte senza eccezione tipicamente parassite a mezzo di austori che penetrano nella radice dell'ospite [...] un'infiorescenza terminale a spica o a racemo, qualche volta a corimbo, più raramente sono ridotti a uno solo: nascono all'ascella di una brattea unica o accompagnate da due bratteole. Il calice è per lo più gamosepalo e persistente, la corolla è ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, originarie dell’America e Africa. Hanno fiori attinomorfi, con asse fiorale di vario aspetto e sviluppo; i pezzi perianziali sono in numero vario (3-8), [...] base di caratteri quali: i fiori specializzati, il tipo di crescita simile a quello della vite, la presenza di viticci all’ascella delle foglie, il frutto a capsula o bacca e i semi con arillo appariscente; le seconde sono arbusti e alberi senza ...
Leggi Tutto
SOIA (o Pisello cinese, o Fava di riso, o Fagiolo del Giappone)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, il cui nome botanico è Glycine hispida (Moench.) Maxim (o anche Soja hispida [...] pelose sui margini e sulle nervature della pagina inferiore; i fiori sono piccoli, con brevi peduncoli, riuniti in grappoli eretti all'ascella delle foglie; la corolla va dal bianco al violaceo più o meno intenso. I legumi sono lunghi da 2 a 8 cm ...
Leggi Tutto
Febbre fluviale del Giappone. Sinonimi: tsutsugamushi, shimanushi, malattia di Kedani; trasmessa dalla puntura di un insetto, il Trombicula akamushi, acaro della famiglia dei Trombidî (v. acari).
La malattia [...] la puntura dell'insetto il malato ha bruscamente febbre con brivido, dolore di testa, tumefazione delle ghiandole dell'ascella o dell'inguine, secondo il territorio linfatico della regione cutanea dove avvenne la puntura. Localmente si produce una ...
Leggi Tutto
ascella
ascèlla s. f. [lat. tardo ascĕlla, lat. class. axĭlla, affine ad ala]. – 1. Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto superiore, tra questo e la parete laterale del torace; anche nel linguaggio com.: sostenere,...