Strumento a fiato, composto di un sacco di pelle di montone e di due o più zampogne innestatevi sopra, alcune delle quali risuonano come bordoni a mo' di pedale (se sono due, una come bordone basso, l'altra [...] di pelle. Questo viene rigonfiato dal fiato del suonatore attraverso un tubo e, così pieno d'aria, viene da lui tenuto sotto l'ascella e compresso dal movimento del braccio. Per tal modo l'aria di cui è pieno il sacco di pelle è obbligata a uscire ...
Leggi Tutto
WALCHIACEE (lat. scientifico Walchiaceae, dal nome del genere Walchia)
Giuseppe Lusina
Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentata da tronchi del tipo delle Araucarie per i rami [...] due sacchi pollinici alla loro pagina inferiore; gli strobili femminili (da considerarsi infiorescenze) constano di squame spiralate, alla cui ascella c'è un rametto formato da più squame sterili e da 1 ÷ 2 foglie ovulifere, picciolate, portanti all ...
Leggi Tutto
tubero In botanica, organo vegetale ingrossato per abbondante sviluppo di parenchimi di riserva. La tuberizzazione può riguardare tutti e tre i membri fondamentali del corpo delle Fanerogame erbacee, [...] quelli dell’aconito, dell’asfodelo, della dalia. Tutti questi sono t. ipogei, ma si hanno anche t. epigei, per es., all’ascella delle foglie di varie piante. Quanto alla natura delle sostanze di riserva, la più frequente è l’amido, perciò molti t ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Fagacee alto 20-30 m., dal tronco diritto, più slanciato di quello della farnia e della rovere, con la chioma più aperta e più appuntita in alto e con la corteccia screpolata di colore [...] lungo tempo. I fiori sono monoici: i maschili disposti ad amento, i femminili sessili, riuniti da uno a tre all'ascella delle foglie superiori dei ramoscelli. Il frutto è una ghianda allungata troncata, portata da una cupola fornita di squame libere ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Cariofillali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Parietali [...] le foglie sono per lo più fugaci e ridotte a squame o a piccoli cilindri con ciuffi di peli e di aculei all’ascella. Sono americane (solo qualche specie di Rhipsalis vive in Africa), più abbondanti nelle parti arido-calde, ma alcune arrivano fino al ...
Leggi Tutto
sudoripara, ghiandola
Piccola ghiandola (detta anche sudorifera) che secerne il sudore, situata nello spessore più profondo del derma o in quello più superficiale dell’ipoderma (o tessuto adiposo sottocutaneo), [...] sistema ortosimpatico. Le g. s. apocrine sono un gruppo limitato che viene identificato in alcuni distretti corporei (ascella, inguine, ghiandole del cerume, areola mammaria, scroto, perineo, grandi labbra); sono più rappresentate nel sesso femminile ...
Leggi Tutto
Divisione di piante Tracheofite con spore, comprendente la sola famiglia Psilotacee, la cui analisi chimica, morfologica e molecolare dimostra una relazione filogenetica con le Felci Eusporangiate (➔).
Vi [...] prive di fasci vascolari in Psilotum, provviste invece di fasci in Tmesipteris; sporangi bi- e triloculari all’ascella di sporofilli bipartiti; spore uguali; gametofito piccolo, cilindrico, ramificato, ipogeo, privo di clorofilla e vivente in ...
Leggi Tutto
Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] ., pennate, formanti una grandiosa chioma terminale al tronco, pinne con carena rivolta in alto; gli spadici nascono all'ascella delle foglie, sono ramosi; fiori diclini monoici, i pistilliferi generalmente uno solo alla base di ogni ramo, mentre gli ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale che trae il nome dal genere Dipsacus (vedi cardo dei lanaioli). È formata da piante erbacee, annue o perenni, più raramente da suffrutici a foglie opposte, a volte [...] lignescenti e che, rimpicciolendosi verso l'interno, fanno passaggio alle brattee del ricettacolo comune che portano alla loro ascella un fiore per ciascuna. Ogni fiore è cinto da un involucretto membranaceo (calice esterno di alcuni botanici) che ...
Leggi Tutto
Questo nome si applica ad una specie del genere Betula e precisamente a B. alba L., albero alto 20-25 m., col tronco di 50 cm. di diametro, più raramente arbusto alto 3-8 m., con corteccia liscia, biancastra [...] ciascuna, con perigonio 4- partito e 2 stami: i femminili sono peduncolati con squame trilobe e pure con tre fiori nell'ascella. Nel frutto gli amenti femminili sono bislunghi e hanno 1 cm. di diametro: portano piccoli achenî muniti di due larghe ale ...
Leggi Tutto
ascella
ascèlla s. f. [lat. tardo ascĕlla, lat. class. axĭlla, affine ad ala]. – 1. Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto superiore, tra questo e la parete laterale del torace; anche nel linguaggio com.: sostenere,...