Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, inclusa nell'antica famiglia delle Cupuifere. Hanno fiori monoici, raramente monoclini, con involucro ploclamide, fatto di 4 a 7 pezzi bratteiformi saldati. [...] .
Si dividono in due sottofamiglie.
Fageae: i fiori staminiferi sono disposti in glomeruli, i pistilliferi in dicasî biflori all'ascella delle foglie: Fagus con 7 specie (v. faggio); Nothofagus con 12 specie che vivono nelle Ande meridionali e nella ...
Leggi Tutto
SARRACENIACEE (lat. scient. Sarraceniaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori emiciclici, eteroclamidi o omoclamidi, monoclini, actinomorfi. I pezzi del calice [...] collosa per catturare gl'insetti che vengono poi digeriti (v. carnivore, piante), i fiori sono solitarî o disposti all'ascella delle foglie in grappoli lassi. Comprendono 9 piante palustri dell'America.
Il genere Heliamphora con una sola specie vive ...
Leggi Tutto
MUSACEE (lat. scient. Musaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, caratterizzata dai fiori zigomorfi monoclini o diclino-monoici con tepali eguali o disuguali saldati [...] ; fiori in grappolo terminale pendente, per lo più diclini, disposti in fasci costituiti da serie trasversali nell'ascella di brattee pianeggianti; perianzio con 5 tepali saldati insieme e uno dorsale libero; stimma capitato brevemente lobato ...
Leggi Tutto
Famiglia di Dicotiledoni della serie Fagales comprendente un piccolo numero di generi di piante arboree od arbustive delle regioni fredde e temperate dell'emisfero nord, ma con qualche rappresentante anche [...] bratteole che, quando non sono caduche, ingrossano col frutto, mancano di perigonio, o questo è concrescente con l'ovario, e all'ascella di ciascuna brattea stanno 2-3 fiori con ovario biloculare con un ovulo per loggia, munito di 2 stili. Il frutto ...
Leggi Tutto
LUPPOLO (fr. houblon; sp. lúpulo; ted. Hopfen; ingl. hop)
Fabrizio Cortesi
Pianta perenne, erbacea, rampicante, della famiglia Urticacee-Cannaboidee. Il genere Humulus (Linneo, 1737) comprende oltre [...] ; i fiori pistilliferi formano amenti raccorciati (coni) fatti da brattee cuoriformi fogliacee, embricate, verdastre, che portano all'ascella 2-6 fiori bratteolati costituiti dal solo ovario con due stili. Sulle brattee si trovano numerose ghiandole ...
Leggi Tutto
TUMBOA
Fabrizio Cortesi
Genere di Gimnosperme della classe Gnetales e che dà il nome alla sottofamiglia Tumboidee della famiglia Gnetacee. Questo genere è stato così denominato da Welwitsch (1861) e [...] alla sommità si lacerano e muoiono.
La pianta è dioica; i fiori sono disposti in pannocchie strobiliformi all'ascella delle foglie; le infiorescenze ovulifere, durante la maturazione dei semi, si trasformano in infruttescenze che somigliano a quelle ...
Leggi Tutto
SPALLA (fr. épaule; sp. espalda; ted. Schulter; ingl. shoulder)
Riccardo Galeazzi
La spalla, situata alla radice dell'arto superioie, è il punto di congiunzione tra questo e il torace ed è costituita [...] della gabbia toracica. Quando l'abduzione del braccio si spinge verso la verticale, rimane visibile soltanto l'apice della cavità ascellare.
Lo studio radiografico della spalla mette in evidenza: 1. la scapola a forma di un cono tronco, di cui la ...
Leggi Tutto
GINEPRO (fr. genévrier; sp. enebro; ted. Wachholder; ingl. juniper)
Adriano Fiori
Nome volgare della specie di Juniperus più frequentc in Italia, cioè il J. communis L. della famiglia Pinacee, tribù [...] un canale resinifero. I fiori diclini e dioici si sviluppano presto in primavera; gli staminiferi amentiformi nell'ascella delle foglie, ovoideo-globosi, gialli, con squame munite di 3-6 borsette polliniche. Quelli ovuliferi sono pochissimo ...
Leggi Tutto
(lat. Liliaceae) Famiglia di piante tradizionalmente intesa in senso ampio, con circa 4000 specie, e ridefinita dalla moderna sistematica cladistica sulla base di studi filogenetici condotti negli anni [...] , rossi o screziati di giallo e rosso. Si propaga per mezzo di bulbi e di bulbilli aerei, che si formano all’ascella delle foglie. La specie più nota è Lilium candidum, della Siria e Palestina, talvolta spontaneizzato nelle parti più calde d’Italia ...
Leggi Tutto
GEMMA (fr. bourgeon; sp. yema; ted. Knospe; ingl. gem, bud)
Carlo Avetta
La gemma è l'estremità non ancora completamente sviluppata del germoglio, con le due parti costitutive di esso allo stato embrionale [...] può a meno di terminare in forma di gemma. Le seconde si trovano invece sui lati del germoglio, sia nel centro dell'ascella fogliare (gemme ascellari) sia a fianco o al disotto di essa (gemme extra-ascellari). Le gemme ascellari variano poi per altri ...
Leggi Tutto
ascella
ascèlla s. f. [lat. tardo ascĕlla, lat. class. axĭlla, affine ad ala]. – 1. Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto superiore, tra questo e la parete laterale del torace; anche nel linguaggio com.: sostenere,...