L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] copia di un grande tamburo di legno a linguette, datata all'VIII sec. d.C. I frammenti di piccoli tamburi da ascella di ceramica sono stati raramente identificati come tali dagli archeologi, in quanto essi sono molto simili a quelli dei recipienti ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] a destra entrando nell'ambiente ellissoidale di destra, Ercole che strozza il leone Nemeo stringendone il collo sotto l'ascella. Ercole, tra le divinità del Pantheon classico, è quella forse più strettamente collegata con le acque, sia per i ...
Leggi Tutto
Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] spiga, nella quale si distinguono le squame sterili o copritrici, che corrisponderebbero a brattee; ognuna di queste reca alla sua ascella un fiore formato di un asse ridottissimo o non visibile che porta un carpello o squama ovulifera, che quasi si ...
Leggi Tutto
TORNEO
F. Cardini
Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] dalla staffa, dalla sella a schienale alto e dal maneggio della lancia puntata dritta parallela al suolo e stretta sotto l'ascella destra.
Una tradizione consolidata vuole che il t. sia stato 'inventato' da un cavaliere nativo dell'Angiò, Geoffrey II ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Rubiacee, sottofamiglia Cinchonoidee, istituito da Linneo (Genera plantarum, 2ª ed. 1742) e così chiamato in onore di Anna de Osorio, contessa de Chinchón, moglie [...] m. con chioma assai ramificata; ha foglie persistenti, brevemente picciolate, ovali o ovali-lanceolate, munite all'ascella delle nervature secondarie con la principale di fossette glandolose pubescenti (scrobicoli), con stipule membranacee; i fiori ...
Leggi Tutto
FRAGOLA (fr. fraisier, fraise; sp. fresera, fresa; ted. Erdbeere; ingl. strawberry)
Domenico Lanza
Con questo nome si indicano tanto la pianta quanto il frutto di varie specie del genere Fragaria della [...] insipido e inodoro non è mangiabile, è la F. indica Andr. Essa ha fusti striscianti, fiori gialli isolati all'ascella delle foglie con calicetto a lacinie fogliacee, obovate, tridentato-lobate all'apice, frutti globosi rosso scarlatto. È pianta ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] come risulta dalle copie. Il gruppo al museo di Villa Borghese è formato dal famoso tipo di Asklepios che si appoggia con l'ascella destra al bastone e dal T. del tipo predetto, collocato con basetta propria sulla base della statua maggiore. Non è da ...
Leggi Tutto
INFIORESCENZA (fr. inflorescence; sp. inflorescencia; ted. Blütenstand; ingl. inflorescence)
Carlo Avetta
I fiori delle Antofite o Fanerogame solo eccezionalmente sono isolati; per lo più sono invece [...] i loro rami più numerosi e più fitti e per la presenza quasi costante di brattee e bratteole squamiformi, nelle cui ascelle stanno rispettivamente i rametti fioriferi e i singoli fiori.
Per quanto sia facile in generale distinguere un fiore da un ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] bubboni sono già appariscenti nelle prime 24 ore, in due terzi dei casi all'inguine, se non al collo e all'ascella; e in seguito retrocedono o suppurano, il che è spesso sintomo favorevole. Sulla pelle possono comparire vescicole, petecchie e pustole ...
Leggi Tutto
FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] invece questi stessi margini anziché col picciolo si saldano direttamente tra loro formando una stipola unica che si erge nell'ascella tra il picciolo e il fusto, allora si parla di stipole connate (Melianthus), e così pure quando concrescono coi ...
Leggi Tutto
ascella
ascèlla s. f. [lat. tardo ascĕlla, lat. class. axĭlla, affine ad ala]. – 1. Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto superiore, tra questo e la parete laterale del torace; anche nel linguaggio com.: sostenere,...