• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Botanica [45]
Sistematica e fitonimi [28]
Medicina [19]
Zoologia [12]
Arti visive [12]
Archeologia [11]
Anatomia morfologia citologia [9]
Patologia [8]
Industria [7]
Anatomia [5]

PELI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair) Valeria BAMBACIONI Mario TRUFFI Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] dei peli della barba, poi, in scala discendente, quelle dei peli del pube e dei baffi, del sopracciglio, dello scroto, dell'ascella, i capelli, le ciglia, le vibrisse o peli dell'orificio nasale. Il diametro è diverso anche da razza a razza. Così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELI (3)
Mostra Tutti

SUSINI, Clemente Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSINI, Clemente Michelangelo Alessandro Riva – Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] , non firmate; tra le 12 dello Josephinum, il solo modello 191 presenta l’iscrizione con la sua firma sotto l’ascella sinistra. Negli anni seguenti, in aggiunta ai lavori anatomici, Susini realizzò opere di carattere religioso fra cui, firmati, i ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALESSANDRO BRAMBILLA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – CARLO FELICE DI SAVOIA – ANNA MORANDI MANZOLINI – ALESSANDRO MORESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSINI, Clemente Michelangelo (7)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 'atto di caricare, abbandonato l'uso normanno di brandir l'arme all'altezza dell'anca, ne stringeva l'asta sotto l'ascella, si rizzava sulle staffe e, puntato all'arcione di dietro, incurvava la schiena e portava il corpo innanzi per resistere all ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] vicino non colpito. Specialmente studiata è stata la polmonite nel bambino la quale inizia nella corticalità verso la regione ascellare, prende una forma a triangolo a base periferica e apice verso l'ilo e risolve successivamente dal centro verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

PUGNALE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGNALE (lat. pugio; fr. poignard; sp. puñal; ted. Dolch; ingl. dagger) Mariano Borgatti Arma bianca manesca, con lama corta dritta a due tagli e punta acuta, fornimento con elsa diritta o poco curva, [...] esercitarsi fra le parti di congiunzione della corazza, cioè fra petto e schiena, fra petto e panciera, sotto il gorgerino o all'ascella (fig. 3, n. 9); la lingua di bue è una specie di daga: sua caratteristica essenziale è di aver la lama molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGNALE (1)
Mostra Tutti

ASKLEPIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958 ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός) G. A. Mansuelli Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] , in cui è fissata un'iconografia rimasta, per molta parte, pressoché canonica. Il nume stante, con il lungo bastone sotto l'ascella destra (che non costituisce un vero e proprio appoggio) e un ritmo di panneggio che ha come termine fondamentale l ... Leggi Tutto

LEMOIGNE, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEMOIGNE, Alessio Giuseppina Bock Berti Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] voci per i primi due volumi della Enciclopedia medica italiana (ibid. 1870 e 1875): Addome, Ano, Articolazioni, Ascella, Asse digitale, Azigos, Bocca, Bronchi, Carotide, Cava, Clavicola, Coda, Labbra, Mammaria (regione), Mascellari (ossa). Pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il cavallo e la pietra: la guerra nell’età feudale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il cavallo e la pietra: la guerra nell'eta feudale Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo stato permanente di violenza [...] cronologici del Medioevo. Affermatasi a partire dalla seconda metà dell’XI secolo, essa consiste nel posizionamento sotto l’ascella destra della lancia, fino allora armeggiata dal cavaliere con il braccio rialzato. Si tratta di un’innovazione a ... Leggi Tutto

SLITTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLITTA (fr. traîneau; sp. trineo; ted. Schlitten; ingl. sledge o sleigh [dal ted. Schlitten, a sua volta derivato da schleifen "trascinare, scivolare"]) George MONTANDON Luigi TORNIELLI * Slitte dei [...] cavalcioni, usando per correggere la direzione i piedi protesi in avanti o una lunga pertica che viene tenuta sotto l'ascella e sporge posteriormente al corridore. Lo slittino (fr. luge; ted. Rodel; ingl. lugeon) dà luogo a una vera attività sportiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLITTA (1)
Mostra Tutti

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] casi l’obiettivo di operare senza lasciare cicatrici visibili; per es., per mezzo di un endoscopio si può nascondere nell’ascella la porta d’entrata di una protesi retromammaria gonfiabile; dalla congiuntiva si toglie l’adipe della borsa palpebrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 23
Vocabolario
ascèlla
ascella ascèlla s. f. [lat. tardo ascĕlla, lat. class. axĭlla, affine ad ala]. – 1. Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto superiore, tra questo e la parete laterale del torace; anche nel linguaggio com.: sostenere,...
ascellante
ascellante agg. [der. di ascella]. – In botanica, foglia a., la foglia rispetto all’organo (gemma, fiore) che sta nella sua ascella.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali