• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Botanica [45]
Sistematica e fitonimi [28]
Medicina [19]
Zoologia [12]
Arti visive [12]
Archeologia [11]
Anatomia morfologia citologia [9]
Patologia [8]
Industria [7]
Anatomia [5]

intrapicciolare

Enciclopedia on line

In botanica, che sta dentro al picciolo (per es., il fascio vascolare i., o intrapeziolare). Stipola i. Formazione che comprende le due stipole di una foglia unite fra loro e accresciute all’ascella della [...] foglia. Gemma i. Gemma che si sviluppa nei tessuti della base del picciolo, come racchiusa in un astuccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PICCIOLO – BOTANICA – STIPOLE

CAULIFLORIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È quel fenomeno presentato da certe piante per cui i fiori, anziché nascere nell'ascella delle foglie o all'estremità del germoglio principale o dei laterali, spuntano invece lungo i rami o il tronco stesso [...] della pianta. La caulifloria sarebbe dovuta alla presenza di numerose gemme fiorali normali o avventizie, che invece di svilupparsi a tempo debito restano più o meno a lungo del tutto inattive (dormienti) ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – BUSCALIONI – FOGLIE – GEMME

GALEOPSIS

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEOPSIS Augusto Béguinot . Genere della famiglia Labiate: sono piante erbacee annuali a fusto ramoso eretto o decombente ingrossato sotto i nodi, a foglie ovali o lanceolate seghettate, fiori riuniti [...] in falsi verticilli all'ascella delle foglie superiori non differenziate in brattee. Il calice ha 5 denti spinescenti; la corolla, a tubo sporgente rigonfio alla fauce e privo di nettarostegio, è rosso-porporina o bianco-giallognola, gli stami sono ... Leggi Tutto

RADIALE, NERVO

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIALE, NERVO Agostino PALMERINI Giovanni MINGAZZINI . È una delle branche più importanti del plesso brachiale (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 636, fig. 25); nasce con un tronco comune al nervo circonflesso, [...] più frequente fra quelle dei nervi dell'arto superiore. Può essere causata da compressione applicata sul nervo nel cavo ascellare (paralisi da grucce): di solito, però, in questo caso partecipano alla paralisi altri nervi del plesso. Può verificarsi ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO BRACHIALE – ARTO SUPERIORE – AVAMBRACCIO – APONEUROSI – LUSSAZIONI

CHLORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Genzianacee; erbe annuali, a foglie opposte, ora libere, ora connate alla base; fiori peduncolati all'ascella delle foglie, con corolla gialla, rotata. Il frutto è una cassula [...] con numerosi semi minuti. Le due specie principali sono: Chl. imperfoliata L. a foglie libere, della Spagna, Francia e Italia meridionali e del Marocco, Chl. perfoliata L. a foglie connate, più comune, ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – EUROPA CENTRALE – GENZIANACEE – COROLLA – MAROCCO

ibernoma

Dizionario di Medicina (2010)

ibernoma Tipo di lipoma (detto anche lipoma ghiandolare, lipoma atipico e pseudolipoma), composto di grasso rossobruno, simile a quello della ghiandola dell’ibernazione degli animali. È un tumore benigno [...] raro, circoscritto, con sede elettiva all’ascella, al collo, al dorso; raramente si trova nel torace o nell’addome. Ha struttura lobulata e consta di cellule adipose con molti fini vacuoli, nelle quali i fosfatidi prevalgono sui trigliceridi. ... Leggi Tutto

BALLOTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere della famiglia delle Labiate (tribù delle Stachidee-Laminee) fondato da Linneo. Piante perenni erbacee o suffruticose a foglie opposte, ovali, spesso grandi, pubescenti o lanose; fiori disposti [...] in falsi verticilli all'ascella di foglie eguali alle vegetative o un po' ridotte, muniti di brattee, con calice a 5-10 denti eguali e qualche volta rigidi e corolla bilabiata con tubo munito all'interno d'un anello di peli. Comprende 25 specie ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – ENDEMICA – BRATTEE – COROLLA – LABIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLOTA (1)
Mostra Tutti

BLETILLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Orchidacee, sottofmmiglia Monandre, tribù Tunine. Erba terrestre con caule ingrossato in un bulbo globoso alla base, in alto assottigliato; foglie tenui, nervose longitudinalmente; infiorescenza [...] di pochi fiori all'ascella di brattee membranose; perianzio rosso-violaceo, con i tepali esterni e interni quasi eguali e il labello trilobo con i lobi laterali abbraccianti il ginostemio e munito nel mezzo di lamelle longitudinali. Ha una sola ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – ORCHIDACEE – GINOSTEMIO – COCINCINA – GIAPPONE

DORYANTHES

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante (Correa, 1802) della famiglia Amarillidacee, tribù Agavoidee, con foglie ensiformi lunghissime, fusto elevato, fiori appariscenti rosso scuri, riuniti in gruppi o in capolini all'ascella [...] di brattee grandi vivacemente colorate. Comprende tre specie che vivono in Australia: il D. excelsa Corr., alto fino a 4 m. viene chiamato dagl'indigeni "giglio gigantesco"; il D. Palmeri Corr., viene ... Leggi Tutto
TAGS: AMARILLIDACEE – AUSTRALIA – BRATTEE – FOGLIE – SPECIE

normale

Enciclopedia on line

Botanica Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto [...] o all’ascella delle foglie. I peli n. sono quelli di ricoprimento sulle foglie e sul fusto, contrapposti ai peli ghiandolari. Chimica Concentrazione n. o normalità di una soluzione è la concentrazione espressa come numero di grammo-equivalenti ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – UNIVERSITÀ DI PISA – PIANO OSCULATORE – NORMALMETROCUBO – UNITÀ DI MISURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
ascèlla
ascella ascèlla s. f. [lat. tardo ascĕlla, lat. class. axĭlla, affine ad ala]. – 1. Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto superiore, tra questo e la parete laterale del torace; anche nel linguaggio com.: sostenere,...
ascellante
ascellante agg. [der. di ascella]. – In botanica, foglia a., la foglia rispetto all’organo (gemma, fiore) che sta nella sua ascella.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali