JUSTICIA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Acantacee che ha dato il nome alla tribù delle Justiciee. Comprende un centinaio di specie erbacee raramente fruticose a foglie opposte e [...] intere, a fiori mediocri o piccoli bratteolati all'ascella delle foglie o in spighe terminali o ascellari. Abitano le regioni calde dei due emisferi; qualche specie si trova raramente in coltura. ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea perenne della famiglia delle Solanacee, con foglie picciolate ovali intere o quasi. Le superiori portano all'ascella i piccoli fiori a corolla biancastra, il cui calice, dopo la fecondazione, [...] si accresce e assume la forma di una vescica rossastra nascondente il frutto, che è una bacca gialla o rossa della grandezza di una ciliegia. È comune in siepi, boschi, ruderi; contiene una sostanza amara, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Conifere comprendente alberi o arbusti con foglie squamiformi o lineari o a lamina ampia, talora con fillocladi (nel genere Phyllocladus). Gli stami hanno 2 sacchi pollinici; i fiori ovuliferi [...] presentano 1 o più squame ovulifere, che all’ascella recano un solo ovulo; semi con 2 cotiledoni. Comprende 7 generi delle regioni calde, specialmente dei monti dell’emisfero australe. I generi principali sono: Dacrydium, Phyllocladus, Podocarpus (v. ...
Leggi Tutto
AHALA, Servilio (C. Servilius Ahala)
A. Longo
Magister equitum nel 439 a. C., uccise Spurio Melio che mirava alla tirannide e che era stato citato in Senato da Cincinnato, dittatore per la seconda volta. [...] Il pugnale nascosto sotto l'ascella gli valse il soprannome. L'episodio è certamente in gran parte leggendario.
Sappiamo da Cicerone (Phil., ii, 11), che M. Bruto (il cesaricida) che era stato adottato da Q. Servilio Cepione, teneva nel suo atrio il ...
Leggi Tutto
SAPOTACEE (lat. scient. Sapotaceae)
Augusto Béguinot
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, comprendente alberi e arbusti a foglie persistenti alterne, assai di rado quasi opposte, coriacee o raramente [...] delle foglie ovvero ai nodi dei vecchi rami, o anche lungo assi privi di foglie o all'ascella di minute brattee. Sono monoclini o raramente diclini, sempre actinomorfi: calice persistente o deciduo con sepali in una o due serie, spesso in numero ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀναγαλλίς [Dioscoride]; lat. scient. Anagallis L.) - Genere della famiglia delle Primulacee comprendente piante erbacee annue o perenni, a fusto eretto o prostrato e radicante a foglie opposte, [...] verticillate a 40 sparse, e a fiori solitarî all'ascella di foglie uguali a quelle vegetative. I fiori sono piccoli con corolla rotata rosea od azzurra ed il frutto è una cassula deiscente circolarmente (pisside). La specie più diffusa in Italia è l' ...
Leggi Tutto
polimastia
Anomalia congenita rappresentata da presenza di mammelle soprannumerarie, nell’uomo, o più frequentemente nella donna. Le mammelle soprannumerarie, per lo più rudimentali, si trovano al di [...] sopra o al di sotto della mammella normale, lungo la linea ideale congiungente l’ascella all’estremità mediale dell’inguine (linea mammaria o linea lattea); possono trovarsi nei due lati ed essere simmetriche; possono presentare normale sviluppo e ...
Leggi Tutto
HELEOCHARIS (dal gr. ἕλειος "palustre", e χάρις "grazia")
Emilio Chiovenda
Genere di piante della famiglia Ciperacee (R. Brown, 1834) caratterizzato dallo stelo fiorifero cinto alla base da poche foglie [...] ridotte alle guaine sole, portante alla sommità una sola spiga di fiori ermafroditi, all'ascella di glume disposte a spirale; dal frutto cinto da setole ipogine sormontato dalla base persistente molto ingrossata dello stilo. Ha un centinaio di specie ...
Leggi Tutto
Walchiacee Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentate da tronchi con rami verticillati, che portano fitte foglie aghiformi o falciformi, disposte come le barbe di una penna. Gli [...] strobili femminili sono costituiti da un asse con molte squame disposte a spirale; le squame, all’ascella, portano un ramo breve che reca più squame sterili e 1-2 squame ovulifere, con all’apice un ovulo rivestito da tegumento provvisto di stomi e di ...
Leggi Tutto
Germoglio in via di sviluppo in cui è possibile distinguere: un cono vegetativo (l'apice del germoglio); abbozzi fogliari, situati sui fianchi del cono vegetativo, che diventano più sviluppati man mano [...] che si allontanano dall'apice e che daranno origine alle foglie; primordi dei rami, posti all'ascella degli abbozzi fogliari. ...
Leggi Tutto
ascella
ascèlla s. f. [lat. tardo ascĕlla, lat. class. axĭlla, affine ad ala]. – 1. Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto superiore, tra questo e la parete laterale del torace; anche nel linguaggio com.: sostenere,...