• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Botanica [40]
Medicina [29]
Sistematica e fitonimi [24]
Zoologia [10]
Patologia [9]
Biologia [8]
Anatomia [7]
Industria [4]
Colture e produzioni [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]

elicriso

Enciclopedia on line

Genere (Helicrysum) delle Asteracee (➔ Asterali), comprendente circa 300 specie originarie dell’Eurasia, Africa e Australia. Si tratta di erbe o piccoli arbusti, di solito coperti di tomento bianco, con [...] foglie di norma lineari o lanceolate, capolini in corimbo o ascellari, con involucro di brattee scariose gialle e piccoli fiori gialli. Gli e. sono piante pioniere, che vivono in luoghi aridi e assolati, solitamente su suoli poco evoluti. Molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – PERPETUINI – ASTERACEE – AUSTRALIA – CAPOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicriso (1)
Mostra Tutti

GARDENIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDENIA (in onore del botanico scozzese A. Garden, 1728-1791) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Rubiacee: sono arbusti inermi, di rado spinosi, con foglie opposte, membranacee o coriacee, [...] persistenti, e stipole intrapicciolari. I fiori sono piuttosto grandi ascellari o terminali, di solito solitarî, con corolla vistosa, espansa con 5-9 lobi a spirale, bianca o gialla, spesso soavemente profumata. Gli stami sono pure 5-9, l'ovario è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDENIA (1)
Mostra Tutti

ANGRAECUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Orchidacee della sottofamiglia Monandre, tribù Sarcantine. Ha le seguenti caratteristiche: piante senza pseudobulbi con caule allungato portante foglie più o meno numerose distiche; infiorescenze [...] ascellari; fiori con labello inferiore munito di sperone più o meno lungo e sottile e senz'appendice internamente; sepali laterali inseriti al margine dell'ovario e non sul ginostemio; 2 pollinî ciascuno muniti di un solco longitudinale e sostenuti ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – PSEUDOBULBI – ORCHIDACEE – GINOSTEMIO

CNEORUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante preso a tipo di una nuova famiglia (Cneoracee), già ascritto alle Simarubacee. Comprende piccoli frutici, inermi, glabri, con foglie alterne, intere, lineari-oblunghe, coriacee. I fiori [...] sono ascellari, piccoli, cimosi, a peduncolo connato con il picciolo, e pedicelli articolati, trimeri o tetrameri: i frutti sono formati da cocchi drupacei. Se ne conoscono solo due specie del Mediterraneo e delle Canarie Il C. tricoccum L. è della ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – SIMARUBACEE – PICCIOLO – FRUTICI – CANARIE

CALICANTACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente alcuni frutici aromatici, a fusto tetragono, con foglie opposte, semplici, picciolate, un poco scabre, non stipulate. Portano fiori ascellari, solitarî, [...] ermafroditi, atropurpurei o giallastri, con odore spesso acuto, a tubo più o meno urceolare, formato dalla coalescenza dei filli, per solito numerosi, mu tiseriati, che passano gradatamente dai più esterni ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – BRATTEIFORMI – MAGNOLIACEE – PICCIOLATE – GIAPPONE

CAPPERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta cespugliosa legnosa con numerosi rami ascendenti, foglie picciolate alterne ovali subrotonde, munite di due spine ricurve alla base del picciolo. I fiori sono solitarî, ascellari e appariscenti, [...] con grandi petali bianchi o rosei (4-5 cm. di diametro) e stami numerosi a lunghi filamenti violacei di bellissimo effetto. Il frutto è una bacca ovale bislunga. Vive spontanea nella regione mediteranea ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – CAPPERI – PETALI – FOGLIE – STAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPERO (1)
Mostra Tutti

FEBBRE GHIANDOLARE di Pfeiffer

Enciclopedia Italiana (1932)

Malattia infettiva, spesso epidemica, forse contagiosa, che colpisce i ragazzi sotto i 15 anni. Si manifesta con arrossamento delle fauci e della faringe, tumefazione acuta delle ghiandole cervicali, talora [...] delle inguinali, delle ascellari, delle mesenteriche e anche delle mediastiniche; spesso tumefazione del fegato e della milza; febbre elevata che dura però al massimo 48 ore; la tumefazione delle ghiandole dura 2-3 settimane. Il decorso è benigno, ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – MICRORGANISMI – EMATURIA – FARINGE – NEFRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBBRE GHIANDOLARE di Pfeiffer (2)
Mostra Tutti

ELATINACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori ciclici dimeri, o pentameri, aplostemoni o diplostemoni, monoclini, actinomorfi; il frutto è una capsula setticida. Sono erbe o frutici; spesso piante acquatiche [...] con foglie opposte o verticillate, stipolate; fiori piccoli ascellari solitarî o riuniti in cime. Comprende 35 specie delle regioni temperate, tropicali e subtropicali riunite in due generi: Elatine con parecchie specie europee e Bergia delle regioni ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – FRUTICI – FOGLIE – SPECIE – GENERI

CENTINODIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Poligonacee, estremamente polimorfa, cosmopolita (manca solo all'Australia), erbacea, annua o perenne, a fusti prostrati, ramosi, nodosi a internodî più o meno ravvicinati, a foglie [...] piccole, ovato o lanceolate, fiori minuti, ascellari. Comunissima ovunque, soprattutto nei luoghi calpestati, nei ruderati, nei campi, ecc. In passato le venivano attribuite molte proprietà medicamentose, ma è caduta in disuso. ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONACEE – COSMOPOLITA – AUSTRALIA – POLIMORFA – ERBACEA

CIMBALARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta comune della famiglia Scrofulariacee, caratterizzata da fusto erbaceo, filiforme, prostrato e pendente dalle rupi e dai muri, con foglie grassette, rotondato-reniformi a 5-7 lobi, fiori piccoli, [...] ascellari, solitarî, con corolla bilabiata brevemente speronata, lilacina con fauce bianca e gialla. I peduncoli fiorali, avvenuta la fecondazione, s'incurvano in direzione del muro o della rupe, quasi alla ricerca di una fenditura, allungandosi ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – COROLLA – ERBACEO – FOGLIE – FUSTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
passifloràcee
passifloracee passifloràcee s. f. pl. [lat. scient. Passifloraceae, dal nome del genere Passiflora: v. passiflora]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con circa 600 specie, soprattutto delle regioni tropicali dell’America e dell’Africa: sono...
tropeolàcee
tropeolacee tropeolàcee s. f. pl. [lat. scient. Tropaeolaceae, dal nome del genere Tropaeolum «tropeolo»]. – In botanica, famiglia di angiosperme originarie dell’America Merid., a cui appartengono una novantina di specie quasi tutte incluse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali