Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] eroi non sono solo quanti contano tra i loro antenati un’ascendenza divina o quanti si illustrano come guerrieri servitori di Ares.
Sono eroine del mito gravitano ugualmente intorno alla sfera familiare: criminali inesorabili (come Medea, che uccide ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] germanica, che trarrebbe con sé l'altra, di un'ascendenza tedesca o longobarda della stirpe del poeta.
La questione del molta parte superati parecchi degli scritti pubblicati sulla storia familiare degli A.
Tra le opere meno recenti, possono ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] prime iniziative di Cesare fu di proclamare la sua ascendenza divina: V., antenata della famiglia dei Giulî, astrologico di Gabii: il suo busto è qui unito al suo attributo familiare, la colomba.
Monumenti considerati. - Specchio del Louvre: A. De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] Tireauclair per vederci chiaro.
Whodonit? Il giallo all’inglese
L’ascendenza gotica della detective story, come le sue radici bibliche e un urlo proveniente da qualche figura sinistra eppure familiare della storia, un estraneo o un domestico da ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] secolo, una tradizione più generica (ancora una volta di ascendenza romantica) la quale sostiene e predica nei modi più vari obiettivo può venir raggiunto in modo ottimale in un clima familiare e scolastico la cui protettività non sia priva di ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] del M. non è del tutto chiara: sembra che il nucleo familiare si fosse formato a Venezia, forse legato al commercio della seta. cui si deve una raccolta di epigrafi, in parte di ascendenza ciriacana, imparentata con il codice Hamilton di Donà; va ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] monastica, secondo un modello organizzativo verticistico di ascendenza cluniacense, ma ripreso in area meridionale dalle donne di estrazione sociale, condizione economica e posizione familiare molto diversificata. Non meno variegate sono le forme in ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] verso riprendono un’idea di cittadinanza “virtuosa” – di ascendenza giacobina, ma già operante in età comunale e nella tradizione comunità.
Inoltre, dalla giurisprudenza in tema di vita familiare, emerge sovente il nesso che lega l’adempimento di ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] una spregiudicata considerazione, angolo per angolo, del panorama familiare. Certo, classificare Rustico Filippi tra i «realisti» sarebbe tutto analitica, sostanzialmente anch'essa di ascendenza umanistica tardo-quattrocentesca, ne prescinde ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] steso dall'abate Leonardo Fabroni (di J. "amico e familiare") proprio sulla base della ivi citata "vita" del religioso III e Baffo) e da Elena Comnena di Trebisonda, di illustre ascendenza e, in cuor suo, cristiana. Questa, timorosa per la vita ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...