• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [80]
Arti visive [58]
Storia [39]
Letteratura [32]
Archeologia [16]
Religioni [14]
Diritto [13]
Cinema [12]
Musica [11]
Architettura e urbanistica [9]

NUZZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUZZI, Mario Arianna Petraccia NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] svincolarsi definitivamente dal repertorio botanico d’ascendenza lincea e a sottolineare il prestigio .L. Strocchi, Bari 2005, pp. 28, 58; F. Solinas, Politica familiare e storia artistica nella Roma di primo Seicento: il caso dei marchesi Theodoli, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FERRARI – GIOVANNI MARIA MORANDI – VITTORIA DELLA ROVERE – FRANCESCO BARBERINI – CASSIANO DAL POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUZZI, Mario (2)
Mostra Tutti

BERGMAN, Ingmar

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar) Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] le influenze del naturalismo e le sperimentazioni di ascendenza espressionistica, la sua ricerca stilistica si è e Alexander) ha ottenuto ben quattro premi Oscar. L'ambiente familiare e gli anni dell'infanzia, trascorsi tra continui spostamenti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – GUNNAR BJÖRNSTRAND – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGMAN, Ingmar (6)
Mostra Tutti

TRECCANI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRECCANI, Ernesto Giorgio Motisi – Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] di Vanzaghello e Macugnaga. All’interno dell’ambiente familiare ricevette un’educazione rigida e una salda formazione di opere di soggetto fiabesco e dalle accese cromie di ascendenza fauve, il pittore concentrò il proprio lavoro su semplici oggetti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – FEDERICO GARCÍA LORCA – BENIAMINO JOPPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRECCANI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Hans Holbein il Giovane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Artista di levatura internazionale, Hans Holbein il Giovane è uno dei pochi rappresentanti [...] secolo in perpetua oscillazione tra le preziosità di ascendenza anglo-francese della scuola di Colonia e il il personaggio nella sua essenza di meditatore tranquillo. Il Ritratto familiare della moglie e dei figli (1528) presenta un forte ... Leggi Tutto

Aretino, Pietro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Aretino, Pietro Paolo Procaccioli Nacque ad Arezzo nel 1492, da Luca, calzolaio, e morì a Venezia nel 1556. Lasciata la patria per Perugia, esordì come poeta con l’Opera nova (1512), firmandosi come [...] Tiziano e l’attenzione di Pietro Bembo. Divenne familiare del duca d’Urbino, generale delle truppe della A monte delle coincidenze riscontrate va ipotizzata, naturalmente, la comune ascendenza plautina (nel caso si trattava della Casina: cfr. Padoan ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – SERAFINO AQUILANO – JOSHUA SYLVESTER – DE PRINCIPATIBUS – PIETRO ARETINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aretino, Pietro (4)
Mostra Tutti

Tasso, Torquato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tasso, Torquato Renzo Negri Mario Fubini Le frequenti assunzioni di linguaggio dantesco nelle sue opere poetiche (basti un breve saggio per la Gerusalemme Liberata: I 67 3 = If XX 70; II 36 7-8 = Pg [...] di squisita perizia letteraria, come il verso di remota ascendenza biblica in cui si congiungono due emistichi del Petrarca e trasfigurazione dell'episodio dantesco trasportato dal tono familiare e colloquiale alla tensione di un discorso eroico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – CITTÀ DI CASTELLO – COLONNE D'ERCOLE – VEGLIO DI CRETA – SPERONE SPERONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tasso, Torquato (6)
Mostra Tutti

BIANCA LANCIA

Federiciana (2005)

BIANCA LANCIA RRenato Bordone Intorno alla madre di re Manfredi non sono rimaste fonti documentarie, ma solo narrative e ciò rende problematica la ricostruzione della sua figura. Secondo il coevo Annalista [...] pressoché impossibile è invece stabilire con precisione l'ascendenza paterna, certo meno prestigiosa, dal momento che Giordano a partire dal 1125 fa propendere per una continuità familiare collegabile ai personaggi presenti alla corte di Manfredi: è ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – ISABELLA D'INGHILTERRA – GRUPPO DI PRESSIONE – BEATRICE DI SAVOIA – MARCHESI DEL VASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA LANCIA (2)
Mostra Tutti

TESSITORE, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSITORE, Fulvio Mariadelaide Cuozzo Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] una pittrice paesaggista. Fulvio seguì la tradizione artistica familiare, formandosi innanzitutto con il padre, che aveva conserva anche un Paesaggio boschivo di Fulvio, di ascendenza palizziana e barbizonnier. Il critico Gortrand Paranque definì ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRINCIPATO DI MONACO – SALVATORE DI GIACOMO – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITORE, Fulvio (2)
Mostra Tutti

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] schema realista. La cultura del m. di ascendenza Bauhaus prosegue in Occidente soprattutto in ambito elitario e modificazioni e varianti che puntano volta a volta sull'auto familiare sicura oppure sul mito dell'auto veloce e aggressiva, prevalente ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURA. Melania G. Mazzucco – Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] o l’altra forma. Anche il dispositivo del ‘romanzo familiare’ viene riattivato. La ricostruzione della storia della propria e fluttuante. Non ha più una genealogia sicura, solo un’ascendenza meticcia: nessun autore del 21° sec. può essere sigillato ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – DAVID FOSTER WALLACE – ANTONIO MUÑOZ MOLINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
familiare
familiare (meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino giornaliero delle anime (Guido Ceronetti);...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali