• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Fisica [69]
Astrofisica e fisica spaziale [62]
Astronomia [29]
Biografie [15]
Religioni [14]
Matematica [12]
Storia dell astronomia [12]
Arti visive [12]
Storia [10]
Temi generali [8]

CERCHIO MERIDIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questti nome si designa lo strumento astronomico che serve a determinare le coordinate equatoriali degli astri mediante osservazioni fatte nel piano del meridiano. Esso è costituito da un cannocchiale [...] istante del passaggio di un astro per il piano del meridiano, se espresso in tempo sidereo esatto, è precisamente l'ascensione retta dell'astro stesso. Inventato intorno al 1610 il cannocchiale, Römer costruiva già nel 1689 uno strumento dotato delle ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE – CAPO DI BUONA SPERANZA – COORDINATE EQUATORIALI – ASTRONOMIA SFERICA – ASSE DI ROTAZIONE

RADIOASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOASTRONOMIA Guglielmo RIGHINI Branca dell'astronomia che ha per oggetto l'osservazione dei corpi celesti mediante metodi radioelettrici e che, in particolare, studia l'emissione radioelettrica dei [...] un andamento caratteristico (del tipo di quello indicato nella fig. 4 C), dal quale possono essere dedotte l'ascensione retta, la declinazione e l'intensità della sorgente. Si può realizzare un interferometro anche con una sola antenna, purché ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOINTERFEROMETRO – CARRELLI FERROVIARÎ – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOASTRONOMIA (2)
Mostra Tutti

ELIOCENTRICO

Enciclopedia Italiana (1932)

Aggettivo che significa: col centro nel Sole, ossia con riferimento al Sole (più esattamente al centro del Sole) come centro, e che si contrappone a "geocentrico" (col centro nella Terra o, più esattamente, [...] hanno la loro origine nel Sole; è facile vedere che la longitudine e l'ascensione retta eliocentriche della Terra differiscono di 180° dalla longitudine e dall'ascensione retta geocentriche del Sole. Moto eliocentrico è il moto di un pianeta o di una ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA GEOCENTRICO – SISTEMA COPERNICANO – ASCENSIONE RETTA – LONGITUDINE – PARALLASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOCENTRICO (2)
Mostra Tutti

CONGIUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Astronomia. - Due astri del sistema solare (ad es. un pianeta e il Sole) si dicono in congiunzione quando occupano in cielo posizioni tali che, visti dalla Terra, hanno la stessa longitudine, oppure [...] (congiunzione in longitudine e congiunzione in ascensione retta). Per i pianeti interni, Mercurio e Venere, si devono considerare due congiunzioni di essi col Sole: la superiore, quando il pianeta è di là dal Sole (quindi alla massima distanza da ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – ASCENSIONE RETTA – SISTEMA SOLARE – LONGITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGIUNZIONE (1)
Mostra Tutti

apice

Enciclopedia on line

Astronomia Si chiama a. del moto di un astro il punto della volta celeste verso il quale l’astro, nel momento in cui lo si considera, è diretto. In particolare l’a. del moto terrestre è il punto della [...] 20 km/s) nel movimento relativo alle stelle a esso prossime; è situato in un punto del cielo avente ascensione retta 270° e declinazione 28°, situato tra le costellazioni di Ercole e della Lira, non molto distante dalla stella Vega. Linguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA MEDIEVALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ASCENSIONE RETTA – SFERA CELESTE – COSTELLAZIONI – ODONTOIATRIA – DECLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apice (1)
Mostra Tutti

alfa

Enciclopedia on line

Prima lettera dell’alfabeto greco (α, A), corrispondente alla latina a. Come segno numerale, dal 4° sec. a.C., α′=1, ′α = 1000. Astronomia Simbolo dell’ascensione retta di un astro e, secondo J. Bayer [...] (1603), la stella principale di ogni costellazione. Economia Il coefficiente a. di Pareto misura l’inclinazione della retta logaritmica con cui V. Pareto rappresentò la distribuzione dei redditi in un paese. Tale coefficiente è letto come un indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FISICA NUCLEARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ECONOMIA POLITICA
TAGS: COSTANTE DI STRUTTURA FINE – ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – RESISTIVITÀ – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfa (1)
Mostra Tutti

coascensione

Enciclopedia on line

Nella navigazione astronomica, c. retta: il complemento a 360° dell’ascensione retta di un astro, grandezza usata, per praticità di calcolo, nella risoluzione dei problemi di determinazione del punto [...] nave e del punto aereo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] sferica dei Siddhanta è più rudimentale di quella dell'Almagesto, ma fornisce nondimeno altre regole, come quella per l'ascensione retta, che nel simbolismo moderno si può scrivere senα⊙=senλ⊙∙cosε/cosδ⊙ (v. fig. 2b), la quale, collegando archi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica Henri Grosset-Grange La scienza nautica Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] molto grande. Occorre segnalare in Ibn Māǧid la nozione di 'permutazione' (ibdāl). Nell'utilizzare coppie le cui differenze di ascensione retta sono prossime a 12 ore ‒ ne fa parte la Grande Solitaria ‒, queste stelle, che si trovano su meridiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TRASPORTI NELLA STORIA

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare Michael Hoskin L'astronomia stellare Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] ai moti propri di sette stelle brillanti; quindi, si poteva spiegare la direzione di tutte e sette le componenti in ascensione retta con l'assunzione di un apice situato in un punto arbitrario all'interno di una certa zona della sfera celeste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ascensióne
ascensione ascensióne s. f. [dal lat. ascensio -onis, der. di ascendĕre «salire»]. – 1. L’ascendere, salita: a. con aerostati; a. alpinistica, compimento di una scalata per giungere alla cima di una montagna lungo una parete di roccia o ghiaccio,...
rètto²
retto2 rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali