BEMPORAD, Azeglio
Vincenzo Croce
Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] del Catalogo astrofotografico per la zona di Catania (+46° e +55° di declinazione; da o h a 24 h di ascensioneretta), che richiese l'esecuzione di oltre 4000 lastre, da cui vennero ricavate 174.107 posizioni stellari, pubblicate dal 1907 al 1942 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] con l'aiuto di un torquetum (uno strumento con scale graduate circolari per misurare l'angolo orario, che forniva l'ascensioneretta e la declinazione di un astro) aveva potuto misurare le diverse posizioni di due comete, sia nella longitudine che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] servendosi di un telescopio fisso e di cronometrare gli intervalli di tempo per misurare le differenze nella loro ascensioneretta. Rømer trasformò questo metodo in uno strumento permanente appositamente progettato, formato da un telescopio di 1,82 m ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] e con l'asse principale dello strumento che punta verso il polo. Vicino all'estremità inferiore egli dispose il cerchio dell'ascensioneretta ‒ ortogonale all'asse e quindi parallelo all'equatore ‒, che aveva un diametro di 4 piedi (1,22 m ca.) e che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] un'obliquità dell'eclittica uguale a 23;51°, valore che figura nelle Tavole facili di Tolomeo, mentre la tavola d'ascensioneretta è calcolata per il valore di 23;35°, utilizzato da al-Battānī. Un altro esempio è dato dalle colonne che costituiscono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] di concentrare il centro di gravità dello strumento entro uno spazio relativamente piccolo mentre questo si muoveva in ascensioneretta e in declinazione; il supporto ad asse polare nel bagno di mercurio permetteva invece un movimento estremamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Dieter B. Herrmann
L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers
Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] sull'equatore celeste lungo il verso diretto (ossia da ovest a est): a un angolo di 15° sull'equatore celeste corrisponde un'ascensioneretta di un'ora, a un angolo di 1° corrispondono 4 minuti e così via. Dato che il cosiddetto angolo orario ω dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] le ascensionirette delle stelle con il metodo delle 'altezze corrispondenti', registrando i tempi di ascensione e di consentirebbe la soluzione del triangolo con Venere al vertice e la retta tra le due stazioni come base e darebbe così la distanza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] equidistanti dallo stesso solstizio la somma dei due archi dell’equatore che si sollevano con essi è uguale alla somme delle ascensionirette degli stessi due archi.
Segue poi il teorema 10 sugli angoli tra l’eclittica e il meridiano, secondo cui gli ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] tabella dei luoghi delle stelle fisse e della loro ascensione e declinazione.
Il secondo degli scritti editi nella edizione terrestri. Così il D. insegna come misurare l'ombra media, retta e versa attraverso l'altezza del sole, come determinare l' ...
Leggi Tutto
ascensione
ascensióne s. f. [dal lat. ascensio -onis, der. di ascendĕre «salire»]. – 1. L’ascendere, salita: a. con aerostati; a. alpinistica, compimento di una scalata per giungere alla cima di una montagna lungo una parete di roccia o ghiaccio,...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...