• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [180]
Fisica [69]
Astrofisica e fisica spaziale [62]
Astronomia [29]
Biografie [15]
Religioni [14]
Matematica [12]
Storia dell astronomia [12]
Arti visive [12]
Storia [10]
Temi generali [8]

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare Michael Hoskin L'astronomia stellare Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] ai moti propri di sette stelle brillanti; quindi, si poteva spiegare la direzione di tutte e sette le componenti in ascensione retta con l'assunzione di un apice situato in un punto arbitrario all'interno di una certa zona della sfera celeste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

precessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

precessione precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] coordinate celesti eclitticali: la p. in declinazione, lungo un meridiano celeste, che è di circa 20'' l'anno, e la p. in ascensione retta, lungo l'equatore celeste, che è di circa 46.1'' l'anno. Il fenomeno fu scoperto da Ipparco di Nicea nel 139 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precessione (3)
Mostra Tutti

Antàres

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Antares Antàres [Der. del gr. antáres, comp. di antí- "contro" e Ares "Marte", per il colore rosso come quello del pianeta] [ASF] Nome della stella più luminosa della costellazione dello Scorpione (α [...] Scorpii), di declinazione 26° S, ascensione retta 16h 28m, magnitudine 1.2, tipo spettrale M1, distanza 250 anni luce; ha una luminosità assoluta pari a 1900 volte quella del Sole. È una stella rossa della famiglia delle supergiganti rosse, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: LUMINOSITÀ ASSOLUTA – ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antàres (2)
Mostra Tutti

Canopo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Canopo Canòpo [Lat. Canopus, dal gr. Kánopos, nome del mitico pilota della nave di Menelao] [ASF] Stella principale della costellazione della Nave di Argo (α Argus), che è la più brillante del cielo [...] dopo Sirio: magnitudine 0.9, tipo spettrale F0, declinazione 53° S, ascensione retta 6h 24m, distanza 100 anni-luce; la sua luminosità assoluta è circa 1900 volte quella del Sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: LUMINOSITÀ ASSOLUTA – ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canopo (3)
Mostra Tutti

Betelgèuse

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Betelgeuse Betelgèuse [Der. dell'arabo "la mano del gigante"] [ASF] Nome della stella principale della costellazione di Orione (α Orionis), di colore rossastro e magnitudine apparente variabile fra 0.5 [...] e 1.1; è una supergigante pulsante, con diametro variabile fra 300 e 400 diametri solari, di tipo spettrale M2, declinazione 7° N, ascensione retta 5h 56m, distanza 300 anni-luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MAGNITUDINE APPARENTE – ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – ORIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betelgèuse (2)
Mostra Tutti

Altàir

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Altair Altàir [Der. dell'arabo (an nisr) al-ta'ir "(l'aquila) volante"] [ASF] Nome della stella principale della costellazione dell'Aquila (α Aquilae), di magnitudine 0.9, tipo spettrale A5, declinazione [...] 9° N, ascensione retta 19h 52m, distanza 15.7 anni-luce; la sua luminosità assoluta è circa 16 volte quella del Sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: LUMINOSITÀ ASSOLUTA – ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altàir (2)
Mostra Tutti

Deneb

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Deneb Dèneb [Der. dell'arabo dheneb "coda (del cigno)"] [ASF] Stella principale della costellazione del Cigno (α Cygni), di magnitudine 1.3, la 19a tra le 20 stelle più brillanti del cielo, declinazione [...] 45° N, ascensione retta 20h 40m, classe spettrale A2, distanza dalla Terra 400 anni-luce, 4800 volte più luminosa del Sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – CIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deneb (2)
Mostra Tutti

Alphard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alphard Alphard 〈alfàrd〉 [Der. dell'arabo al-fard "la luminosa" in quanto spicca molto nella sua costellazione] [ASF] Nome della stella principale della costellazione dell'Idra (α Hydrae), di magnitudine [...] 2.2, declinazione 9° S, ascensione retta 9h 28m, tipo spettrale K2, distanza 652 anni-luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – IDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alphard (2)
Mostra Tutti

Aldebaràn

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Aldebaran Aldebaràn (o Aldèbaran) [Der. dell'arabo al-dabara-n "la seguente" perché essa segue le Pleiadi] [ASF] La stella principale della costellazione del Toro (α Tauri), di declinazione 26° N, ascensione [...] retta 4h 36m, magnitudine 1.1, distanza 53 anni-luce, tipo spettrale K5. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – TORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldebaràn (2)
Mostra Tutti

Alioth

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alioth Alioth 〈àliot〉 [Der. dell'arabo al-ya "la grossa coda"] [ASF] Nome della stella ε della costellazione dell'Orsa Maggiore (ε Ursae Majoris), di magnitudine 1.7, tipo spettrale A0, declinazione [...] 56° N, ascensione retta 12h 52m, distanza 60 anni-luce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – ORSA MAGGIORE – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alioth (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ascensióne
ascensione ascensióne s. f. [dal lat. ascensio -onis, der. di ascendĕre «salire»]. – 1. L’ascendere, salita: a. con aerostati; a. alpinistica, compimento di una scalata per giungere alla cima di una montagna lungo una parete di roccia o ghiaccio,...
rètto²
retto2 rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali