Botanica
Alterazione o decomposizione dei tessuti vegetali, che alla fine sono ridotti a una massa polverulenta. È dovuta all’azione di parassiti fungini (Basidiomiceti), noti anch’essi con il nome di [...] con cementi o con amalgami metallici. La c. non curata può dar luogo a complicazioni locali (pericementite, ascessi) e generali (malattie focali, setticemia).
C. ossea Distruzione delle trabecole ossee a opera del tessuto granulo-fungoso neoformato ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] osservare fino a una diecina e più.
Per quello che si riferisce alla cura, quando il parassita pende all'esterno dall'ascesso ulcerato, non v'è che continuarne l'estrazione, badando bene a non farlo rompere, perché gli embrioni in esso contenuti ...
Leggi Tutto
Occlusione subitanea d'un vaso sanguigno determinata da corpi di varia natura, trasportati dalla corrente sanguigna. Questi corpi possono consistere in coaguli formatisi nelle cavità cardiache o nei vasi [...] suppurazione e che partono da un punto suppurato primitivo, arrestandosi in varî organi, dànno luogo ad ascessi multipli secondari (ascessi metastatici), che caratterizzano quella forma d'infezione generale conosciuta col nome di pioemia. Gli emboli ...
Leggi Tutto
PILEFLEBITE (dal gr. πύλη "porta" e ϕλέψ "vena" con il suffisso "ite" caratteristico dei processi infiammatorî)
Agostino Palmerini
Termine generico che in patologia indica le affezioni infiammatorie [...] è riempita da un ammasso purulento); alle flebiti intraepatiche seguono lesioni degenerative delle cellule epatiche, ascessi miliari del fegato.
La pileflebite tronculare stenosante insorge con dolore violento nell'ipocondrio destro, talora anche ...
Leggi Tutto
PUS (dal gr. πῦον; fr. pus, matière; sp. pus, materia; ted. Eiter; ingl. pus, matter)
Giovanni Perez
È quello speciale essudato che si forma nei tessuti in seguito a un processo infiammatorio acuto, [...] , tanto che questo germe è stato chiamato anche bacillo del pus verde; l'eventuale presenza di bile, nel pus di ascessi del fegato, dà una tinta verde giallastra; l'essudato purulento che si forma nella milza presenta una tinta rossa vinosa ...
Leggi Tutto
OPPENHEIM, Hermann
Vittorio Challiol
Neuropatologo, nato a Warburg (Vestfalia) il 1° gennaio 1858, morto a Berlino il 22 maggio 1919. Poco dopo laureato, fu nominato nel 1882 assistente di O. Westphal [...] il quadro clinico della tabe, e di questa malattia individuò la varietà marantica. Studiò profondamente la sintomatologia degli ascessi e dei tumori cerebrali e midollari (si deve a lui l'importanza assunta dall'areflessia corneale come sintomo ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta».
Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] in alcune forme di endometrite. Pionefrite Malattia del rene caratterizzata dalla formazione nel parenchima renale di uno o più ascessi dovuti a germi piogeni pervenuti per via ematica. Nei casi più gravi si può avere la colliquazione purulenta di ...
Leggi Tutto
PIELITE e PIELONEFRITE (dal gr. πύελος, "bacino" e νεϕρός "rene")
Amilcare Bertolini
Pielite è l'infiammazione del bacinetto senza dilatazione notevole della sua cavità e soprattutto senza distruzione [...] le acute quanto le croniche, sono quasi sempre associate a lesioni maggiori o minori del rene, sino alla formazione di ascessi con necrosi centrale, capaci di trasformare il rene in una sacca purulenta, sì che è difficile separare clinicamente in ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] pp. 23-31; La chirurgia delle ascite per cirrosi epatica, in Rivista veneta di scienze mediche, XLVIII (1908) pp. 289-306; L'ascesso del fegato, in La Riforma medica, XVIII (1912), pp. 561-565; L'abcès du foie, in Archives des maladies de l'appareil ...
Leggi Tutto
TROMBOFLEBITE
Piero Benedetti
. Detta anche flebite infettiva, consiste in un processo infiammatorio della parete di una vena, accompagnantesi per lo più a occlusione del lume vasale nel tratto colpito [...] del vaso possono staccarsi particelle di sostanza che, trasportate in organi lontani, possono dar luogo anche ad ascessi, qualora contengano materiale infettante (v. embolia). Le vene più colpite dalla tromboflebite sono quelle dell'arto inferiore ...
Leggi Tutto
ascesso
ascèsso s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – In medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione: a. acuto...
vomica
vòmica s. f. [der. di vomico]. – Nel linguaggio medico, emissione dalla bocca di materiale semiliquido o solido più o meno abbondante contenuto o penetrato nell’albero respiratorio (bronchiettasie, ascessi o caverne polmonari, pleuriti...