PERIOSTITE
Giovanni Cagnetto
. È l'infiammazione del periostio (v.). Essa comunemente deriva dal contatto di veleni amicrobici o organizzati che vi pervengono con il sangue circolante, con la corrente [...] essudativa si accompagna di solito a febbre, dolore e turgore delle parti che circondano l'osso, nonché a formazione di ascessi locali e di seni fistolosi, attraverso i quali la natura elimina i tessuti morti. La periostite condensante produce invece ...
Leggi Tutto
diverticolite
Maria Cristina Morelli
Patologia del colon caratterizzata dalla infiammazione di uno o più diverticoli (piccole protrusioni erniarie di mucosa intestinale attraverso la muscolatura liscia [...] ematochezia (fuoriuscita di piccole quantità di sangue dall’ano). La d. può dare esito a complicanze quali ascessi peridiverticolari, peritonite, fistole e, più raramente, emorragia per rottura dei vasi all’interno dei diverticoli. Episodi ricorrenti ...
Leggi Tutto
Tumefazione infiammatoria di origine ghiandolare. V. adenite.
Bubbone climatico. - La storia di questa malattia rimonta solo al 1896, quando Ruge (Archiv. f. Dermat. u. Syph.) descrisse varî casi di adenite [...] senza rammollirsi né contrarre aderenze con la pelle; altre volte il tessuto perighiandolare s'infiamma, e si formano ascessi e tragitti fistolosi. A prevenire questi fatti e ad abbreviare la malattia è spesso consigliabile l'asportazione di uno ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio dell'articolazione dell'anca (v.) e più specialmente la flogosi cronica di natura tubercolare. Il processo tubercolare si localizza spesso nell'articolazione dell'anca, e questa, [...] distruzioni della testa femorale, allo svasamento e alla migrazione dell'acetabolo, alla fluidificazione e formazione di ascessi freddi, che si fanno superficiali intorno all'articolazione, nel triangolo di Scarpa, intorno al piccolo trocantere ...
Leggi Tutto
radiologia
Disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] al fine di dilatare il vaso stenotico. Inoltre, è possibile effettuare, per via percutanea, drenaggi biliari di ascessi, delle vie urinarie, rimozione di calcoli biliari, resezione della prostata per via endoscopica. Sono inoltre state sviluppate ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei processi infiammatori a carico del palato molle, dell’ugola e delle tonsille. Gli agenti causali possono essere rappresentati da batteri (in primo luogo, come frequenza, gli [...] del collo; l’a. parenchimatosa, che investe tutto il tessuto tonsillare e porta facilmente a formazioni d’ascessi (ascesso tonsillare); l’a. necrotica, in cui si verificano processi di necrosi di parti di tessuto tonsillare, accompagnati ...
Leggi Tutto
Malattia (detta anche fibrosi cistica) caratterizzata da alterata e ridotta attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Poiché di solito prevale [...] più o meno gravi, turbe dell’accrescimento; le seconde predispongono a frequenti bronchiti, manifestazioni asmatiche, broncopolmoniti, ascessi polmonari.
La m. è la più comune malattia ereditaria nella popolazione caucasica: la frequenza è di 1 ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] parte dell'encefalo; Innesto epidermico per sifilide gommosa, ibid., VII [1871], pp. 564-566; Nota per servire allo studio degli ascessi blenorragici, ibid., pp. 593-598; Errori di diagnosi, ibid., VIII [1872], pp. 74-77, 236-239, 523-527, 538-543 ...
Leggi Tutto
endocardite
Francesco Romeo
Infezione che coinvolge l’endocardio valvolare e più raramente quello parietale. Viene distinta l’e. acuta (con durata inferiore alle 6 settimane, caratterizzata da una maggiore [...] comuni di interessamento del sistema nervoso centrale vanno da attacchi ischemici transitori ed encefalopatia tossica ad ascessi cerebrali su base embolica.
Diagnosi e terapia
La diagnosi viene fatta sulle manifestazioni cliniche, sulla valutazione ...
Leggi Tutto
edema cerebrale
Aumento di liquido interstiziale o intracellulare all’interno dell’encefalo, per meccanismi in gran parte differenti da quelli che causano edema in altri organi e tessuti. L’e. c. ha [...] da parte delle cellule ependimali.
E. c. vasogenico: si osserva in prossimità di masse encefaliche in espansione (tumori, ascessi, cisti) o nei casi di encefalopatie tossiche e ipertensive (eclampsia). Colpisce solo la sostanza bianca ed è legato all ...
Leggi Tutto
ascesso
ascèsso s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – In medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione: a. acuto...
vomica
vòmica s. f. [der. di vomico]. – Nel linguaggio medico, emissione dalla bocca di materiale semiliquido o solido più o meno abbondante contenuto o penetrato nell’albero respiratorio (bronchiettasie, ascessi o caverne polmonari, pleuriti...