Linguistica
In fonetica, articolazione di una fricativa glottidale (o laringale), cioè il soffio espiratorio che è articolato principalmente nella laringe; in alcune lingue è sonoro. Nelle lingue che adoperano [...] l’h iniziale si dice non aspirata o muta.
Medicina
In chirurgia, estrazione di materiale liquido patologico (ascessi, versamenti) con finalità diagnostiche o terapeutiche, o per facilitare l’esecuzione d’interventi chirurgici.
Allo scopo si ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (dal gr. σταϕυλή "grappolo" e κόκκος "bacca") e infezioni stafilococciche
Fernando Marcolongo
I cocchi (v. batterio) appartenenti a questo gruppo, di forma sferica e di grandezza variabile [...] per varî animali da esperimento, soprattutto per il coniglio, nel quale provocano il quadro di una setticemia con ascessi in varî organi, artriti purulente, ecc. Sono note invece numerose specie di stafilococchi non patogeni che rappresentano innocui ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] irritanti inalati, o venuti a contatto con la pelle o la congiuntiva, essenza di trementina iniettata sottocute per produrre ascessi, veleni endogeni in varie malattie (pericardite da nefrite). Ma di gran lunga più importanti fra tutte le cause di ...
Leggi Tutto
SAPROEMIA (dal gr. σαπρός "putrido" e αἷμα "sangue"; sin. "febbre putrida; intossicazione putrida")
Guido Vernoni
Malattia prodotta dalla vegetazione di germi putrefattivi (saprofiti) su tessuti o materiali [...] ) in cui si abbia imbrattamento con materie fecali; nelle ferite chirurgiche invase da microbî intestinali; in ascessi cancrenosi del polmone, pleuriti e peritoniti putride, appendiciti cancrenose.
Non di rado queste infezioni putride, specialmente ...
Leggi Tutto
tetraplegia
Paralisi e diminuzione della forza muscolare di tutti e quattro gli arti, per lesioni della sostanza grigia del midollo spinale, a livello cervicale (al di sopra della settima vertebra cervicale, [...] la postura e per i cambiamenti di posizione. Mielopatie demielinizzanti, compressione del midollo da parte di ascessi e tumori, traumi midollari, infarti midollari cervicali da occlusione dell’arteria spinale anteriore, siringomielia, malattie del ...
Leggi Tutto
SINUSITE (dal lat. sinus "seno" e la desinenza -ite dei processi infiammatorî)
Piero Benedetti
Processo infiammatorio delle cavità accessorie del naso per lo più dovuto alla propagazione di forme acute [...] (flemmone orbitale). Una complicazione delle sinusiti è il diffondersi del processo alle meningi e al cervello, dando luogo ad ascessi cerebrali e a meningiti, oppure ai seni venosi delle meningi, così da aversi una tromboflebite: nel determinarsi di ...
Leggi Tutto
immunodeficienza
Condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto [...] leucoencefalopatia multifocale progressiva, l’encefalite da Aspergillus, da Candida, da Toxoplasma (che provocano frequentemente ascessi cerebrali), l’encefalite e la poliradicolite da Cytomegalovirus. Meningiti ed encefaliti riconoscono come causa ...
Leggi Tutto
Primo elemento di termini composti formati modernamente nella terminologia medica, nei quali significa «diaframma» o relazione con diaframma.
Frenocolopessia Fissazione chirurgica del colon al diaframma.
Frenoglottismo [...] di uno spasmo localizzato dello iato esofageo del diaframma. Centro frenico Aponeurosi centrale del diaframma.
Ascesso subfrenico Qualsiasi ascesso che si forma subito al disotto della cupola diaframmatica.
Nervo frenico Nervo pari, ramo discendente ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] veleni ingeriti. Rare sono le gastriti purulente che s'estrinsecano sotto forma di flemmoni (specie nei bevitori) o di ascessi. I germi che provocano la formazione del pus sono portati nello stomaco o dalla circolazione, oppurie penetrano nelle sue ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] guarigioni e 7 casi di morte (32%). Se vi è ascite, si può associare alla splenectomia l'omentopessia (I. Tansini).
e) Ascessi acuti della milza. - L. Silvestrini nel 1924 ne raccoglieva 150 casi, per lo più secondarî. Essi non sono sempre facilmente ...
Leggi Tutto
ascesso
ascèsso s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – In medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione: a. acuto...
vomica
vòmica s. f. [der. di vomico]. – Nel linguaggio medico, emissione dalla bocca di materiale semiliquido o solido più o meno abbondante contenuto o penetrato nell’albero respiratorio (bronchiettasie, ascessi o caverne polmonari, pleuriti...