Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] producono in conseguenza di infezioni otogene, ferite penetranti oppure diffusione ematogena in caso di valvulopatia cardiaca. Gli ascessi devono essere di regola aspirati e trattati per lungo tempo con antibiotici. Nei paesi sottosviluppati, e meno ...
Leggi Tutto
Mutilazione
Giancarlo Urbinati
Mutilazione è termine generico che comunemente indica l'asportazione, in seguito a trauma o a intervento chirurgico, di una parte importante del corpo, per lo più di un [...] gravi, di queste pratiche vanno annoverati gli shock anche mortali, le emorragie, le anemie gravi, le setticemie, gli ascessi, le ulcere, le infezioni croniche degli organi pelvici cui può conseguire infertilità, la dismenorrea, la dispareunia, la ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] , o si formano raccolte ascessoidi di varia grandezza, uniche o multiple che insorgono dai follicoli o dallo stroma dell'ilo; spesso l'ascesso, se non è molto grande, ha le pareti di colore giallo ocraceo o zolfo per numerose cellule del tessuto di ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] in una semplice infiltrazione infiammatoria diffusa dell'organo o, meno di frequente, in un'infiammazione dello stesso con formazione d'ascessi. In genere si manifesta verso la 3ª o 4ª settimana dall'inizio della blenorragia; ha decorso acuto, almeno ...
Leggi Tutto
OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî)
Umberto Calamida
È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] eruzione di tubercoli sulla membrana di un individuo affetto da tubercolosi miliare acuta. Si sono infine descritti ascessi interlamellari derivanti da infezioni provenienti dalla cassa o dal condotto, vescicole di herpes zoster con dolori nevralgici ...
Leggi Tutto
Infiammazione acuta della pelle o anche delle mucose caratterizzata da arrossamento che si sposta. Mentre in tutte le altre dermatiti l'arrossamento si diffonde senza abbandonare il punto della sua primitiva [...] sinoviti tendinee e articolari, a nefrite, polmonite, endocardite, miocardite, batteriemia (moltiplicazione dei germi nel sangue) e piemia (ascessi metastatici.)
In genere l'erisipela guarisce e non lascia traccia nella cute colpita. Nei casi però d ...
Leggi Tutto
MIOSITI (dal gr. μῦς "muscolo")
Giovanni Boeri
Sono così denominate le affezioni infiammatorie dei muscoli, acute o croniche. Sede del processo infiammatorio è generalmente dapprima il tessuto connettivo [...] ad alterazioni nervose.
Le miositi acute possono essere suppurate o non. Le prime, nelle quali esiste un vero ascesso o flemmone muscolare, si accompagnano con i segni clinici delle suppurazioni (dolore, gonfiore, rossore, febbre) e possono essere ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] consentito l'impiego per l'estrazione di corpi estranei endobronchiali, il drenaggio attraverso la via aerea di ascessi polmonari e la broncoaspirazione. Tuttavia, lo strumento rigido può risultare tecnicamente difficile da impiegare e fastidioso per ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] quali infarto cerebrale ischemico o emorragico, emorragie subaracnoidee ed ematomi sottodurali ed epidurali, idrocefalo, ascessi e neoplasie presi nella loro generalità, contusioni postraumatiche (Pozzi Macelli 2000).
Risonanza magnetica (RM ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] , molti dei quali di chirurgia gastrica e toracico-polmonare, settore in cui portò grandi contributi allo studio degli ascessi e del cancro al polmone, acquisendo grande rinomanza a livello internazionale.
In seguito ebbe la direzione della clinica ...
Leggi Tutto
ascesso
ascèsso s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – In medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione: a. acuto...
vomica
vòmica s. f. [der. di vomico]. – Nel linguaggio medico, emissione dalla bocca di materiale semiliquido o solido più o meno abbondante contenuto o penetrato nell’albero respiratorio (bronchiettasie, ascessi o caverne polmonari, pleuriti...