C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] feci. La chinina, come i suoi sali, usati per iniezione ipodermica, produce talora l'irritazione dei tessuti, dolore ed anche ascessi: l'associazione del chinino all'uretano è stata proposta dal Gaglio per rendere le iniezioni indolori (v. sotto). Un ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] del corpo, causando artrite, colecistite, endocardite, meningite, pericardite, polmonite, pielonefriti, osteomielite, con possibile formazione di ascessi in ogni organo o tessuto. In genere, il decorso dell'enterocolite da Salmonella è favorevole ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] aveva caratteristiche precise: attraverso le lettere paleobabilonesi e i testi letterari lo vediamo scegliere le piante, curare gli ascessi, fasciare le ferite; egli aveva una borsa con gli strumenti e alcune parti del Codice di Hammurabi dimostrano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] i primi sono così qualificati sia perché formati da una materia ritenuta di qualità calda, sia perché contengono pus. Ascessi, gonfiori dei gangli linfatici, gonfiori articolari, edemi, tumori cancerosi, pustole, vescicole e tutti i tipi di vescica ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] aggravato da ogni minimo trauma, compreso il contatto con i denti antagonisti. L'evoluzione clinica è quella del classico ascesso dentale che a volte, specie in individui defedati, può dar luogo a flemmoni perimascellari con importante sintomatologia ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] casi di lebbra (papiro Ebers 874). Molto più numerose sono invece le ricette contro i gonfiori in genere, gli ascessi purulenti e i tumori sanguinanti ("corrosione da sangue"). Altrettanto numerosi sono i casi di esantemi e infiammazioni che possono ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] del contenuto aereo per ostruzione bronchiale (atelectasia), compattazione del parenchima polmonare (polmoniti, broncopolmoniti, ascessi, tumori, fibrosi, granulomi ecc.), ispessimento e/o versamento pleurico (pachipleuriti, pleuriti, versamenti ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] seguito all'invasione dei tessuti attraverso una soluzione di continuo della mucosa orale; essa è caratterizzata dalla formazione di ascessi multipli.b) Infiammazioni a base non infettiva. Tra le forme non infettive la più nota è la stomatite aftosa ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] e della vulva); nella donna si può stabilire una sindrome anorettale con proctite emorragica, restringimento del retto, ascessi perirettali e fistole anali, rettovaginali e rettovescicali. La diagnosi si fonda principalmente sull'esame istologico dei ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] è rappresentata dalla febbre tifoide; inoltre, in associazione con le penicilline, gli amfenicoli sono indicati negli ascessi cerebrali e nelle meningiti batteriche. Per la potenziale mielotossicità, il loro impiego va strettamente controllato.
c ...
Leggi Tutto
ascesso
ascèsso s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – In medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione: a. acuto...
vomica
vòmica s. f. [der. di vomico]. – Nel linguaggio medico, emissione dalla bocca di materiale semiliquido o solido più o meno abbondante contenuto o penetrato nell’albero respiratorio (bronchiettasie, ascessi o caverne polmonari, pleuriti...