corticectomia
Asportazione neurochirurgica di una porzione di corteccia cerebrale, per eliminare lesioni causa di gravi patologie dell’SNC, oppure per accedere in modo congruo all’eliminazione di lesioni [...] ’ecografia intraoperatoria. Le indicazioni per la c. sono: epilessia (➔ epilessia, La chirurgia dell’epilessia), ascessi cerebrali sottocorticali, angioma cerebrale sottocorticale (primario o secondario a trattamento chirurgico o radiante), neoplasie ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] forma grave con febbre alta e sindrome tifosa. Se il piccolo paziente non soccombe alla grave tossi-infezione, si manifestano ascessi in corrispondenza della cresta iliaca, o alla regione inguinale o alla natica, e l'esito del processo è una necrosi ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] di c. (il VII e l’VIII del De re medica) contengono, tra l’altro, norme per il trattamento degli ascessi, un metodo di plastica cutanea con scorrimento dei lembi (metodo autoplastico), precetti per la sutura delle ferite profonde dell’addome. Fra ...
Leggi Tutto
orofaringe
Porzione della faringe che è in corrispondenza con la cavità orale, situata al di sotto della rinofaringe e sopra l’ipofaringe.
Importanza semeiologica dell’orofaringe
L’esplorazione dell’o. [...] mostrare malattie infettive acute virali, batteriche, micotiche a livello tonsillare e dell’anello linfatico faringeo, compresi gli ascessi. Neoplasie del suddetto sistema linfatico, e delle tonsille in particolare, sono in evidenza anche a un esame ...
Leggi Tutto
sternoschisi
Fissurazione congenita dello sterno per mancata saldatura delle due metà di esso nel corso della vita intrauterina. La breccia ossea può essere occupata da una membrana fibrosa che unisce [...] la parte intermedia si chiama centrale. Se la s. non riguarda solo l’osso dello sterno, ma anche i tessuti molli che lo ricoprono, può essere sede di ascessi e fistole, e si chiama s. complicata; questa richiede intervento chirurgico di correzione. ...
Leggi Tutto
scintigrafia Tecnica di diagnostica funzionale che fornisce la rappresentazione grafica (scintigramma o scintillogramma) della distribuzione del materiale radioattivo concentrato elettivamente in un organo [...] .
La s. risulta di particolare utilità nelle malattie della tiroide e in caso di lesioni anatomiche circoscritte, come tumori, cisti, ascessi. A seconda dei casi la s. può registrare un aumento di densità del segnale grafico (zone ipercaptanti) o una ...
Leggi Tutto
Quando vi è un'irritazione o una lesione delle fibre sensitive periferiche o centrali, si producono dolori o algie. Questi dolori possono essere provocati da un'affezione dei nervi periferici (nevralgie), [...] cordoni posteriori e nelle lesioni talamiche) sono sintomi di quadri clinici complessi, quali la tabe, i tumori e gli ascessi cerebrali, le malacie, ecc. Le algie periferiche più frequenti sono le nevralgie, che si dicono essenziali, quando non si ...
Leggi Tutto
OSTEOSCLEROSI (dal gr. ὀστέον osso" e σκληρός "duro")
Piero BENEDETTI
Processo che determina un ispessimento dell'osso conseguente ora a processi infiammatorî (osteite ossificante), ora ad azioni meccaniche, [...] : è dovuta a stimoli infiammatorî cronici; spesso coesiste alla periostite ossificante. Si ha nelle vicinanze di ascessi delle ossa, di processi ulcerativi cronici (ulceri varicose), di artriti croniche, di tumori distruttivi ossei (osteomielite ...
Leggi Tutto
meningoencefalite
Mario De Caro
Infiammazione contemporanea, acuta, subacuta o cronica, delle meningi e dell’encefalo, che si verifica per estensione alle meningi di un’encefalite (➔), o all’encefalo [...] progressivo fino al coma ed esito quasi sempre fatale. Le forme subacute e croniche sono rare, e correlate ad ascessi amebici in altri distretti corporei. La m. da Baysarcaris procionis (un verme rotondo) e quella da larve migranti viscerali ...
Leggi Tutto
OSTEOMIELITE (dal gr. ὀστέον "osso" e ?μυελός "midollo")
Raffaele MINERVINI
Significa letteralmente infiammazione del midollo osseo, ma siccome in realtà non è ammissibile la flogosi isolata del midollo, [...] estremi spongiosi delle ossa lunghe, si hanno talvolta forme circoscritte che restano incapsulate a focolaio, dando luogo a piccoli ascessi ossei, contenenti non di rado un piccolo sequestro.
Forme più lievi a decorso subacuto si osservano in seguito ...
Leggi Tutto
ascesso
ascèsso s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – In medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione: a. acuto...
vomica
vòmica s. f. [der. di vomico]. – Nel linguaggio medico, emissione dalla bocca di materiale semiliquido o solido più o meno abbondante contenuto o penetrato nell’albero respiratorio (bronchiettasie, ascessi o caverne polmonari, pleuriti...