• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [16]
Medicina [14]
Storia [2]
Zoologia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Storia della medicina [1]

GIORDANO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Davide Stefano Arieti Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] pp. 23-31; La chirurgia delle ascite per cirrosi epatica, in Rivista veneta di scienze mediche, XLVIII (1908) pp. 289-306; L'ascesso del fegato, in La Riforma medica, XVIII (1912), pp. 561-565; L'abcès du foie, in Archives des maladies de l'appareil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAMBATTISTA MORGAGNI – ALLEANZA NAZIONALE – ESAME AUTOPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Davide (1)
Mostra Tutti

GIACOMINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Carlo Stefano Arieti Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] parte dell'encefalo; Innesto epidermico per sifilide gommosa, ibid., VII [1871], pp. 564-566; Nota per servire allo studio degli ascessi blenorragici, ibid., pp. 593-598; Errori di diagnosi, ibid., VIII [1872], pp. 74-77, 236-239, 523-527, 538-543 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCISSURA DI ROLANDO – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BERTRANDI, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDI, Giovanni Ambrogio Domenico Celestino Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] III; nel De hepatis ascessibus il B. espose una teoria sull'origine circolatoria, da turbe emodinamiche, degli ascessi che spesso si rinvengono nel fegato dei traumatizzati cranici, teoria che peraltro non trovò conferma nelle successive acquisizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTRANDI, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

MALAN, Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul) Antonia Francesca Franchini Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] infibulamenti), in Chirurgia, I [1946], pp. 216-234), alla neurochirurgia (In tema di trattamento di ascessi cerebrali (contributo alla terapia degli ascessi post-traumatici), in Boll. della Soc. medico chirurgica di Catania, XIII [1945], 7, pp. 89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DONATO MILANESE – OTORINOLARINGOIATRA – ARTE DELLA MEMORIA – MEZZI DI CONTRASTO – RIO GRANDE DO SUL

GRAZZI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZI, Vittorio Domenico Celestino Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] labirinto, in Giornale internazionale delle scienze mediche, n.s., VII [1885], pp. 949-965) e sugli ascessi faringei (Alcune considerazioni sugli ascessi faringei, in Bollettino delle malattie dell'orecchio, della gola e del naso, X [1892], pp. 107 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRITTI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Rocco Giuseppe Armocida Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] esofagea, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, s. 8, III [1881], pp. 3-5) e sul bacino (Dell'incisionemetodica degli ascessi della fossa iliaca interna, in Gazzetta degli ospitali, VIII [1887], pp. 732-734, 739-741, 749-751). Di particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTTI, Alfredo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTI, Alfredo Luigi Stefano Arieti Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri. Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] nella vaccina e nella pecora, ibid., s. 3, VII [1876], pp. 625-666), che i corpi estranei metallici sono in grado di provocare ascessi delle pareti del cuore e che infezioni e intossicazione uremica inducono alterazioni dell'endotelio vasale (Degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele Marco Gemignani – Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi. Nel [...] , molti dei quali di chirurgia gastrica e toracico-polmonare, settore in cui portò grandi contributi allo studio degli ascessi e del cancro al polmone, acquisendo grande rinomanza a livello internazionale. In seguito ebbe la direzione della clinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – NOTIZIARIO DELLA MARINA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele (3)
Mostra Tutti

DELLA CROCE, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea Augusto De Ferrari Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] guldene Werkstatt der Chirurgy oder Wundt Artzney, Frankfurt am Mein 1607), è diviso in sette libri: nel primo si trattano gli ascessi e i tumori; nel secondo sono riportati tali e quali i trattati già pubblicati sulle ferite d'arma da fuoco e sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO da Milano ** Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana. Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] . Opere. Chirurgia parva. È divisa in due parti: la prima tratta la traumatologia, le affezioni oculari e gli ascessi; la seconda riguarda la farmacologia chirurgica. Per la tradizione manoscritta si fa riferimento a quanto segnalato in Keil (1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DA SALICETO – FILIPPO IL BELLO – MATTEO VISCONTI – GUY DE CHAULIAC – GUGLIELMO CORVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO da Milano (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ascèsso
ascesso ascèsso s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – In medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione: a. acuto...
vòmica
vomica vòmica s. f. [der. di vomico]. – Nel linguaggio medico, emissione dalla bocca di materiale semiliquido o solido più o meno abbondante contenuto o penetrato nell’albero respiratorio (bronchiettasie, ascessi o caverne polmonari, pleuriti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali