• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [17]
Patologia [7]
Biografie [5]
Biologia [2]
Farmacologia e terapia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Zoologia [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

CALAMIDA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMIDA, Umberto Mario Crespi Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] osservazioni sulle complicanze endocraniche delle infiammazioni auricolari e sinusali, sulla patogenesi e sulla clinica dell'ascesso cerebrale, sulla cura medica e chirurgica della trombosi del seno laterale, sulle malformazioni di interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Giorgio Domenico Celestino Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] d'origine otitica, pp. 1823-1827; Ascesso extradurale, pp. 1865-1873; Ascesso sottodurale, pp. 1874-1878; Meningite otogena, pp. 1879-1896; Ascesso cerebrale otogeno, pp. 1897-1932; Ascesso cerebellare otogeno, pp. 1933-1948); Ilcomportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ascesso

Enciclopedia on line

Raccolta di pus in una cavità deli­mitata da una parete costituita da tessuto di granulazione. L’a. propriamente detto è un a. acuto (o caldo), prodotto dall’infezione da germi piogeni. Più frequentemente [...] rimane circoscritto a una cavità in cui sono raccolti i gas, pus, detriti necrotici e liquido icoroso. L’a. amebico è un focolaio di necrosi colliquativa, che si riscontra con una certa frequenza nell’amebiasi in sede epatica, polmonare o cerebrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO – CANALE MIDOLLARE – GERMI PIOGENI – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascesso (3)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] (esempio tipico di malattia diffusa) sia purulente, cioè ascessi cerebrali; il gruppo delle paralisi cerebrali infantili; le cerebropatie luetiche: cioè la sifilide cerebrale (arteriti e meningiti) e la paralisi progressiva (meningoencefalite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] che produce, ma in quanto indica alterazioni del circolo cerebrale ed esistenza di cospicua ipertensione. Inoltre i gradi più con un'incisione dal perineo: la prostatomia, in casi di ascessi che si raggiungono con un taglio perineale. Nei casi di ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] dicasi per le feci, per gli essudati, per il pus di ascessi o di ulcerazioni e anche per il sangue circolante. Le forme di volume, presentano lesioni di nefrite acuta. Sulle meningi cerebrali, che hanno perduto la loro trasparenza, si trova essudato ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

MALARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALARIA Ettore Marchiafava (fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria). Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] anemico secondario grave, e, dopo le perniciose d'origine cerebrale, le sindromi nervose di varia forma, di varia durata, sono provocate dalla ripetizione del processo che ha determinato l'ascesso di prima invasione, e quindi dalla persistenza e dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALARIA (7)
Mostra Tutti

POLMONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung) Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Leonardo ALESTRA Vittorio PUCCINELLI Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] al cuore sinistro si ha morte rapida per ischemia cerebrale. Se trombi autoctoni ed embolici occludono rami minori pus non si fa strada nei bronchi o nella pleura. Quando l'ascesso si apre nei bronchi il suo contenuto viene emesso sotto uno sforzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONE (6)
Mostra Tutti

IPOFISI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco") Ettore REMOTTI Antonio PENSA Nicola PENDE Alberto PEPERE Agostino PALMERINI Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] esercitano pressione sugli organi soprasellari); fenomeni gravi tossiemici, emorragia secondaria, ascesso, meningite, fistole del liquido cerebrospinale, ernia cerebrale, ecc. La complicazione più temuta degl'interventi intrasfenoidali è la meningite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

FERITA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] sopravvento, si produce un'infezione locale (flemmone, ascesso, linfangite, linfoadenite settica) o anche generale ( Se è lesa la scatola cranica, la sostanza cerebrale può venire spruzzata violentemente sugli oggetti circostanti. La gravità ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – GUERRA FRANCOPRUSSIANA – PRESSIONE ATMOSFERICA – PROIETTILI DUM-DUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERITA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
otìtico
otitico otìtico agg. [der. di otite] (pl. m. -ci). – Relativo all’otite: ascesso cerebrale o., ascesso cerebrale provocato dalla propagazione di un processo infettivo a carico dell’orecchio.
otògeno
otogeno otògeno agg. [comp. di oto- e -geno]. – Nel linguaggio medico, che deriva dall’orecchio: ascesso cerebrale o., meningite o., ascesso cerebrale e rispettivam. meningite dovuti alla diffusione di un processo infettivo auricolare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali