GLOSSITE (dal gr. γλῶσσα "lingua")
Piero Benedetti
Processo infiammatorio a carico della lingua. Oltre ai processi che s'estendono alla mucosa di quest'organo partendo dalle vicinanze, si distinguono [...] forme lievi si ha la regressione spontanea senza giungere allo stadio suppurativo; altre volte, invece, si forma un ascesso circoscritto che può simulare processi d'altra natura e richiede cura operatoria. La cosiddetta glossite di Hunter rappresenta ...
Leggi Tutto
PIELITE e PIELONEFRITE (dal gr. πύελος, "bacino" e νεϕρός "rene")
Amilcare Bertolini
Pielite è l'infiammazione del bacinetto senza dilatazione notevole della sua cavità e soprattutto senza distruzione [...] le acute quanto le croniche, sono quasi sempre associate a lesioni maggiori o minori del rene, sino alla formazione di ascessi con necrosi centrale, capaci di trasformare il rene in una sacca purulenta, sì che è difficile separare clinicamente in ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] pubblicò alcuni lavori clinici su argomenti di interesse infettivologico: la descrizione di un caso di infezione meningea (Sull’ascesso extra durale di origine otitica, in Arch. italiano di otologia rinologia e laringologia, XVII [1905-06], pp. 89 ...
Leggi Tutto
. L'etimologia della parola (dal gr. ἀ privativo e σϕύξις "pulsazione") non corrisponde precisamente a ciò che s'intende per asfissia, che è in realtà la fenomenologia che segue all'impedita respirazione. [...] , come strangolamento, impiccagione, annegamento, occlusione della laringe per tumori o per incuneamento di corpi estranei, crup, ascesso retrofaringeo, spasmo ed edema della glottide, paralisi dei dilatatori della laringe, ecc.; o per occlusione dei ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Carlo
Carla Garbarino
MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] ricambio azotato nel pellagroso, in Il Morgagni, XLV [1903], pp. 120-136; Contributo clinico alla etiologia dell’ascesso polmonare meta pneumonico ed alla patogenesi della setticemia diplococcica, in La clinica medica italiana, XLIII [1904], pp. 629 ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] XLIX (1895), pp. 487-539; Sull'istologia patologica dell'ascesso cerebrale sperimentale,in Riv. di patologia nervosa e mentale, II( 189 s.; 25, pp. 187 s.; Di una singolare forma di ascesso laringeo,in Lo Sperimentale,XLVI (1892), pp. 265-272.
Il B. ...
Leggi Tutto
fistola
Abnorme comunicazione, canaliforme, tra strutture o cavità corporee anatomicamente non collegate, non tendente alla guarigione spontanea. Una f. può conseguire a traumi (f. salivari, delle vie [...] ; se invece queste sono miste a pus si ha la f. piostercoracea. F. perianale: comunicazione con l’esterno di ascesso nella zona intorno all’ano; si verifica con grande frequenza per flogosi suppurative che originano dalla mucosa del retto o dalla ...
Leggi Tutto
Arterie che, in numero di tre per lato, irrorano il retto, l’ano e gli organi vicini. Si distinguono in: arteria e. superiore, ramo di divisione dell’arteria mesenterica inferiore; arteria e. media, [...] rosso violaceo, molli, e talora sono sede di prurito o bruciore; talvolta si infettano dando luogo alla formazione di un ascesso. Le e. interne si possono riconoscere solo con l’esplorazione digitale e con gli esami endoscopici (ano- e rettoscopia ...
Leggi Tutto
Affezione infiammatoria del midollo spinale, primitiva o trasmessa dalle meningi (meningomielite). Può limitarsi al midollo o interessare tutto il sistema nervoso centrale (encefalomielite), può colpire [...] di albumina e scarsa linfocitosi; l’esito è generalmente letale dopo un lento decorso.
La m. suppurativa (o ascesso midollare) è un’infiammazione suppurativa del midollo spinale da propagazione di processi suppurativi dalle vertebre o da metastasi di ...
Leggi Tutto
tonsilla In anatomia, organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In senso assoluto per t. si intende la t. palatina, organo pari e simmetrico situato all’istmo delle fauci, tra i pilastri palatini, [...] . ecc. Alla tonsillectomia parziale può essere associata la tonsillotomia, incisione chirurgica delle t. allo scopo di evacuare il pus di un ascesso.
Nella bocca e nella gola si trovano altri ammassi di tessuto linfoide, cui si da il nome di t.: la t ...
Leggi Tutto
ascesso
ascèsso s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – In medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione: a. acuto...
retrofaringeo
retrofaringèo (o retrofarìngeo) agg. [comp. di retro- e faringe]. – In anatomia e medicina, che è situato dietro la parete posteriore del faringe, o riguarda tale regione: ascesso r., ascesso che si forma tra la fascia prevertebrale...