INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] irritanti inalati, o venuti a contatto con la pelle o la congiuntiva, essenza di trementina iniettata sottocute per produrre ascessi, veleni endogeni in varie malattie (pericardite da nefrite). Ma di gran lunga più importanti fra tutte le cause di ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] sarà in rapporto con un flemmone circoscritto, con un ascesso tubercolare da lesioni ossee, delle coste o delle vertebre, e nell'iniezione di sostanze medicamentose adatte per guarire l'ascesso e la lesione ossea che l'ha originato. Tali punture ...
Leggi Tutto
. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] evenienza, ove non esistessero aderenze tra i due foglietti pleurici, prima d'incidere il diaframma e di svuotare l'ascesso, si fisserà il foglietto parietale a quello viscerale mediante una sutura circolare, per non correre il pericolo d'infettare ...
Leggi Tutto
Genere (Amoeba) di Protozoi Rizopodi, della classe Lobosi, che comprende specie d’acqua dolce e marine, e alcune parassite dell’uomo e degli animali. Il citoplasma delle a. è privo di scheletro ed emette [...] si localizza più comunemente nell’intestino, provocando ulcerazioni, emorragie e disturbi funzionali anche gravi. L’amebiasi è trasmissibile con le feci in cui il parassita si ritrova. Complicazioni più frequenti sono l’ascesso epatico e polmonare. ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] alle forme di origine virale, mentre le forme infiammatorie di natura batterica vengono denominate cerebriti (ascesso cerebrale ed encefalite flemmonosa) o identificate secondo l'eziologia, per es., tubercolare (tubercoloma), spirochetosica (sifilide ...
Leggi Tutto
mielite
Malattia infiammatoria del midollo spinale, che può consistere nella distruzione selettiva dei neuroni, o della sostanza bianca, oppure di ambedue i tessuti. I sintomi della m. sono generalmente [...] di immunodepressione (hIV, immunosoppressione terapeutica) si riscontrano m. da citomegalovirus, da toxoplasma e criptococco. La m. con ascesso piogenico, molto rara e secondaria a sepsi batteriche o a endocarditi, può avere sintomi sfumati e lungo ...
Leggi Tutto
SIGMA COLICO (lat. sc. colon sigmoideum)
Mario Donati
È la parte dell'intestino che si estende dal colon discendente al retto (v. digerente, apparato). Notevolissima è l'importanza chirurgica dell'ansa [...] si hanno segni più o meno simili a quelli di un'appendicite, ma localizzata a sinistra: ove si formi un ascesso, è perentoria l'indicazione di un intervento chirurgico per aprirlo e drenarlo. Nelle sigmoiditi croniche la sintomatologia più importante ...
Leggi Tutto
Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( e. acute e croniche), [...] , dissenteria), più raramente per mezzo dell’arteria epatica o per propagazione da focolai morbosi di organi vicini. La suppurazione dà luogo ad ascessi i quali possono essere multipli e fondersi ai focolai più vasti o in un’unica raccolta purulenta ...
Leggi Tutto
È costituito dai materiali espulsi dalle vie aeree superiori mediante la tosse o il raschiamento; l'espettorazione è uno dei sintomi più banali delle affezioni dell'apparato respiratorio. Derivante da [...] e consti di parti liquide di diversa densità, commiste a frammenti solidi (bronchiettasia, bronchite putrida, ascesso, cancrena polmonare). Possono riconoscervisi anche a occhio nudo alcune formazioni, come brandelli di tessuto polmonare necrotico ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Salvatore Iaconesi. Ho messo on-line il mio tumore
Condividere la propria malattia può aiutare a guarire? Ci ha provato un ‘net artist’ romano mettendo in Rete tutta la documentazione [...] ha una massa nel cervello. Gli approfondimenti con la risonanza magnetica concludono che è un tumore, l’ipotesi di un ascesso è meno probabile. A questo punto Salvatore chiede di essere dimesso per ottenere altri pareri: vuole trovare esperti che gli ...
Leggi Tutto
ascesso
ascèsso s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – In medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione: a. acuto...
retrofaringeo
retrofaringèo (o retrofarìngeo) agg. [comp. di retro- e faringe]. – In anatomia e medicina, che è situato dietro la parete posteriore del faringe, o riguarda tale regione: ascesso r., ascesso che si forma tra la fascia prevertebrale...