MANDIBOLA (lat. scient. mandibula)
Giuseppe Solaro
È un osso impari, mediano, simmetrico situato nella parte inferiore della faccia. È descritto nella voce cranio (v. XI, p. 778 seg.).
Può la mandibola, [...] carattere di semplice edema ora infiammatorio, ora suppurativo. In quest'ultimo caso all'apertura chirurgica o spontanea dell'ascesso può residuare una fistola gengivale. La suppurazione può anche propagarsi alle parti molli del viso e lasciare come ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] e studi sulla costituzione e la funzione del cervello. Ugualmente di tradizione la descrizione di diversi casi di ascesso. Monteggia accompagnò la pubblicazione con il dono al Gabinetto anatomico dell’Università di Pavia dei pezzi anatomici più ...
Leggi Tutto
SPEZIOLI, Romolo. –
Fabiola Zurlini
Nacque a Fermo il 1° aprile 1642 nella parrocchia di S. Lucia, da Nicola, notaio, e da Virginia Albini.
Era il primogenito di cinque figli: Giuseppe medico, Giovanni [...] cardinale veneto Pietro Basadonna, che morì a Roma il 6 ottobre 1684 a causa del ‘mal della pietra’ e di ascesso renale. Il caso suscitò molto clamore nell’ambiente medico romano: per difendersi dalle accuse rivoltegli dal medico Antonio Piacenti, fu ...
Leggi Tutto
Elemento costitutivo del sistema linfatico, detto anche ganglio linfatico o linfoghiandola; quest’ultimo termine viene usato nella nomenclatura dei processi patologici.
Anatomia
I l. sono corpiccioli [...] , che producono spesso necrosi caseosa, rammollimento dell’essudato sotto forma di liquido purisimile che costituisce allora l’ascesso freddo. La tubercolosi può dare sclerosi della ghiandola, cioè la trasformazione in tessuto connettivo fibroso che ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] siano esse chirurgiche consecutive a un intervento, come per es. per pancreatite acuta emorragica, per ematoma o per ascesso pancreatico o per cisti del pancreas, sono suscettibili talora di guarigione spontanea. Qualora si tratti di fistole ribelli ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di processi infiammatorî del palato molle, ugola, tonsille. Sono affezioni molto frequenti che prediligono i giovani e soprattutto alcuni individui dotati di una spiccata predisposizione [...] e determinare gravi disturbi nella deglutizione e fonazione. Il processo può regredire rapidamente, oppure dar luogo all'ascesso tonsillare o peritonsillare. Di rado, anziché risiedere sulle tonsille, il processo si diffonde a carico del palato ...
Leggi Tutto
Carie dentale. - La carie patologica dei denti presenta due fasi distinte: la prima di decalcificazione e la seconda di disgregazione e dissoluzione del tessuto organico. I recenti contributi hanno portato [...] le pulpiti acute si annoverano: una pulpite acuta parziale e una pulpite totale, e da ultimo, una pulpite purulenta od ascesso pulpare. Quest'ultima è l'esito della pulpite totale, mentre la pulpite acuta parziale è pregressa rispetto alla totale. La ...
Leggi Tutto
PARAMETRITE (dal gr. παρά "presso" e μήτρα "utero")
Pasquale Sfameni
È l'infiammazione del parametrio, o tessuto cellulare dei legamenti larghi: allo stesso modo come paracolpite, paracistite e paraproctite [...] clinico della parametrite può essere quello (W. A. Freund) di un'infiammazione acuta (con o senza formazione di ascessi), o di un'infiammazione cronica. Nella prima eventualità, si possono avere: flemmoni semplici e flemmoni settici; nella seconda ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] maniera preferenziale da alcuni agenti, già una classificazione sindromica (come polmonite, meningite, cistopielite, shock settico o ascesso cutaneo) è utile ai fini diagnostici e terapeutici. Anche la modalità di insorgenza dei sintomi può suggerire ...
Leggi Tutto
PELVIPERITONITE
Pasquale Sfameni
. È una malattia, essenzialmente ginecologica, consistente nell'infiammazione del peritoneo pelvico. Essa fu individuata e descritta per la prima volta da G. L. R. Bernutz [...] il passaggio del pus nella libera cavità peritoneale. Altro esito possibile è l'incistamento e l'indefinita persistenza dell'ascesso, in seguito al progressivo ispessirsi del guscio reattivo, che lo delimita. In ogni caso, la pelviperitonite lascia ...
Leggi Tutto
ascesso
ascèsso s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – In medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione: a. acuto...
retrofaringeo
retrofaringèo (o retrofarìngeo) agg. [comp. di retro- e faringe]. – In anatomia e medicina, che è situato dietro la parete posteriore del faringe, o riguarda tale regione: ascesso r., ascesso che si forma tra la fascia prevertebrale...