• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Medicina [73]
Patologia [32]
Biografie [31]
Anatomia [16]
Biologia [8]
Religioni [6]
Zoologia [5]
Storia della medicina [5]
Storia [4]
Chirurgia [4]

mastite

Enciclopedia on line

Affezione infiammatoria della ghiandola mammaria, per lo più causata da agenti batterici (germi piogeni e altri), da eventi traumatici, squilibri ormonici ecc. Le m. propriamente dette si distinguono in [...] galattocele (➔ galattofori, dotti), la m. periduttale (limitata alla zona dei grossi dotti, dietro l’areola) e l’ascesso cronico della mammella (esito di un episodio acuto). Il gruppo delle m. indipendenti dall’allattamento comprende forme piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GERMI PIOGENI – ALLATTAMENTO – ANTIBIOTICI – MENOPAUSA – LINFONODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mastite (1)
Mostra Tutti

enterocolostomia

Dizionario di Medicina (2010)

enterocolostomia Intervento chirurgico che crea una comunicazione tra intestino tenue e colon. Si attua o dopo la resezione di una parte dell’intestino tenue a valle del punto di anastomosi (solitamente [...] per ileite terminale stenosante o ascessualizzata nel morbo di Crohn) o dopo la resezione di un tratto del colon che si trova a monte del punto di anastomosi, rimosso per tumore, ascesso, stenosi, fistole, diverticolite. ... Leggi Tutto

LINFATICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua") Antonio PENSA Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Aldo PERRONCITO Giulio ANZILOTTI Nino BABONI È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] della pelle per la penetrazione della sostanza, l'applicazione è di scarsa utilità. Appena si vede iniziarsi la formazione di un ascesso, intervenire precocemente con l'incisione che dà esito anche solo a una goccia di pus, ma che basta per limitare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFATICO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

ENCEFALITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] ; quando invece il focolaio è a destra, per parecchio tempo può mancare qualunque segno di localizzazione; quando l'ascesso è divenuto abbastanza grande per comprimere in modo notevole il lobo temporale vengono interessate le radiazioni ottiche di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALITE (5)
Mostra Tutti

fossetta

Dizionario di Medicina (2010)

fossetta Piccola depressione o escavazione a carico di un organo o della superficie corporea. Presenti fisiologicamente (f. gastrica, più evidente negli individui magri, f. sovraclavicolare), le f. si [...] nelle zone edematose, se si attua una pressione digitale (f. pretibiale in caso di edemi alle gambe), oppure se c’è una retrazione fibrosa circoscritta nell’ambito di un tessuto cicatriziale (f. di retrazione per un ascesso gluteo in guarigione). ... Leggi Tutto

SUPPURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPPURAZIONE Arturo BERETTA Giovanni PEREZ . Significa: produzione di pus. Le tipiche suppurazioni sono tutte microbiche, causate, cioè, da germi (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, pneumococchi, [...] febbre. Il processo può essere abbreviato con l'incisione dell'ascesso e l'estrazione del dente. Se il dente non viene con impedimento ad aprire la bocca (trisma). Questi ascessi talvolta dànno luogo a infiammazioni croniche nell'osso mascellare ... Leggi Tutto

MASSEI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSEI, Ferdinando Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato a Napoli il 25 luglio 1847, ivi morto il 7 marzo 1917. Si laureò nel 1867 a Napoli dove nel 1869 istituì una clinica privata per le malattie [...] sua attività si svolse negli ospedali degl'Incurabili, di S. Eligio, di Cotugno. Per primo descrisse l'ascesso perilaringotracheale, l'erisipela della laringe, la tracheite emorragica; scrisse: Sui restringimenti laringei (Napoli 1871); Clinica delle ... Leggi Tutto

Cowper (o Cooper), William

Dizionario di Medicina (2010)

Cowper (o Cooper), William (o Cooper) Anatomista e chirurgo inglese (Alresford, Hampshire, 1666 - Londra 1709). Ghiandole di C.: ghiandole acinose che, in numero di due, sono poste a ridosso del bulbo [...] o ad altri batteri e secondaria abitualmente a un’uretrite. Si presenta come una tumefazione del perineo e può dar luogo a un ascesso con apertura verso l’interno. Nella forma cronica costituisce un ricettacolo di germi, capaci di provocare recidive. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cowper (o Cooper), William (2)
Mostra Tutti

inguino-femorale, regione

Dizionario di Medicina (2010)

inguino-femorale, regione Regione dell’arto inferiore situata anteriormente all’articolazione dell’anca. È delimitata: in alto, dall’arcata femorale; ai lati, dalle perpendicolari abbassate dai due estremi [...] . Le malattie più frequenti sono le infiammazioni dei linfonodi (adeniti inguinali), talora complicate da suppurazione (ascesso); ascessi freddi, che vi giungono dalla colonna lombare seguendo il muscolo psoas-iliaco; gli aneurismi dell’arteria ... Leggi Tutto

sopramastite

Dizionario di Medicina (2010)

sopramastite Processo suppurativo che investe la mammella interessando la cute e i tessuti che ricoprono la ghiandola mammaria. Spesso rappresenta una complicazione conseguente alle ragadi del capezzolo. [...] linfonodi ascellari. La cute è indurita, arrossata, edematosa e calda. La terapia di base prevede l’uso di antibiotici e l’applicazione di impacchi caldi. Talora si può sviluppare un vero e proprio ascesso che necessita di un’incisione chirurgica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
ascèsso
ascesso ascèsso s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – In medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione: a. acuto...
retrofaringèo
retrofaringeo retrofaringèo (o retrofarìngeo) agg. [comp. di retro- e faringe]. – In anatomia e medicina, che è situato dietro la parete posteriore del faringe, o riguarda tale regione: ascesso r., ascesso che si forma tra la fascia prevertebrale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali