Primo elemento di termini composti formati modernamente nella terminologia medica, nei quali significa «diaframma» o relazione con diaframma.
Frenocolopessia Fissazione chirurgica del colon al diaframma.
Frenoglottismo [...] di uno spasmo localizzato dello iato esofageo del diaframma. Centro frenico Aponeurosi centrale del diaframma.
Ascesso subfrenico Qualsiasi ascesso che si forma subito al disotto della cupola diaframmatica.
Nervo frenico Nervo pari, ramo discendente ...
Leggi Tutto
MIOSITI (dal gr. μῦς "muscolo")
Giovanni Boeri
Sono così denominate le affezioni infiammatorie dei muscoli, acute o croniche. Sede del processo infiammatorio è generalmente dapprima il tessuto connettivo [...] ad alterazioni nervose.
Le miositi acute possono essere suppurate o non. Le prime, nelle quali esiste un vero ascesso o flemmone muscolare, si accompagnano con i segni clinici delle suppurazioni (dolore, gonfiore, rossore, febbre) e possono essere ...
Leggi Tutto
iperestesia
Esagerata percezione di uno stimolo sensitivo, spec. tattile. Si associa solitamente ad altre componenti del dolore neuropatico, come l’iperalgesia e l’allodinia. L’i. implica un aumentato [...] (raggi X, raggi ultravioletti e infrarossi), o infiammazioni sottostanti alla cute, con componente flogistica intensa (per es., un ascesso o un ematoma profondo possono dare i. alla cute sovrastante, così come una peritonite provoca i. alla cute ...
Leggi Tutto
pus
Essudato più o meno denso, di solito cremoso, talora semisolido, per lo più giallastro o di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni processi flogistici (flogosi purulente). Il p. è formato [...] seguendo le vie di minor resistenza (flemmone), raccogliendosi talvolta in cavità naturali (empiema). I tessuti circostanti tendono tuttavia a circoscrivere il p. delimitando il focolaio flogistico con tessuto di granulazione neoformato (ascesso). ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] , è prossimo alla ferita, nella o sotto la corteccia cerebrale; se da otite, segue la lesione del timpano come ascesso sopra-, sottodurale e intracerebrale nel lobo temporale o nell'emisfero cerebellare; se da sinusite frontale, nel lobo frontale. La ...
Leggi Tutto
sebo
Materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata dalle ghiandole sebacee (➔), con più abbondanza in [...] insorgere la follicolite, una reazione infiammatoria localizzata. Se il dotto ghiandolare si ostruisce, si forma il foruncolo, un ascesso ghiandolare, il cui trattamento più semplice consiste nel consentire il drenaggio del pus. La seborrea (➔) è una ...
Leggi Tutto
(dal gr. χολή "bile" e κύστις "vescica") - È l'infiammazione della vescicola biliare, quasi sempre associata all'angiocolite (v.), in un processo morboso fondamentalmente unico, l'angiocolecistite. È prodotta [...] agli organi vicini: piloro, duodeno, colon, ecc.) o suppurativa, talora con infiammazioni purulente metastatiche (ascesso subfrenico, ascesso epatico) o con peritonite purulenta generalizzata, specialmente nelle forme ulcero-perforanti. Possono cosi ...
Leggi Tutto
NEVRALGIA (dal gr. νεῦρον "nervo" e ἄλγος "dolore")
Ottorino Balduzzi
Sotto il nome comune di nevralgie vanno tutti i dolori localizzati a un dato territorio sensitivo. Tuttavia tra queste è necessario [...] a mascherare l'ignoranza eziologica e la cui prognosi è favorevole; e le nevralgie secondarie per esempio a un trauma, a un ascesso, a un tumore, a un aneurisma, a una produzione tubercolare o sifilitica. La nevralgia si manifesta con dolore vivo che ...
Leggi Tutto
FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] d'origine otitica, pp. 1823-1827; Ascesso extradurale, pp. 1865-1873; Ascesso sottodurale, pp. 1874-1878; Meningite otogena, pp. 1879-1896; Ascesso cerebrale otogeno, pp. 1897-1932; Ascesso cerebellare otogeno, pp. 1933-1948); Ilcomportamento ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] struttura della mucosa laringea, e, per es., quelli non meno importanti sulla possibile patogenesi dello ascesso di Bezold (Su una nuova patogenesi possibile dell'ascesso di Bezold e sulla esistenza di un forame para-stilo-mastoideo, in Arch. it. di ...
Leggi Tutto
ascesso
ascèsso s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – In medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione: a. acuto...
retrofaringeo
retrofaringèo (o retrofarìngeo) agg. [comp. di retro- e faringe]. – In anatomia e medicina, che è situato dietro la parete posteriore del faringe, o riguarda tale regione: ascesso r., ascesso che si forma tra la fascia prevertebrale...