• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Medicina [73]
Patologia [32]
Biografie [31]
Anatomia [16]
Biologia [8]
Religioni [6]
Zoologia [5]
Storia della medicina [5]
Storia [4]
Chirurgia [4]

ESOFAGITE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Infiammazione della mucosa esofagea, generalmente prodotta da deglutizione di sostanze irritanti o di corpi pungenti (frammenti d'ossa, spine di pesce, spilli). Se si sono deglutite sostanze molto caustiche [...] . Una forma grave di esofagite è quella purulenta dovuta a flogosi suppurativa della sottomucosa che può essere circoscritta (ascesso) o diffusa (flemmone). Il pus finisce col vuotarsi nel lume esofageo. Cause: corpi estranei rimasti infitti nell ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – DEGLUTIZIONE – ULCERAZIONI – MEDIASTINO – ESOFAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOFAGITE (1)
Mostra Tutti

CELLULITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Infiammazione del connettivo cellulare interstiziale e periviscerale. Proviene o da un'infezione diretta, o per propagazione del processo da organi vicini, o per via linfatica, o per continuità, o per [...] nella panoftalmite, la cellulite sottocutanea e intermuscolare nei flemmoni, ecc. Può terminare con la formazione di un ascesso, o evolversi lentamente verso la sclerosi. Può assumere decorso acuto o cronico ed essere talora accompagnata da fatti ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – APPENDICITE – METASTASI – INFEZIONE – FLEMMONI

FLEMMONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEMMONE (dal gr. ϕλεγμονή "calore ardente, infiammazione") Giovanni Perez È l'infiammazione acuta dei tessuti cellulari lassi e celluloadiposi interposti fra i varî piani anatomici o attorno ai vari [...] dei tessuti. Se si tratta di flemmone suppurativo circoscritto, si formerà una raccolta bene delimitata di pus, cioè l'ascesso (v.); se il flemmone suppurativo è diffuso, il pus s'infiltrerà nel cellulare lasso, sia sottocutaneo sia sottoaponeurotico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMMONE (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Saliceto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUGLIELMO da Saliceto Mario Donati Chirurgo, nato a Saliceto (Piacenza) non si sa precisamente in quale anno. Visse circa fra il 1210 e il 1276-77; morì a Piacenza, ove fu sepolto nella chiesa di S. [...] da ricordare il consiglio di usare le frizioni mercuriali, la tecnica per l'asportazione del gozzo, l'incisione dell'ascesso epatico con il bisturi, la sutura delle ferite penetranti dell'addome, le suture dell'intestino. Sostenne la necessità della ... Leggi Tutto
TAGS: LANFRANCO DA MILANO – TADDEO ALDEROTTI – LUSSAZIONI – INTESTINO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Saliceto (2)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] le condizioni di contrasto sono favorevoli, specialmente poi se la raccolta si fa cretosa e ricca di calcio. Così, per es., l'ascesso freddo ossifluente da una spondilite vertebrale dorsale si manifesta come un'ombra a fuso su uno o i due lati della ... Leggi Tutto

CHERATITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'infiammazione della cornea (v.), con esito in restitutio ad integrum, o con suppurazione, ulcerazione e cicatrizzazione. Quest'ultimo processo determina la macchia corneale (nubecola, leucoma). Possono [...] o vecchi, soggetti artritici, o luetici); c) flittenulare, per lo più nei bambini con diatesi essudativa; d) suppurativa (ascesso e ulceri corneali); e) filamentosa, che si manifesta con una strisciolina d' epitelio sollevato e proliferato attaccato ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – ULCERAZIONE – IFOMICETI – NEVRALGIE – EPITELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERATITE (2)
Mostra Tutti

ZIEMANN, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIEMANN, Hans Medico, nato a Berlino il 5 luglio 1865. Laureatosi a Berlino nel 1889, nel 1898 prese parte a una commissione di studio della malaria in Italia; tornato in Germania si dedicò allo studio [...] fibrosa della mandibola (Kieferkrankheit) nel cavallo e nel mulo dell'Uganda; nello stesso anno dimostrò la filaria nell'ascesso muscolare; nel 1913 riuscì a ottenere in vitro la coltura dei piroplasmi. Dei suoi scritti ricordiamo: Über Malaria ... Leggi Tutto

PUERPERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco") Pasquale Sfameni È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] in modo da dar luogo al flemmone della mammella. Se al processo partecipa il cellulare retromammario, ne consegue un ascesso retroghiandolare (paramastite posteriore), il quale, peraltro, è molto raro. Responsabili di questa forma sono per lo più gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUERPERIO (4)
Mostra Tutti

GONORREA o blenorrea o blenorragia

Enciclopedia Italiana (1933)

GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro") Jader Cappelli Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] decorso per lo più mite e breve. Costituiscono una successione assai rara, le ureteriti, le pieliti, le nefriti (ascesso renale) d'origine ascendente. Assai più frequenti sono le complicanze dovute a penetrazione di gonococchi nelle ghiandole, i cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONORREA o blenorrea o blenorragia (3)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giuseppe Domenico Celestino Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] , in Annales des maladies de l'oreille et du larynx, XV [1889], pp. 528-533; Ascesso cerebrale otitico; trapanazione del cranio e svuotamento dell'ascesso;guarigione, in Arch. italiano di otologia, rinologia e laringologia, III [1895], pp. 354-357 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – TOMMASO D'AQUINO – NERVO ABDUCENTE – NERVO FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
ascèsso
ascesso ascèsso s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – In medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione: a. acuto...
retrofaringèo
retrofaringeo retrofaringèo (o retrofarìngeo) agg. [comp. di retro- e faringe]. – In anatomia e medicina, che è situato dietro la parete posteriore del faringe, o riguarda tale regione: ascesso r., ascesso che si forma tra la fascia prevertebrale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali