• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Religioni [92]
Biografie [90]
Storia [17]
Storia delle religioni [15]
Letteratura [15]
Arti visive [14]
Temi generali [6]
Dottrine teorie concetti [6]
Filosofia [5]
Diritto [4]

ĀNANDA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Primo cugino e discepolo prediletto del Buddha; nominato coadiutore dell'Illuminato, lo servì per venticinque anni "col cuore, con la parola e con la mano, senza mai allontanarsi da lui, quasi fosse [...] femminile, ma la comunità gli rimproverò questa concessione come una colpa, al cosiddetto primo concilio. Servire il Beato in gioconda umiltà fu la suprema ambizione di questo asceta semplice e schietto, a cui ben si addice il nome di Gioia (ānanda). ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDHA – ŚĀKYA

Bernardo

Enciclopedia on line

Nome di varî santi e beati, tra i quali: 1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7). 2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] sec. 15º, rifatto da H. Ghéon (1924). 3. Bernardo di Chiaravalle (fr. Clairvaux), santo. Dottore della Chiesa, asceta, organizzatore, scrittore (Fontaines-lès-Dijon 1090-91 - Clairvaux 1153); di nobile famiglia entrò (1112) nel monastero di Cîteaux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ORDINE CISTERCIENSE – CANTICO DEI CANTICI – MATILDE DI TOSCANA – GILBERTO PORRETANO

BENIVIENI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Domenico di Paolo Benivieni, fratello di Girolamo, nacque a Firenze nel 1460. Per la sua dottrina teologica e per la conoscenza della filosofia platonica fu soprannominato lo Scottino. Appena diciannovenne, [...] superiori, Firenze 1902, pp. 771-72 e 792; C. Re, Girolamo Benivieni fiorentino, Città di Castello 1906; A. Pellizzari, Un asceta del Rinascimento. La vita e le opere di Gerolamo Benivieni, in Dal Duecento all'Ottocento, Napoli 1914, pp. 258-60. ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – GIROLAMO SAVONAROLA – ACCADEMIA PLATONICA – FILOSOFIA PLATONICA – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Domenico (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO Saverio, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Saverio, Santo Pietro Tacchi Venturi Nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Xavier nell'alta Navarra, sesto figlio di Maria de Azpilcueta e di Giovanni de Jassu. Mortogli il padre (1515) [...] con Ignazio di Loiola (v.), allora studente. Costui, schivato dapprima dal giovane professore, se non anzi sprezzato quasi fanatico asceta, riuscì a poco a poco ad entrargli in grazia e ad attirarlo nell'orbita delle sue aspirazioni d'apostolato ... Leggi Tutto
TAGS: APOSTOLO DELLE GENTI – NUNZIO APOSTOLICO – IMPERATORE CINESE – ORDINE RELIGIOSO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO Saverio, Santo (1)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] e buona pur nella sorte avversa, dà alla luce due gemelli, Kuśa e Lava, i quali divengono, col tempo, seolari dell'asceta e cantore Vālmīki. Un giorno, durante un aśvamedha ordinato da Rāma, essi recitano per ordine del maestro la grande storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TAGORE, Rabindranath

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGORE, Rabindranath Ambrogio BALLINI Poeta, drammaturgo, musicista, pensatore, nato a Calcutta il 6 maggio 1861. La famiglia cui egli appartiene va considerata fra le più notevoli per ricchezza e liberalità [...] e di due figli, morti in tenera età, che presso il ricordato eremo, dove il padre aveva un giorno in ascetica contemplazione raggiunto la "chiaroveggenza", sorgesse (nel 1901) a onorarne la memoria, un grande istituto, in cui, conservandosi per luogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGORE, Rabindranath (3)
Mostra Tutti

BOCHICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Eroe, semidio solare, che incivilì il popolo Chibcha (v.) o Muysca (altopiano di Bogotá); era detto pure Zuhé "giorno, o bianco (uomo)", dal colore della sua pelle; la sua barba era lunga e fluente e [...] malefico). Dopo lunghi anni d'opera benefica, lasciò il potere in mano di due successori e si ridusse ad abitare da asceta, nella valle d'Iraca, presso Tunja, ove visse 2000 anni; poi sparì. Bochica viene considerato come l'inviato del dio supremo ... Leggi Tutto
TAGS: QUETZALCÓATL – MANCO CAPAC – AGRICOLTURA – DEMIURGHI – VIRACOCHA

Rāmānuja, Śrī

Dizionario di filosofia (2009)

Ramanuja, Sri Rāmānuja, Śrī Filosofo e teologo indiano (secondo la tradizione n. Perumbudur, Tamil Nadu, 1017- m. 1137; secondo alcuni studiosi n. 1077 - m. 1157; secondo altri, n.1056 - m. 1137). È [...] come discepolo, ma lo trovò già morente. R. divenne perciò discepolo di un discepolo di Yāmuna e subito dopo asceta rinunciante (sannyāsin). A R. sono attribuite nove opere, di cui le principali sono il Vedārthasaṅgraha («Compendio del significato ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – ANIMA DEL MONDO – BHAGAVADGĪTĀ – BRAHMASŪTRA – TAMIL NADU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rāmānuja, Śrī (2)
Mostra Tutti

WINCHELSEA, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

WINCHELSEA, Robert Arcivescovo di Canterbury, probabilmente nato a Old Winchelsea e morto a Oxford l'11 maggio 1313. Studiò e insegnò alle università di Parigi (di cui divenne rettore) e di Oxford (di [...] di miracoli avvenuti alla sua tomba nella cattedrale di Canterbury, ma gli sforzi per farlo canonizzare riuscirono vani. La sua vita privata, benché egli prendesse tanta parte nelle lotte secolari e fosse avido di potere, fu quella di un asceta. ... Leggi Tutto

Chandragupta Maurya

Dizionario di Storia (2010)

Chandragupta Maurya Sovrano indiano (n. 340 ca.-m. 290 a.C. ca.). Fu il fondatore della dinastia Maurya. Incerta è la notizia di un incontro tra Alessandro Magno e il giovane C.M. (nominato in tarde [...] Seleucidi è il soggiorno di Megastene, inviato di Seleuco, nella capitale Pataliputra: importanti le sue descrizioni della città contenute nel testo Indika. Dopo 24 anni di regno C.M. abdicò in favore del figlio Bindusara, divenendo un asceta jaina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEUCO I NICATORE – ALESSANDRO MAGNO – DINASTIA MAURYA – DINASTIA NANDA – PATALIPUTRA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
ascèta
asceta ascèta s. m. e f. [dal lat. tardo asceta o ascetes, gr. ἀσκητής «che esercita»; v. ascesi] (pl. m. -i). – Chi pratica l’ascetismo: gli antichi a. cristiani; un santo a.; per estens., chi fa vita di penitenza e di rinuncia o comunque...
ascètica
ascetica ascètica s. f. [dall’agg. ascetico]. – Particolare educazione spirituale dell’uomo (e la teoria relativa), tendente a condurlo alle più alte forme di perfezione morale e religiosa: a. buddista, neoplatonica, ecc.; nell’ambito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali