• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Biografie [249]
Religioni [229]
Letteratura [55]
Storia [40]
Arti visive [42]
Storia delle religioni [26]
Diritto [21]
Filosofia [21]
Temi generali [21]
Archeologia [16]

FORTE, Giovanni Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTE (Forti, Fortis), Giovanni Bernardo Pamela Anastasio Nacque a Savona intorno al 1420 da Iacopo e Violante De Ferrari, ambedue nobili savonesi, ed entrò come novizio nel convento agostiniano di [...] 'Ordine, sia a causa della dispersione di alcuni importanti archivi agostiniani locali, sia per la natura fondamentalmente ascetica del F., che predilesse sempre dedicarsi allo studio e occuparsi delle necessità spirituali e materiali del convento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Benedetto XIII Papa

Dizionario di Storia (2010)

Benedetto XIII Papa Benedetto XIII Papa (Gravina, Bari, 1649-Roma 1730). Pietro Francesco Orsini (della famiglia Orsini-Gravina), domenicano, fu vescovo di Manfredonia, Cesena e Benevento. Eletto papa [...] e fu costretto a compromessi con l’imperatore Carlo VI e con Vittorio Amedeo II di Savoia. Personalità fortemente religiosa e ascetica, si circondò però di collaboratori infidi, tra i quali Niccolò Coscia, che ridussero a mal partito la Sede romana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedetto XIII Papa (3)
Mostra Tutti

GUYON, Jeanne-Marie

Enciclopedia Italiana (1933)

GUYON, Jeanne-Marie Giuseppe De Luca Jeanne-Marie de la Motte Guyon, nata Bouvier, fu scrittrice mistica. Nata a Montargis il 13 aprile 1648, allorché rimase vedova nel 1676 si dedicò interamente a [...] Bossuet-Fénelon, ebbe a subire carcere e relegazione. Morì il 9 giugno 1717 a Blois. I suoi scritti d'ascetica quietista, già apparsi isolatamente, furono raccolti in Œuvres complętes de Madame Guyon, Parigi [Losanna] 1790. Bibl.: L. Guerrier, Madame ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUYON, Jeanne-Marie (1)
Mostra Tutti

ILDEGARDA di Bingen, santa

Enciclopedia Italiana (1933)

ILDEGARDA di Bingen, santa Giuseppe De Luca Nata verso il 1100 a Böckelheim, visse dall'età di 8 anni nel monastero di Disibodnberg, ove fu eletta nel 1136 superiora. Nel 1150 si trasferì nel nuovo [...] fu veneratissima, e la sua tomba divenne meta di pellegrinaggi. Scrisse molto, coadiuvata da altri, trattando di teologia, ascetica, esegesi, musica, medicina, poetica, soprattutto di storia naturale. Sulle sue "visioni" molto si è discusso e anche ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FEDERICO BARBAROSSA – GERUSALEMME – CORRADO III – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILDEGARDA di Bingen, santa (3)
Mostra Tutti

CHAGAS, Antonio das

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e mistico portoghese, natU a Vidigueira nel 1631 e morto nel 1682. Col saio francescano cambiò il nome di Antonio da Fonseca Soares, dopo una vita dissipata e fortunosa (1662). L'amore alla poesia, [...] iberica. Culterano e artificioso nella lirica (romances), trova il calore della fede e della propaganda nella prosa ascetica (368 Cartas espirituaes, Sermões genuinos, Obras espirituaes). Bibl.: Biografo e editore fu l'amico Manoel de Godinho ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – PORTOGHESE – EVORA

Santa Sofia a Costantinopoli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Santa Sofia a Costantinopoli Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’interno di Santa Sofia a Costantinopoli – chiesa imperiale [...] comnena, è riproposta secondo un identico schema iconografico e i volti stilizzati acquistano un’espressione severa e ascetica. Il sovrano riveste le insegne della potestà regale e diviene immagine cerimoniale istituzionalizzata del Signore Dio in ... Leggi Tutto

MARSAY, Charles-Hector de Saint-George, marchese de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSAY, Charles-Hector de Saint-George, marchese de Mistico quietista, nato da famiglia protestante esule di Francia, morto ad Ambleben, presso Wolfenbüttel, il 3 febbraio 1753. Educato con grande spirito [...] di Wittgenstein); ivi contrasse matrimonio spirituale con Chiara Elisabetta von Lallenberg, e menò con essa una vita rigorosamente ascetica. La sua mistica quietista, fondata sul sentimento della "fede oscura", e di cui egli fece larga propaganda ... Leggi Tutto

EYMARD, Pierre-Julien, beato

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a La Mure (Isère) nel 1811, morto ivi nel 1868. In opposizione al giansenismo ancora tenacemente radicato ai suoi tempi, ravvivò ed estese il culto dell'Eucaristia, precorrendo il movimento che culminò [...] i secolari. Iniziò la pia pratica dell'ora d'adorazione e il culto della Madonna del SS. Sacramento. La sua dottrina ascetica fu raccolta dai suoi figli spirituali in una serie di volumetti intitolata L'Eucaristia. Fu beatificato il 12 luglio 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: GIANSENISMO – EUCARISTIA – LONDRA – ISÈRE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EYMARD, Pierre-Julien, beato (1)
Mostra Tutti

Teologia, mistica e trattatistica religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] di insegnamento e di esegesi del testo religioso. Ciò determina la produzione, da un lato, di letteratura polemica e ascetica e, dall’altro lato, di trattati filosofici ed esegetici: una messe di testi che testimonia l’acutizzarsi della tensione ... Leggi Tutto

catarsi

Dizionario di filosofia (2009)

catarsi Nella religione greca, originariamente, il rito magico della purificazione, inteso a mondare il corpo da una contaminazione visibile o invisibile, come il sangue o una colpa. Il termine aveva [...] religioso, designando particolari metodi o periodi di purgazione spirituale. Il pitagorismo fece della c. il nucleo del suo ritualismo ascetico, e la intese sia come purificazione del corpo (attraverso particolari regimi dietetici) sia come pratica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catarsi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 61
Vocabolario
ascètica
ascetica ascètica s. f. [dall’agg. ascetico]. – Particolare educazione spirituale dell’uomo (e la teoria relativa), tendente a condurlo alle più alte forme di perfezione morale e religiosa: a. buddista, neoplatonica, ecc.; nell’ambito della...
ascèta
asceta ascèta s. m. e f. [dal lat. tardo asceta o ascetes, gr. ἀσκητής «che esercita»; v. ascesi] (pl. m. -i). – Chi pratica l’ascetismo: gli antichi a. cristiani; un santo a.; per estens., chi fa vita di penitenza e di rinuncia o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali