• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Biografie [249]
Religioni [229]
Letteratura [55]
Storia [40]
Arti visive [42]
Storia delle religioni [26]
Diritto [21]
Filosofia [21]
Temi generali [21]
Archeologia [16]

JUAN de Los Ángeles

Enciclopedia Italiana (1933)

JUAN de Los Ángeles Mistico spagnolo, nato verso il 1536 presso Oropesa (Toledo), morto a Madrid verso il 1611. Entrato nell'ordine francescano, ne divenne provinciale. Fu superiore della Casa di Madrid, [...] y secreto reino de Dios (1595), continuato nel Manual de vida perfecta (1608); mentre di sapore più francescano e più ascetico è il Vergel espiritual del ánima religiosa (1610), che J. de Los Á. si riprometteva di continuare: una norma ideale ... Leggi Tutto

HICKEY, Antony

Enciclopedia Italiana (1933)

HICKEY, Antony Aniceto Chiappini Francescano, nato nel 1586 a Thomond (Irlanda), morto a Roma il 26 giugno 1641. Nel 1607 si fece francescano, e nel 1612, a Roma, couseguì la laurea in teologia. Insegnò [...] di Dermitius Thadeus), Lione 1627; De Stigmatibus S. Catharinae Senensis (ms.); Responsiones ad pleraque dubia moralia et ascetica (ms.); De Conceptione Immaculata B. M. Virginis. Bibl.: Joannes a S. Antonio, Bibliotheca Franciscana, s. v.; L ... Leggi Tutto

Arthur Schopenhauer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] In quattro libri il Mondo presenta la gnoseologia, la filosofia della natura, l’estetica, i fondamenti del diritto, l’etica e l’ascetica alla luce dell’unica intuizione che il mondo dato nello spazio-tempo sia mero fenomeno di un’unica cosa in sé, la ... Leggi Tutto

ḥasidismo

Enciclopedia on line

ḥasidismo (chassidismo) Nome di diversi movimenti religiosi ebraici. Ḥasidim «pii», erano detti i difensori della tradizione in opposizione all’ellenismo, ai tempi della rivolta dei Maccabei; da essi [...] in ogni cosa e che per innalzarsi a lui non è condizione necessaria lo studio della Legge e neppure una prassi ascetica di vita, bastando invece servirlo con amore. Nonostante l’opposizione di razionalisti e anche di mistici, il movimento ebbe grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CHASSIDISMO – ASHKENAZITA – ELLENISMO – MACCABEI – FARISEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḥasidismo (2)
Mostra Tutti

Benivièni, Girolamo

Enciclopedia on line

Benivièni, Girolamo Poeta (Firenze 1453 - ivi 1542), fratello di Antonio e Domenico. Fu dapprima della brigata medicea, tenzonò con Lorenzo, scrisse egloghe per la morte di Giuliano (ed. 1482) e sonetti per quella di Simonetta, [...] sue canzone et sonetti dello Amore e della Bellezza divina, 1500), e scrisse laudi e canzoni di viva ispirazione religiosa e ascetica; ma continuò anche gli studî letterarî, in particolare della Commedia di Dante, e curò una raccolta dei suoi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benivièni, Girolamo (3)
Mostra Tutti

Barker, Nicola

Lessico del XXI Secolo (2012)

Barker, Nicola Barker, Nicola. – Scrittrice britannica (n. Ely, Cambridgeshire, 1966). Dopo aver trascorso gran parte dell'infanzia in Sudafrica, B. è tornata quattordicenne in Inghilterra, dove ha completato [...] ). La vita di una adolescente su una recondita isola britannica (Five miles from outer hope, 2000) e la sfida ascetica di un illusionista ebreo sospeso sul Tower bridge londinese senza mangiare per giorni (Clear: a transparent novel, 2004; trad ... Leggi Tutto

Sāṃkhya

Enciclopedia on line

Sāṃkhya Uno dei 6 sistemi filosofici cosiddetti ortodossi dell’India, cui si collega tradizionalmente il sistema Yoga. Deve essere annoverato fra i più antichi, sebbene la trattazione sistematica pervenuta, [...] legate alla materia e trasmigranti da un corpo all’altro. Solo la convinzione (raggiungibile mediante la riflessione filosofica o la pratica ascetica) che l’anima è di per sé estranea a ogni dolore e miseria, e del pari alla morte e alla rinascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: REINCARNAZIONE – SĀṂKHYAKĀRIKĀ – INDIA – YOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sāṃkhya (2)
Mostra Tutti

ELISABETTA d'Ungheria, Santa

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1207 dal re Andrea II d'Ungheria e dalla regina Gertrude della casa d'Andechs-Meran. Giovanissima ancora fu fidanzata a Luigi IV langravio di Turingia, e, sposatolo nel 1221, n'ebbe un figlio [...] . Mortole il marito (11 settembre 1227) durante la quinta crociata, abbandonò il castello di Wartburg per amore di vita ascetica. Nella vedovanza si ritirò dapprima nel monastero di Kitzingen, in cui era badessa una sua zia; quindi passò presso suo ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA II D'UNGHERIA – FEDERICO II – GREGORIO IX – BRUXELLES – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA d'Ungheria, Santa (2)
Mostra Tutti

ANDREA da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Parma (da Strumi) Paolo Lamma Nacque nella prima metà dell'XI secolo in località imprecisata a cinque giornate da Vallombrosa così che, in seguito a una identificazione della tradizione vallombrosana, [...] del suo corpo martirizzato. Nella vita di Giovanní Gualberto, più che la folla, domina la figura del santo, nella sua vita ascetica e nella lotta per la costruzione della sua spiritualità. È un carattere violento e duro, come forse fu A., ricco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cantico dei Cantici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cantico dei Cantici Angelo Penna Libro dell'Antico Testamento, altamente poetico, che descrive gli amori di una giovane con un uomo, almeno in apparenza re di Israele (Cant. 1, 3). Gli antichi ne ritennero [...] . Nel Medioevo il C. fu uno dei libri anticotestamentari più commentati, perché ritenuto di una ricchezza inesauribile per l'ascetica e la mistica. A differenza di quanto avviene fra i letterati più recenti, D. non mostra un entusiasmo particolare ... Leggi Tutto
TAGS: BEDA IL VENERABILE – CIELO EMPIREO – QUINTILIANO – RE SALOMONE – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantico dei Cantici (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 61
Vocabolario
ascètica
ascetica ascètica s. f. [dall’agg. ascetico]. – Particolare educazione spirituale dell’uomo (e la teoria relativa), tendente a condurlo alle più alte forme di perfezione morale e religiosa: a. buddista, neoplatonica, ecc.; nell’ambito della...
ascèta
asceta ascèta s. m. e f. [dal lat. tardo asceta o ascetes, gr. ἀσκητής «che esercita»; v. ascesi] (pl. m. -i). – Chi pratica l’ascetismo: gli antichi a. cristiani; un santo a.; per estens., chi fa vita di penitenza e di rinuncia o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali