• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Biografie [249]
Religioni [229]
Letteratura [55]
Storia [40]
Arti visive [42]
Storia delle religioni [26]
Diritto [21]
Filosofia [21]
Temi generali [21]
Archeologia [16]

ALCOCK, John

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Beverley (Yorkshire) nel 1430, compì i suoi studî a Cambridge, e, dopo aver avuto varî benefizî in Londra (1461-1470), fu successivamente vescovo di Rochester (1472), Worcester (1476), Ely (1486). [...] di Cambridge; anch'egli fu dottissimo, specie nel diritto canonico, ma non scrisse che pregevoli opuscoli di ascetica e omelie: De Virginis desponsatione ad Christum, 1486; Mons perfectionis, 1497, Gallicantus.... ad... curatos, 1488. Si attribuisce ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO III DI SCOZIA – DIRITTO CANONICO – RICCARDO III – INGHILTERRA – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOCK, John (1)
Mostra Tutti

STRÓBL, Alajos

Enciclopedia Italiana (1936)

STRÓBL, Alajos György Gombosi Scultore, nato a Királylehota (Lehota Kral′ova) il 21 giugno 1856, morto a Budapest il 13 dicembre 1926. Allievo dello Zumbusch a Vienna, lo St. ritornò giovane a Budapest, [...] un cambiamento sorprendente: il suo stile si semplifica, ritorna ai fondamenti più profondi dello stile sculturale; suo nuovo ideale è Donatello. L'opera maggiore di questo periodo è l'ascetica figura di S. Francesco sull'omonima chiesa di Budapest. ... Leggi Tutto

La letteratura mistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La mistica è anzitutto una vocazione della mente avvertita con particolare intensità nell’Europa [...] monache, per natura più adatte alle pratiche attive di carità che alla solitudine della contemplazione. È il percorso dall’ascetismo di santa Teresa verso la mistica urbana e secolare, destinata a prevalere nel Settecento. In questi autori è quindi ... Leggi Tutto

PALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALDO Marco Stoffella – Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] a Roma e poi in Francia alla ricerca di un luogo dove vivere nella pace e nella preghiera. Desideroso di condurre vita ascetica, Paldo fu dissuaso dal recarsi nelle Gallie dall’abate di Farfa, il franco Tommaso, e da questi indirizzato presso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILIANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] in S. Basilio il loro principale ed esclusivo padre o fondatore: egli in realtà non è che uno dei maestri della vita ascetica. La collezione di domande e risposte conosciute sotto il nome di "Regola di S. Basilio" è soltanto uno degli anelli di una ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CESAREA DI CAPPADOCIA – ITALIA MERIDIONALE – CONTESSA ENTELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIANI (1)
Mostra Tutti

CIBO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Giovanni Battista Franca Petrucci Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] ad assicurare al C. l'impunità nelle risse e negli eccessi, nei quali egli, dotato di una natura tutt'altro che ascetica, veniva spesso coinvolto. Nel febbraio del 1527, infatti, a Venezia partecipò ad un alterco, dal quale uscì ferito e venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

autonegazione

NEOLOGISMI (2018)

autonegazione s. f. Negazione, mortificazione di sé stessi. • Hugo Ball, fondatore del Cabaret Voltaire a Zurigo, col quale nasce il Dadaismo, esortava a non credere all’esistenza della sua persona e [...] , secondo [Max] Weber, un individualismo fatto di abnegazione e sistematicità era sorretto da un’etica dell’autonegazione ascetica, che finiva per trasformarsi in veicolo illuminato e rinvigorente per il bene comune. (Roberto Faben, Messaggero, 23 ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO – CAPITALISMO – HUGO BALL – DANDISMO – DADAISMO

francescanesimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

francescanesimo Raoul Manselli Iniziato da s. Francesco d'Assisi, approvato da Innocenzo III nel 1205-10, poi ancora approvato verbalmente da Onorio III nel 1221 e infine approvato sempre dallo stesso [...] particolare forma dei fratres poenitentiales, di quei laici cioè che liberamente sceglievano una pratica di vita ascetica senza inserirsi nella struttura monastica o clericale della Chiesa. Ne fu appunto aspetto caratteristico la pratica appassionata ... Leggi Tutto

GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo Piero Doria Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria. Trasferitasi [...] l'Argentario, dove istituirono un nuovo romitorio denominato dell'Annunziata. Sul monte Argentario G. e Paolo condussero una vita ascetica e dedita all'apostolato. In particolare G. nei giorni di festa si recava puntualmente a Orbetello per assistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

orfismo

Dizionario di filosofia (2009)

Movimento la cui fondazione è tradizionalmente attribuita al mitico cantore Orfeo. La questione dell’o. è apparsa complessa fin dall’antichità, e sembra che Aristotele esprimesse dubbi perfino sull’esistenza [...] di Creta e della Tessaglia (6°-2° sec. a.C.). Da esse sembrava risultare una dicotomia tra una corrente ascetica, orfico-pitagorica, e una corrente orfico-dionisiaca, che prometteva una beatitudine più materiale. Tuttavia la pubblicazione nel 1978 di ... Leggi Tutto
TAGS: FERECIDE DI SIRO – METEMPSICOSI – MAGNA GRECIA – NEOPLATONICI – GNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orfismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 61
Vocabolario
ascètica
ascetica ascètica s. f. [dall’agg. ascetico]. – Particolare educazione spirituale dell’uomo (e la teoria relativa), tendente a condurlo alle più alte forme di perfezione morale e religiosa: a. buddista, neoplatonica, ecc.; nell’ambito della...
ascèta
asceta ascèta s. m. e f. [dal lat. tardo asceta o ascetes, gr. ἀσκητής «che esercita»; v. ascesi] (pl. m. -i). – Chi pratica l’ascetismo: gli antichi a. cristiani; un santo a.; per estens., chi fa vita di penitenza e di rinuncia o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali