• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
605 risultati
Tutti i risultati [605]
Biografie [249]
Religioni [229]
Letteratura [55]
Storia [40]
Arti visive [42]
Storia delle religioni [26]
Diritto [21]
Filosofia [21]
Temi generali [21]
Archeologia [16]

MICHELE IV imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE IV imperatore d'Oriente Angelo Pernice Fu elevato al trono (1034) dall'imperatrice Zoe che, dopo averlo avuto per amante, lo sposò il giorno stesso della morte - provocata - del suo primo marito [...] disposizione o per il rimorso di aver ingannato e poi concorso alla morte di Romano III, si diede alla vita ascetica, fuggendo ogni contatto con l'imperatrice, moltiplicando i pellegrinaggi, fondando e colmando di doni chiese e monasteri, cercando la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE IV imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

GIACOMO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Milano Silvia Mostaccio Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] a lui, sino a quando "possit homo mutari in Deum", come si dice nel cap. XIX: un cammino nel quale dunque la dimensione ascetica non è che la base per la contemplazione, che è il fine dei ventitré capitoli (meditationes) in cui è divisa l'opera. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELINI-ROTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI-ROTA, Antonio Piero Pieri Nato a Canepina (Viterbo) il 26 genn. 1809, entrò a sedici anni nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma. Compiuti gli studi letterari e filosofici, divenne rapidamente [...] ), nonché quella del marchese Carlo Antici (Ritratto storico-politico-letterario del marchese Carlo Antici, Roma 1854). Fra le opere ascetiche venne più volte stampata e tradotta in varie lingue Il pianto dei giusti nella perdita dei loro cari (1ediz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACRAMENTALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRAMENTALI Enrico Rosa . Si chiamano così, per una analogia con i sacramenti, alcune cose o azioni dalla Chiesa istituite e consacrate a fine di produrre certi effetti specialmente spirituali, come [...] per la semplice pietà dei fedeli, sono considerati da Graziano nelle sue Decretali, e già per antica tradizione teologica e ascetica si riducono a sei ordini o classi di cose o di azioni, riepilogate nel verso: "Orans, tinctus, edens, confessus, dans ... Leggi Tutto

CAMILLO De Lellis, san

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Bucchianico (Chieti) il 25 maggio 1550 dai nobili Giovanni e Camilla De Compellis. Seguendo le tradizioni di famiglia, si arruolò diciottenne sotto le bandiere di Venezia in guerra contro i Turchi, [...] non ripudiò del tutto i principî religiosi appresi dalla madre; anzi di tratto in tratto era colto da impulsi di vita ascetica, tanto che pensò anche a farsi francescano. Il 2 febbraio 1575, dopo un'ammonizione d'un cappuccino, cavalcando sulla via ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI VENTURA – COLLEGIO ROMANO – GREGORIO XIV – BUCCHIANICO – CURZOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO De Lellis, san (2)
Mostra Tutti

SERAPIONE di Tmuis, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAPIONE di Tmuis, santo Giuseppe RICCIOTTI Fiorì nel sec. IV, e morì dopo il 362. Educato fra il clero di Alessandria, e passato poi a dirigere un monastero, divenne vescovo di Tmuis nel Basso Egitto, [...] Akad. Wissensch. Berl., I (1894), p. 479 segg. Delle sue lettere rimangono una consolatoria a un vescovo Eudossio, una ascetica ai solitarî di Alessandria (in Patr. Gr., ivi, 923 segg.), altri frammenti greci e siriaci pubblicati dal Pitra (Analecta ... Leggi Tutto

MOCENIGO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Lazzaro Gino Benzoni – Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] né risulta esser stato trattenuto da affetti e da interessi di studio, optò, con una dedizione esclusiva e sin ascetica, per un’esistenza tutta risolta in un’assidua e continuata militanza marittima pugnacemente antiturca, da subito contrassegnata da ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO MOROSINI – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI LEGRENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Lazzaro (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Bari Rosario Jurlaro Nato probabilmente a Bari nella seconda metà del sec. XII, fu monaco benedettino della congregazione della SS.ma Trinità di Cava dei Tirreni. La sua fama è dovuta all'opera [...] , anche se in forma non sistematica, le sue cognizioni teologiche, dogmatiche, morali, ascetiche. Pur essendo in essa più notevole la parte morale e ascetica, l'autore dimostra buona conoscenza dei problemi teologici e dogmatici, sciogliendo le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

astinenza

Enciclopedia on line

Medicina Sindrome di a. Complesso di fenomeni osservabili in tossicodipendenti bruscamente privati del farmaco che è oggetto di conclamata dipendenza (narcotici, analgesici, neurofarmaci, eroina ecc.). [...] gli atti del culto, specie le iniziazioni. Nelle religioni superiori e nelle filosofie religiose, l’a. tende ad acquistare un carattere di pratica ascetica, valevole in sé e per sé e come mezzo per rendere più facile il compimento di altre pratiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CRISTIANESIMO – BARBITURICI – SUDORAZIONE – CONVULSIONI – ANALGESICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astinenza (1)
Mostra Tutti

BARBO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Ludovico Alessandro Pratesi Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] una riforma dell'Ordine benedettino. L merito del B. l'aver saputo filtrare tutte queste esperienze col più acceso ardore ascetico e nello stesso tempo con vivace senso realistico di uomo che non soltanto conosceva i mali da sradicare ma sapeva anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – INDULGENZA PLENARIA – ORDINE BENEDETTINO – POGGIO BRACCIOLINI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBO, Ludovico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 61
Vocabolario
ascètica
ascetica ascètica s. f. [dall’agg. ascetico]. – Particolare educazione spirituale dell’uomo (e la teoria relativa), tendente a condurlo alle più alte forme di perfezione morale e religiosa: a. buddista, neoplatonica, ecc.; nell’ambito della...
ascèta
asceta ascèta s. m. e f. [dal lat. tardo asceta o ascetes, gr. ἀσκητής «che esercita»; v. ascesi] (pl. m. -i). – Chi pratica l’ascetismo: gli antichi a. cristiani; un santo a.; per estens., chi fa vita di penitenza e di rinuncia o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali