• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Religioni [95]
Biografie [88]
Arti visive [26]
Storia [24]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [21]
Temi generali [13]
Filosofia [11]
Ordini congregazioni e culti marginali [7]
Archeologia [9]

Divino Amore

Enciclopedia on line

Nome di compagnie o confraternite sorte in Italia alla fine del 15° e ai primi del 16° sec., con fini di devozione, ascetismo e carità, da esercitarsi senza uscire dallo stato laico e mantenendo il segreto [...] del bene compiuto. Le prime furono fondate da E. Vernazza, che se ne fece promotore a Genova (1497), Roma (1514 circa) e altrove. Erano composte da 40-60 laici e qualche sacerdote. La più famosa è la compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: VIA ARDEATINA – ASCETISMO – VERNAZZA – GENOVA – ITALIA

encratiti

Enciclopedia on line

In generale, i cristiani che praticano la continenza (gr. ἐγκράτεια) secondo una dottrina molto antica, che precede le origini del vero e proprio ascetismo monastico. Essa discende dalla concezione dualistica [...] gnosticizzante, che distingue nettamente lo spirituale (bene) dal materiale (male) e quindi cerca di evitare ogni atto che implichi condiscendenza alla parte materiale dell’uomo, come le relazioni sessuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: ASCETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encratiti (1)
Mostra Tutti

bhaktì

Enciclopedia on line

bhaktì Nell’induismo, pratica religiosa fondamentale («devozione, amor di dio») che assicura la salvezza; ha le sue radici nella concentrazione mistica propria dell’ascetismo, ma è esente da ogni ardua [...] speculazione; pur non escludendo la «via delle opere» o la «via della conoscenza», si pone come via di salvezza tutta particolare (bhaktimārga), soprattutto mediante la concezione di un dio personale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ASCETISMO – DEVOZIONE – INDUISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bhaktì (2)
Mostra Tutti

Giusèppe da Copertino, santo

Enciclopedia on line

Giusèppe da Copertino, santo Mistico (Copertino 1603 - Osimo 1663). Prima laico dei minori cappuccini, poi sacerdote (1628) tra i minori conventuali, condusse una vita di rigido e lieto ascetismo; sorprendeva le autorità e commoveva [...] il popolo la serie ininterrotta delle sue estasi prolungate, delle predizioni, dei prodigi. Il S. Uffizio, per misura disciplinare, lo trasferì da Roma ad Assisi (1639-53), poi nei conventi cappuccini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSSOMBRONE – ASCETISMO – ASSISI – OSIMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe da Copertino, santo (2)
Mostra Tutti

Fura dels Baus, La

Enciclopedia on line

, La Gruppo teatrale catalano. Si rivelò con Acciones (1983), performances ispirate alle tecniche acrobatiche del circo. Mediante un lavoro sull'attore centrato sull'interiorizzazione e sull'ascetismo, [...] preparatorio alla creazione collettiva, il gruppo ha aspirato a creare un teatro d'azione e di strada, tribale, violento, barbarico, in scenografie metropolitane fatte di strutture metalliche e di cemento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCETISMO – CATALANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fura dels Baus, La (1)
Mostra Tutti

Scùpoli, Lorenzo

Enciclopedia on line

Scùpoli, Lorenzo Padre teatino (Otranto 1530 circa - Napoli 1610), autore di scritti ascetici tra cui, di particolare significato, il Combattimento spirituale (1589; pubbl. anonimo), che esprime le fondamentali esperienze [...] dell'ascetismo francescano e ignaziano; l'opera ebbe numerosissime edizioni, ed esercitò la sua influenza anche sulla formazione di s. Francesco di Sales. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCETISMO – OTRANTO

SHABBĔTAY ṢĔBI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHABBĔTAY ṢĔBI Umberto Cassuto . Pseudomessia ebreo, nato a Smirne nel 1626, morto a Dulcigno nel 1676. Dedito già in gioventù a una vita di mistica pietà e di ascetismo, egli si formò a poco a poco [...] capodanno ebraico 5426 (settembre 1665) salutato dalla folla come re e messia. Un'ondata di entusiasmo, di fervore ascetico, di speranze sconfinate scosse tutto il mondo ebraico, nonostante il contrasto delle menti più serene, in quegli ultimi mesi ... Leggi Tutto

BOOS, Martin

Enciclopedia Italiana (1930)

Pietista, nato il 25 dicembre 1762 a Huttenried (Augusta), morto il 29 agosto 1825 a Sayn (Neuwied). Fin dalla sua prima giovinezza mostrò una forte inclinazione all'ascetismo e, ordinato prete, esercitò [...] il suo ministero prima in Baviera, poi a Linz, ove fu accolto dal vescovo Gall, di tendenze giuseppiniste, che lo fece parroco di Gallneukirchen (1806). Instancabile e dotto predicatore, diffuse molto ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER LA SOLA FEDE – DÜSSELDORF – ASCETISMO – PIETISTA – LUTERANI

Vigilànzio

Enciclopedia on line

Prete della Gallia (m. dopo il 406); in rapporto con Girolamo e Paolino di Nola, combatté gli eccessi cui dava luogo in Gallia e Spagna il culto dei martiri e dei santi e l'ascetismo: Girolamo gli indirizzò, [...] per combatterlo, il Contra Vigilantium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLINO DI NOLA – ASCETISMO – GALLIA – SPAGNA

Gondòlfo

Enciclopedia on line

Predicatore itinerante (prima metà sec. 11º) di origine italiana, ricordato verso il 1025 nei territorî della diocesi di Liegi, Cambrai e Arras. Secondo i suoi seguaci egli, rifiutata ogni tradizione ecclesiastica [...] e condannata la gerarchia, avrebbe predicato un rigoroso ascetismo (e, in particolare, perfetta castità), perché la salvezza dipendeva unicamente dalle buone opere. Taluni si sono sforzati di collegare l'eresia di G. con il manifestarsi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOGOMILISMO – ASCETISMO – ERESIA – ARRAS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ascetismo
ascetismo s. m. [der. di asceta]. – Il complesso delle pratiche esteriori (rinunce, penitenze, mortificazioni, ecc.), dell’atteggiamento spirituale e anche delle dottrine, miranti al raggiungimento di una purificazione rituale e spirituale...
ascèta
asceta ascèta s. m. e f. [dal lat. tardo asceta o ascetes, gr. ἀσκητής «che esercita»; v. ascesi] (pl. m. -i). – Chi pratica l’ascetismo: gli antichi a. cristiani; un santo a.; per estens., chi fa vita di penitenza e di rinuncia o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali