SPANGENBERG, Cyriakus
Giuseppe Zamboni
Scrittore tedesco, nato il 7 giugno 1528 a Nordhausen, morto il 10 febbraio 1604 a Strasburgo. Compiuti gli studî all'università di Wittenberg, dove conobbe Lutero, [...] Chronica (1572), ampliata poi in Sächsische Chronika (1583).
Ediz.: Carteggio a cura di H. Rembe, Dresda 1888.
Bibl.: J. G. Leuckfeld, Historia Spangenbergensis, ecc., Quedlinburg e Aschaffenburg 1712; Deutsche allg. Biographie, vol. XXXV. ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] rettangolare e un'area di 70.492,51 kmq. con 6.447.839 abitanti; ha una larghezza massima da ponente a levante fra Aschaffenburg e Passau di 410 km., mentre la diagonale tra Lindau sul lago di Costanza e Hof a oriente della Selva di Franconia è ...
Leggi Tutto
OFFENBACH (A. T., 53-54-55)
Maria Modigliani
Città industriale della Germania, nell'Assia, situata sulla riva sinistra del Meno a 92 m. s. m. e 5 km. a SE. di Francoforte, con la quale è collegata da [...] da importanti vie di comunicazione, come ad esempio le ferrovie: Offenbach-Erfurt-Halle-Berlino e Francoforte-Aschaffenburg-Norimberga-Monaco. Possiede importanti e numerosi istituti culturali e edifici artistici di notevole interesse; tra questi ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] Neumanns, tesi di laurea, Marburg 1937, pp. 11-14; R. E. Kuhn, Würzburger Madonnen des Barock und Rokoko, Aschaffenburg 1949, pp. 131-141; H. Mayer, Bamberger Residenzen, München 1951, pp. 111 ss.; R. Klengel, Die Benediktinerabtei Münsterschwarzach ...
Leggi Tutto
PROKRIS (Πρόκρις)
L. Rocchetti
Figlia di Eretteo, moglie di Kephalos; figura dal mito complesso, imperniato su continue infedeltà coniugali perpetrate fra gli stessi coniugi sotto mentite spoglie: Kephalos [...] , Red-fig., p. 881, n. 33; p. 390, n. 4; p. 864, n. 4. Vaso di Magonza: E. Simon, Prokris, in Hum. Gymnasium Aschaffenburg. Jahresbericht, 956-57, p. 36-41. Si vedano inoltre: Höfer, in Roscher, III, 2, col. 3026, s. v.; G. Radke, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] 2 parti nel Fronimo di Vincenzo Galilei, Venezia, Scotto, 1584) e per organo (Nov’angeletta e Già mi trovai di maggio; Aschaffenburg, Stadt- und Stiftsarchiv, ms. 4783). Resta solo la memoria, invece, di una «Messa del Pordenon a voci 5, coperta in ...
Leggi Tutto
Fu secondo figlio dell'elettore Giovanni Cicerone di Brandenburgo e nacque il 28 giugno 1490. Avviato alla carriera ecclesiastica e ben nutrito anche di studî umanistici, a 23 anni egli era già vescovo [...] due elettori ecclesiastici, e specialmente di quello di Colonia anche dopo la pace di Augusta del 1555. A. morì ancora giovane ad Aschaffenburg, il 24 sett. 1545, e lasciò ricordo di uomo di cultura e d'arte. Della quale aveva dato qualche bel saggio ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] 4 milioni di tonn. nel 1931, dei quali 2,2 milioni scambiati a Francoforte). La navigazione diminuisce molto a monte di Aschaffenburg e cessa quasi del tutto a E. di Würzburg. Il collegamento tra questo punto e Bamberga, donde il canale Ludwig risale ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato il 5 marzo 1800 a Norimberga, morto a Würzburg il 13 dicembre 1875. Seguì le lezioni di Hegel e Schelling; passò poi a Lipsia abbandonando la teologia per la filologia. Nel 1825 era insegnante [...] Allg. Deutsche Biographie, IV (con bibliografia degli scritti del D.); M. Birkenbihl, G. Fr. D. Beitr zur Gesch seines Lebens und seiner westöstlichen Dichtungen, Aschaffenburg 1905; H. Esselberger, D. und die westlöstliche Dichtung, Marburgo 1920. ...
Leggi Tutto
SCHROEDER, Runolf Alexander
P. Ch.
Scrittore, compositore, pittore, architetto e teologo tedesco, nato a Brema il 26 gennaio 1878. Figlio d'un commerciante, si trasferì - conclusi gli studî liceali [...] letteratura tedesca - Goethe, Schiller, Jean Paul - e infine i "compagni di strada" Hauptmann, Rilke, Hofmannsthal.
Bibl.: L. Denkhaus, R.A.S., Stoccarda 1947; K. Berger, Die Dichtung R.A.S.s, Marburgo 1954; R. Adolph, R.A.S., Aschaffenburg 1958. ...
Leggi Tutto