• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Storia [8]
Geografia [5]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]
Biografie [2]
Economia [2]
Storia delle religioni [1]
Geologia [1]
Religioni [1]
Storia economica [1]

ITALO-ETIOPICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALO-ETIOPICA, GUERRA Alberto Baldini . Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] -Passo di Mecan-M. Gobertà, sulla quale le truppe italiane si erano sistemate a difesa (battaglia del Lago Ascianghi; v. ascianghi, App.). Dopo aver resistito nei giorni 31 marzo e 1° aprile a violenti assalti avversarî, le truppe italiane passarono ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO AGGIRAMENTO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – EMILIO DE BONO – HAILÉ SELASSIÈ

ALPINI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel 1935 la brigata alpina, dopo avere per breve tempo assunto la denominazione di Comando superiore alpino, venne trasformata in divisione alpina. La costituzione attuale degli alpini è perciò la seguente: 1ª [...] alpini; 5° reggimento artiglieria alpina; 1 compagnia genio. Quest'ultima divisione prese parte alla campagna italo-etiopica; assegnata al I corpo d'armata, partecipò a vari combattimenti fra i quali le battaglie dell'Endertà e del Lago Ascianghi. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA ITALO-ETIOPICA – LAGO ASCIANGHI – ARTIGLIERIA – GENIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINI (3)
Mostra Tutti

SETIT

Enciclopedia Italiana (1936)

SETIT (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa Orientale tributario del Nilo, con uno sviluppo di 760 km. e un bacino di 77.000 kmq. di area. Nasce col nome di Takkazè tra l'Uadla e il Lasta [...] lo Scioa, con Adua e Axum. Lungo questa strada si schierano centri notevoli, come Quoram presso il Lago Ascianghi, Scelicot, Adagà Amus, Adigrat. Sulle montagne costituenti il margine occidentale del bacino il principale centro è Gondar. In ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – LAGO ASCIANGHI – LAGO TANA – LALIBELÀ

AMHARA o Amara

Enciclopedia Italiana (1929)

In senso stretto e più proprio, è una parte dell'Abissinia che si trova all'incirca fra 10° e 11°3°′. lat. N., ad oriente dell'Abai, a S. del Beghemder, dal quale la divide il corso del Bascilò, affluente [...] anche fuori delle vie principali; al suo margine orientale corre la grande carovaniera, che, proveniente dal Tigré, per il lago Ascianghi tocca Magdala, Dessié e prosegue a S. per Addis Abeba. Nel sec. XIII sorse nell'Amhara la dinastia detta ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO ASCIANGHI – ADDIS ABEBA – ABISSINIA – ABISSINIA – AMARICO

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] vulcanici riversano su di essa una potente pila di colate, dapproma basiche, quindi con intercalazioni acide ("serie di Ascianghi" e di "Magdala"), con continuità di emissione. Sede preferita del fenomeno è l'altipiano abissino e galla, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

SEMIEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIEN (A. T., 116-117) Attilio Mori Regione dell'Etiopia, nell'Amhara settentrionale, che rappresenta il nucleo più elevato dell'altipiano ed ha un'estensione di circa 6000 kmq., ed è limitata a nord [...] carovaniera Gondar-Adua, villaggio, secondo riferisce M. Rava, di una settantina di case e mercato assai frequentato. La provincia fu occupata dall'esercito italiano nella primavera 1936 dopo la battaglia del Lago Ascianghi e l'occupazione di Gondar. ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE BIANCO – GHIACCIAI – ARENARIE – ETIOPIA – ADIGRAT

TIGRÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRÈ (o Tigrai; A.T., 116-117) Giuseppe Stefanini Una delle quattro regioni in cui era storicamente e politicamente diviso l'Impero Etiopico (v. etiopia), attualmente entrata a far parte dell'Africa [...] e il M. Corbettà dominanti da nord Mai Ceu, l'Adi Abbo Mussa (m. 2664), dominante a sua volta il Lago Ascianghi, dove si può collocare il limite geografico del Tigrè. In tutta questa regione le rocce cristalline antiche (gneiss, scisti, graniti ... Leggi Tutto

PIRZIO BIROLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRZIO BIROLI, Alessandro Federico Goddi PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] Biroli fu protagonista della prima battaglia del Tembien. Oltre a quella battaglia partecipò agli scontri di Mai-Ceu, del lago Ascianghi, all’occupazione di Quoram e alla marcia su Dessiè. Al termine del conflitto divenne generale d’armata per merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALESSANDRO: PIRZIO BIROLI – APPENNINO TOSCO EMILIANO – DISFATTA DI CAPORETTO – ARMISTIZIO ITALIANO

ITALO-ABISSINA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-ABISSINA, GUERRA Agostino GAIBI . La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] di dicembre, l'esercito abissino, forte di oltre 100.000 combattenti, si trovava diviso in due masse, una a N. del lago Ascianghi, al comando di ras Makonnen (30.000 uomini) e una a S., al comando dell'imperatore Menelik (70.000 uomini). Le forze ... Leggi Tutto

BADOGLIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] Alagi. Dopo un altro periodo di sosta il B. riprendeva ad avanzare e il 31 marzo sbaragliava presso il lago Ascianghi la guardia del corpo del negus. Intanto dalla Somalia avanzava vittorioso il gen. Graziani e il negus fuggiva imbarcandosi a Gibuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOGLIO, Pietro (6)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali