PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] Vitale per parecchi mesi nel 1524. Uomini e donne della famiglia risiedevano, a seconda dei periodi, nella villa di Asciano o nella casa in città, gli uomini andavano a cavallo, studiavano, pregavano e tutti si intrattenevano piacevolmente ascoltando ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] quale veniva ricordata la fedeltà alla causa della Chiesa e degli Angioini, i castelli di Camigliano e Rigomagno e il borgo di Asciano. L'investitura fu però di breve durata; il 7 giugno 1269, infatti, con la sconfitta dei Senesi a Colle Val d'Elsa ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] di Firenze, carica che ricoprì fino al 1916. In questi anni effettuò scavi e ricerche a Bolsena, Ferento, Lucca, Tarquinia, Asciano, Orvieto, Lustignano, Vetulonia e Arezzo.
Nel 1903, al ritorno da Creta in Italia, il giovane Pernier fu invitato da ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] monumentale pala raffigurante l’Adorazione dei pastori fra i ss. Agostino e Galgano della chiesa di S. Agostino ad Asciano (Asciano, Museo civico archeologico e d’arte sacra Palazzo Corboli; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, ms. P.VI.63: E ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] occasione della procedura di designazione dei sei membri della "domus Gualandorum" incaricati di effettuare l'elezione formale del pievano di Asciano Pisano. All'epoca il loro padre Betto era già morto (certo in età ancor giovane) e poiché il G. non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] già aveva ipotizzato la Olcott, la tavola con la Natività tra i ss. Agostino e Galgano nella chiesa di S. Agostino ad Asciano, oggi riferita a Pietro di Giovanni di Ambrogio (Strehlke, p. 105).
Gli studi di Strehlke, nel compiere una sintesi della ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Bartolomeo
Lucio Riccetti
Nato in Orvieto, probabilmente tra il 1160 e il 1180, figlio di Filippo, è il primo personaggio storicamente certo della sua famiglia e, almeno da un punto di [...] - era pari a tutto il contado orvietano, ma anche perché la sconfitta inflitta dai Fiorentini all'esercito senese-orvietano ad Asciano, nel 1207, aveva chiuso per sempre le mire espansionistiche di entrambe le città verso nord.
Il F. ricompare nella ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino (Ildebrandino Novello)
Luciana Marchetti
Figlio di Uguccione; sembra che nel 1155 desse ricetto nelle sue terre ad Arnaldo da Brescia, che fu accolto nel castello di un suo [...] Onzo, ad opera di Lucca, Siena, Pistoia e del conte Guido Guerra.
Forse prese parte alla battaglia del 7 luglio 1174, presso Asciano, in cui i Senesi furono sconfitti dai Fiorentini; il 16 agosto dell'anno successivo fu fatto prigioniero dai Senesi e ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] da testimone per il vescovo di Lucca, in occasione di una nuova investitura della cattedrale per alcuni terreni posti ad Asciano, nel contado di Lucca.
Alla morte, avvenuta nel 1073, di Alessandro II salì al soglio pontificio Ildebrando di Soana con ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] lettere quando B. era baccelliere in Firenze (LXX) insieme a fra, Tommaso d'Antonio (CXXVII), quando si trovava a predicare in Asciano nella quaresima del 1372 o 1373 (CV, CXCVIII, CC, CCVIII) e mentre era in Firenze come maestro di scrittura (CXLVI ...
Leggi Tutto
ascia
àscia (ant. e pop. asce) s. f. [lat. ascia] (pl. asce). – 1. Attrezzo da taglio usato in carpenteria per sgrossare e lavorare il legname, costituito in genere da un robusto manico di legno al quale è fissata una lama leggermente ricurva...