Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] che, con una testina magnetica ad alta sensibilità, legge i bit da un hard disk, li identifica, li codifica nel formato ASCII o binario e li trasmette ad alta velocità all’unità centrale del computer. Infine, va osservato come non sia necessario che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] che, con una testina magnetica ad alta sensibilità, legge i bit da un hard disk, li identifica, li codifica nel formato ASCII o binario e li trasmette ad alta velocità all'unità centrale del computer. Infine, va osservato come non sia necessario che ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] book si intende a volte un qualsiasi testo in formato elettronico, in pratica un file, che può essere di diversi formati (ascii, text, html, pdf, word). In senso stretto, la parola e-book indica, invece, quel particolare tipo di testo elettronico che ...
Leggi Tutto
Neografia
Sergio Polano
Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] ancora.
Ha fatto credere a occhi ingenui che taluni fenomeni fossero nuovi: come nel caso della ascii art (consistente in immagini prodotte componendo i caratteri ASCII), che già si praticava con le macchine da scrivere, o degli emoticons, sorta di ...
Leggi Tutto
portabilita
portabilità s. f. – Diritto. – Con la formula 'p. del numero' si designa la possibilità, accordata agli utenti di telefonia fissa o mobile (MNP, Mobile number portability), di conservare [...] considerata come caso particolare della riusabilità del software. Nel caso più semplice della p. di dati, l’impiego del codice ASCII (American standard code for information interchange) ha ormai reso tutti i file di dati leggibili quale che sia la ...
Leggi Tutto
HTML
– Sigla di Hyper text markup language, linguaggio utilizzato per la creazione di pagine web, che specifica sia il contenuto delle pagine sia il loro formato di visualizzazione sul browser dell’utente. [...] o numerati, apici e pedici, corsivi e neretti, tabelle, diagrammi e formule matematiche, evitando i limiti del codice ASCII (American standard code for information interchange) e arricchendo così la forma tipografica e l’estetica del messaggio e, di ...
Leggi Tutto
INTERNET ART.
Elena Giulia Rossi
– Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia
Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] formazione di archeologo si è palesata nell’attenzione di Ćosić per la riattualizzazione di codici informatici obsoleti, come l’ASCII (American Standard Code for Information Interchange). Tutti i suoi lavori si muovono nell’ambito di un interesse per ...
Leggi Tutto
S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] SAMPA (Speech Assessment Methods Phonetic Alphabet), trae origine dall’IPA, ma se ne distanzia per l’impiego esclusivo di caratteri ASCII (cfr. Wells 1994 e 1998). Concepito da un gruppo internazionale di fonetisti nel 1987-1989, SAMPA (o la sua più ...
Leggi Tutto
rete neurale
rete neurale modello matematico e informatico per l’elaborazione delle informazioni, denominato anche rete neurale artificiale, ispirato alla fisiologia e al funzionamento del cervello umano [...] in entrata le bitmap dei caratteri dell’alfabeto latino, e in uscita le posizioni di tali caratteri all’interno della tabella ascii. Dopo una fase di autorganizzazione interna in cui sono modificati i pesi assegnati ai collegamenti tra nodi, la rete ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] in passato. Come non pensare ai calligrammi di Apollinaire o alle parole in libertà futuriste osservando la cosiddetta ASCII Art oppure come non ripensare al linguaggio epigrafico latino e alle sue espressioni compresse per occupare il minor spazio ...
Leggi Tutto
ASCII
‹àski› o ‹àši› s. m. – Sigla della locuz. American Standard Code for Information Interchange «codifica americana normalizzata per lo scambio di informazioni», la forma più diffusa di rappresentazione dei caratteri alfanumerici usati...
ascia
àscia (ant. e pop. asce) s. f. [lat. ascia] (pl. asce). – 1. Attrezzo da taglio usato in carpenteria per sgrossare e lavorare il legname, costituito in genere da un robusto manico di legno al quale è fissata una lama leggermente ricurva...