VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] sulla costruzione di un diagramma avente come ordinate le differenze tra il lavoro motore e il lavoro resistente e come ascisse le variazioni del momento d'inerzia che sono dovute per esempio al movimento delle masse alterne e delle bielle.
Questo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] del loro raggio: ma il loro raggio è l'ordinata della parabola generatrice e il suo quadrato è proporzionale all'ascissa, che, a sua volta, è l'altezza del triangolo inscritto nel paraboloide, la quale è ovviamente proporzionale alla base del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Narrazione di un fatto immaginario ma appartenente alla vita reale, con il quale si vuole adombrare una verità o illustrare un insegnamento morale o religioso; nell’ebraismo rabbinico la p. [...] di assumere il fuoco come polo e l’asse della p. come asse polare (fig. 1).
La lunghezza dell’arco OP⁀ di p. in funzione dell’ascissa x del suo estremo P è data da:
Il raggio di curvatura della p. nel generico punto P è dato da R = n3/p2 ove n ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] rapporto di compressione) (fig. 13-a) e quindi piccolo nel diagramma TS l'aumento di ordinata del punto II rispetto al punto 2, l'ascissa del punto III è maggiore di quella del punto 3 e perciò Q2 è maggiore nel ciclo Diesel: il ηt del ciclo Beau de ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] n. 16). Si può anche dire: se si portano in un grafico come ordinate i prodotti mol • cv = åv dei diversi solidi e come ascisse non i valori T, ma i valori
si avrà una unica curva. La fig. 12 mostra che molti corpi soddisfano a questa legge; la linea ...
Leggi Tutto
Nelle scienze economiche è l'aspirazione che un individuo (o gruppo d'individui, o la totalità degl'individui che operano in un mercato) prova per il conseguimento di una certa massa di un bene, in un [...] da A. Cournot. Un altro metodo di raffigurazione è stato adottato dal Marshall. In questo secondo tipo di curva di domanda l'ascissa e l'ordinata di un dato punto K (fig. 2) rappresentano, l'una (NK) la quantità totale del bene domandato (per esempio ...
Leggi Tutto
matematica. - Se due curve, p. es. due circonferenze, passano entrambe per un medesimo punto P, accade in generale che esse in codesto punto si attraversino; ma può anche darsi che (almeno per tutto un [...] fra le due curve. Se y = f(x), y = g(x) sono le equazioni di queste, nell'intorno di P, e x0 è l'ascissa di questo punto, le condizioni perché il contatto sia di ordine n sono date da:
dove le f′, f″, ..., g′, g″, ... denotano le successive ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] che si pone tra i punti di una retta reale e i numeri reali quando a ogni punto si associ la sua ascissa in un prefissato riferimento cartesiano. ◆ [ALG] R. grafica: (a) modo di visualizzare mediante un disegno (di norma un diagramma) una funzione di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] di Hertz;sprung-Russell o, più brevemente, diagramma H-R. Esistono varie versioni di tale grafico. In quello di fig. 1, in ascissa sono riportate 3 scale, fra loro equivalenti: i tipi spettrali (da B0 a M0), l’indice di colore B-V e la temperatura ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] parallele (in guisa che si corrispondono gli elementi, rette o piani, all'infinito). Mentre una sostituzione lineare intera sull'ascissa dei punti di una retta dà luogo ad una similitudine, in cui è costante il rapporto di due elementi corrispondenti ...
Leggi Tutto
ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...