Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] 1A:10B) le scimmie scelgono quasi sempre il tè alla menta. Un tipico profilo di scelta è illustrato nella fig. I.B, dove l'ascissa indica il tipo di offerta e l'ordinata la percentuale delle volte in cui l'animale sceglie il succo B. Si osserva che ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] energia di alcuni dei nuclei più abbondanti nella r. cosmica. Per confrontare gli andamenti delle diverse specie, la scala delle ascisse è espressa in MeV/nucleone (cioè l’energia è divisa per il numero di massa del nucleo). La flessione delle curve ...
Leggi Tutto
Misurazione della funzione uditiva, eseguita stimolando l’orecchio con suoni di caratteristiche note (a. tonale). Attraverso perfezionati apparati di riproduzione (tarati in decibel) si può stimolare l’udito [...] fig. in pascal) e una scala di livello sonoro (nella fig. in decibel). La curva più prossima all’asse delle ascisse delimita la soglia di udibilità, quella più lontana la soglia di dolore, corrispondente all’intensità oltre la quale all’audizione si ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] , nel quale, com'è noto, si ha in ordinata la luminosità degli astri, riferita al Sole, in scala logaritmica, e in ascissa la temperatura stellare o il tipo spettrale (fig.1). In tale diagramma i punti rappresentativi delle stelle si addensano in ...
Leggi Tutto
SEZIONE
. Matematica. - Di una figura piana si dice sezione con una retta del suo piano l'insieme dei punti comuni alla figura e alla retta; e similmente si definisce la sezione di una figura dello spazio [...] di punti ordinato e continuo) e a ciascun numero razionale si fa corrispondere quel punto della retta che lo ammette come ascissa (v. coordinate), non si ottengono tutti i punti della retta, bensì restano esclusi tutti, e soli, quelli la cui distanza ...
Leggi Tutto
integrazione numerica
integrazione numerica insieme dei metodi numerici per il calcolo approssimato di un integrale definito. Nel caso di funzioni di una variabile esistono metodi numerici, anche detti [...] . Nel caso di una funzione di due variabili, se il dominio di integrazione E è l’insieme formato dai punti del piano Oxy di ascissa x contenuta in un intervallo [a, b] e ordinata y contenuta, per ogni x, in un intervallo α(x) ≤ y ≤ β(x), con α ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] quando la pressione p ha raggiunto un valore p0, uguale al valore iniziale di π. L’area compresa tra l’asse delle ascisse, quello delle ordinate e il diagramma della pressione p, è proporzionale al lavoro totale; l’area compresa tra i diagrammi di p ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] differenze fra i valori effettivamente osservati e quelli teorici costituiti dalle ordinate della retta di r. nei punti di ascissa xj) moltiplicati per le corrispondenti frequenze nij è nulla. Mentre β0 dipende dalla scelta dell’origine e si annulla ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] , tende asintoticamente a zero per t → + ∞ e con rapidità tanto maggiore quanto maggiore è il detto valore assoluto dell'ascissa del punto singolare più vicino all'asse immaginario.
18. Enunciato terzo. - Dai punti singolari al finito della f (Δ ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] (1847).
Quando una quaterna di punti A B C D è rappresentata dall'equazione di 4° grado
che ha per radici le ascisse dei detti punti, la condizione perché essa sia armonica si esprime annullando un invariante di 2° grado, detto armonizzante: i = a22 ...
Leggi Tutto
ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...