• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Fisica [74]
Matematica [64]
Temi generali [40]
Fisica matematica [30]
Algebra [27]
Ingegneria [24]
Meccanica [20]
Meccanica dei fluidi [20]
Chimica [19]
Astrofisica e fisica spaziale [18]

curvilineo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

curvilineo curvilìneo [agg. Comp. di curvo e linea, foggiato su rettilineo] [ALG] Avente andamento curvo, oppure formato da tratti curvi: arco c., ascissa c., ecc.; angolo, triangolo, poligono c.; coordinate [...] c., integrale c., ecc. (→ le voci di qualificazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

quota

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quota quòta [Der. del lat. quota (pars) "quanta (parte)" [ALG] (a) La terza coordinata di un punto nello spazio ordinario, dopo l'ascissa x e l'ordinata y, e precis. la distanza z dal piano (x,y); (b) [...] estensiv., distanza di un punto da un piano, alla quale si attribuisce il segno positivo oppure negativo a seconda che il punto si trovi, secondo una data convenzione, "sopra" oppure "sotto" il piano; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA

rettangoloide

Enciclopedia della Matematica (2013)

rettangoloide rettangoloide o trapezoide, per una funzione reale ƒ definita sull’intervallo [a, b] è l’insieme di tutti i punti del piano che hanno ascissa x appartenente all’intervallo e, per ogni x, [...] compresa tra 0 e ƒ(x). È, quindi, la regione del piano cartesiano delimitata dall’intervallo [a, b] dell’asse delle ascisse, dal grafico di ƒ(x) in tale intervallo e dalle due rette parallele all’asse delle ordinate condotte per gli estremi dell ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE

progressivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

progressivo progressivo [agg. Der. del part. pass. progressus di progredi "progredire"] [MCC] Moto p.: ogni moto che si svolga nel verso assunto come verso positivo di percorrenza della traiettoria, [...] per cui l'ascissa cresce al passare del tempo, in contrapp. a retrogrado (nel verso negativo della traiettoria, con ascissa decrescente): moto p., onda p., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

ordinata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ordinata ordinata [s.f. dell'agg. ordinato] [ALG] Una delle due coordinate cartesiane nel piano o nello spazio ordinario, usualmente indicata con la lettera y e scritta dopo l'ascissa (x) e, per lo spazio, [...] prima della quota (z). ◆ [FNC] Approssimazione delle o. discrete: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 e. ◆ [ALG] Coordinate o.: v. coordinate astronomiche: I 756 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

integrale di linea

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale di linea integrale di linea integrale il cui insieme di definizione è una linea Γ che si può in prima istanza supporre regolare (→ curva). Vi sono due tipi di integrali di linea: a) gli integrali [...] una funzione ƒ(x) continua per x ∈ Γ, dove Γ è una linea regolare definita dalle equazioni parametriche x = x(s) nell’ascissa curvilinea s, s ∈ [0, L], è definito, in modo del tutto analogo a un → integrale definito in una variabile, come il limite ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE GRAVITAZIONALE – INSIEME DI DEFINIZIONE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – FUNZIONE Ƒ CONTINUA – FORMA DIFFERENZIALE

curvatura

Enciclopedia della Matematica (2013)

curvatura curvatura o flessione, numero che misura la rapidità dello scostamento di una curva dall’andamento rettilineo in prossimità di un suo punto. Se la curva è rappresentata parametricamente mediante [...] l’ascissa curvilinea, x = ψ(s), la curvatura κ in un punto x0 = ψ(s0), è data dalla norma della derivata del versore tangente, t = d ψ/ds per s = s0. La curvatura è anche indicata con la lettera latina C. Curvatura di curve piane Se la curva è una ... Leggi Tutto
TAGS: CERCHIO OSCULATORE – ASCISSA CURVILINEA – THEOREMA EGREGIUM – CURVA SGHEMBA – CIRCONFERENZA

Argand Jean-Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Argand Jean-Robert Argand 〈argàn〉 Jean-Robert [STF] (Ginevra 1768 - Parigi 1822) Matematico a Parigi. ◆ [ALG] [ANM] Piano di A.-Gauss: il piano coordinato nel quale si rappresenta un numero complesso, [...] riportando in ascissa la parte reale e in ordinata il coefficiente dell'unità immaginaria: → complesso: Numeri complessi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: UNITÀ IMMAGINARIA – NUMERI COMPLESSI – GINEVRA – PARIGI – GAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argand Jean-Robert (3)
Mostra Tutti

scala logaritmica

Enciclopedia della Matematica (2013)

scala logaritmica scala logaritmica corrispondenza tra numeri x reali positivi (in genere, misure di una grandezza) e punti P su una retta, tale che a ogni numero x associa il punto di ascissa ξ = log(x). [...] In particolare l’origine corrisponde a x = 1 (cioè il numero che ha per logaritmo 0, vale a dire 1) e a coppie di punti equidistanti corrispondono coppie di numeri i cui rapporti sono costanti. Per esempio, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – MAGNITUDINI STELLARI – FUNZIONI POLINOMIALI – SCALA MUSICALE – LOGARITMICHE

coordinate

Enciclopedia on line

Astronomia C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] cioè si conduce per S un arco c di cerchio massimo ortogonale ad a sino a incontrare a medesimo in S′. Si chiama allora ascissa sferica di S il valore ϑ dell’angolo AOS′ e ordinata sferica di S quello ψ dell’angolo S′OS. Linee coordinate sono dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – PARALLELI GEOGRAFICI – MERIDIANI GEOGRAFICI – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ascissa
ascissa s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali