Tra i combustibili che vengono impiegati nei motori a combustione interna, il nome di c. viene riservato a quelli che si adoperano nei motori alternativi. I combustibili per motori a reazione vengono di [...] . 5) si determina con il carburante da saggiare l'anticipo che provoca l'inizio di detonazione e si legge sull'ascissa corrispondente il NO Strada.
Il secondo metodo, che è più laborioso, consiste nel tracciare in un diagramma anticipo di accensione ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] in termini delle sue tre componenti scalari, anch'esse funzioni dello spazio e del tempo. Indicando con s l'ascissa curvilinea lungo la traiettoria, il modulo della velocità risulta, conseguentemente, essere pari a ds/dt. Per la definizione di ...
Leggi Tutto
. Fili. - In meccanica razionale si dice filo ogni sistema materiale perfettamente flessibile, che sia rappresentato geometricamente da una linea. Esso schematizza, ad es., il caso concreto di un filo [...] volge la concavità verso l'alto e l'asse delle y risulta asse di simmetria. Il punto più basso (vertice) ha nulla l'ascissa e l'ordinata eguale al parametro. Il valore della tensione in un punto risulta eguale al peso di un tratto di filo eguale alla ...
Leggi Tutto
MEDIA
Luigi Galvani
. In moltissime questioni teoriche e pratiche si presenta l'opportunità o la necessità di sintetizzare più valori in un valore solo - media - che a essi più o meno si approssimi, [...] di cui si vuole la media.
Si noti che la media aritmetica ponderata significa meccanicamente l'ascissa del centro di gravità dei punti di una retta aventi le ascisse a1, a2, . . ., an e i rispettivi pesi p1, p2, . . ., pn.
Si noti altresì che facendo ...
Leggi Tutto
Nell'armamento FS 46, del peso di kg./m. 46,3, caratteristico delle linee principali, sono stati introdotti da diversi anni gli attacchi indiretti con i quali si separano i mezzi di fissaggio della rotaia [...] rotaia. E poiché
così un valore abbastanza approssimato di L è:
Trovato il valore di L si conosce la scala delle ascisse del grafico e quindi si può individuare sul grafico stesso la posizione dei carichi P0, P1, P2 ... sollecitanti le rotaie, e ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] soluzioni soddisfacenti di tali equazioni: esso consiste essenzialmente nel prendere come primo limite di una radice qualunque una ascissa della curva determinata allo scopo.
È anche da ricordare la confutazione, da parte del B., delle teorie del ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] sul quale è distribuita una graduazione, cioè un sistema di ascisse. Così, per es., scala metrica è una retta fissando su essa preventivamente una scala metrica e associando poi ai punti di ascissa cartesiana 2, 3, 4 ecc., i valori f(2) e ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] misura della conduttanza elettrica nel sistema internazionale (SI).
In meccanica, e in geometria, s (o anche S) indica l’arco (o ascissa curvilinea) su una curva; ancora, in meccanica, s è il cammino percorso in un certo tempo da un punto mobile su ...
Leggi Tutto
IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] , conviene tracciare la curva dei deflussi del corso stesso, cioè la curva che collega i punti che hanno per ascissa i tempi e per ordinate i deflussi corrispondenti.
La linea continua tracciata nella fig. 1 fa vedere l'andamento caratteristico ...
Leggi Tutto
L'affermarsi sempre maggiore dei trasporti su strada sia di persone sia di merci, anche su lunghi percorsi, il grande numero delle macchine in circolazione, la necessità di adeguare le caratteristiche [...] meno lungo, a partire dal punto di flesso. Infatti la clotoide, avendo la curvatura che varia proporzionalmente all'ascissa curvilinea, definisce nel modo più razionale le condizioni cinematiche e dinamiche d'imbocco delle curve. Però, per facilitare ...
Leggi Tutto
ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...