Nella sua più ampia accezione il nome di eccentrico sta a indicare qualunque elemento cinematico che, animato da moto rotatorio progressivo, trasmette a un secondo elemento un moto alternativo di traslazione [...] problema il tempo T impiegato dall'eccentrico per compiere il giro completo e la corsa c dell'asta. Rappresentiamo allora come ascissa AB il tempo T in opportuna scala 1 cm. = α = sec. (fig. 10) e, stabilita la forma del diagramma delle accelerazioni ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] per s0 = x0 + iy0, converge anche per tutti gli s con x > x0. Si definisce così un numero reale xc, detto ascissa di convergenza (ed eventualmente = ± ∞) con la proprietà che nel semipiano della variabile complessa s per cui è x > xc, è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] di Leibniz ed è ottenuta osservando che, fissato il differenziale dell'ascissa dx=b costante, infinitesimo, alla successione delle ascisse in progressione aritmetica corrisponde una successione di ordinate in progressione geometrica, per ...
Leggi Tutto
Gli insiemi numerici
Angelo Guerraggio
Gli insiemi numerici
Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] determina sulla retta un “taglio” in due semirette, ma non è altrettanto vero che ogni “taglio” individui un punto ad ascissa razionale.
■ I numeri reali. La costruzione dell’insieme R dei numeri reali, ovvero di un insieme numerico che superasse ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] , parte di una curva compresa tra due punti di essa ( estremi dell’a.). Spesso si usa anche come sinonimo di ascissa curvilinea (➔ coordinate).
A. di curva regolare è una porzione di curva regolare, compresa fra due punti (anche singolari). La ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] a log M, se i simboli sono equiprobabili, ovvero quando p(x)=1/M per ogni x.
Molto adoperato nello studio dei cicli delle macchine termiche è il diagramma entropico (o di Carnot), avente in ascissa l’e., in ordinata la temperatura termodinamica. ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] della forza lavoro (occupati/popolazione in età di lavoro), fino a un livello di piena occupazione (verticale ad ascissa 1); sull'asse verticale è posto il livello dei salari reali. La curva WS descrive le rivendicazioni salariali, crescenti ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] ma nulla vieta di supporre che in essa sia stata prodotta la precompressione fittizia segnata nel diagramma 29b le cui ascisse, per la condizione detta sono:
essendo σ*cs la precompressione al lembo superiore della trave, distante y0 dall'asse neutro ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] si calcola il quadrato dello scarto dei valori di classe e si moltiplica per la frequenza.
Nella curva di Gauss σ è l'ascissa di quel punto (presa la media come origine) la cui ordinata taglia la curva là dove questa da concava diviene convessa. Come ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] potenziale. Anzitutto è interessante notare che il diagramma mette in evidenza una prima "valle di energia minima" disposta lungo l'ascissa, ed una seconda disposta lungo l'ordinata. In condizioni di quiete, quando cioè la distanza, ad es. r1, tra l ...
Leggi Tutto
ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa con un numero reale x, una volta prefissata...
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...